Re: Peperonata classica di casa mia..e nelle vostre case?

Saute' di patate con peperoni di Arancina 

Il forum di cucina: Tradizione e fantasia
http://www.panperfocaccia.eu/forum/
http://www.panperfocaccia.eu/forum/peperonata-classica-casa-mia-nelle-vostre-case-t8580-20.html
Rossella ha scritto:stroliga ha scritto:Anch'io la faccio così ma senza pomodori ed a volte alla fine ci aggiungo una spruzzata di aceto e di pan grattato
e brava![]()
per circa un kilo di peperoni rossi, patate 500gr. 500gr. di cipolle, 2 pomodori maturi , olio evo.sale e pepe.
peperoni tagliati a fette e fritti in una larga padella in olio evo, idem per la cipolla (abbondante)che lascio stufare in seguito allo stesso olio(evo) dopo che hanno soffritto i peperoni, per ultimo rosolo le patate tagliate a tocchetti..sale e peperoncino.
Infine metto tutto insieme aggiungendo qualche filetto di pomodoro privato dalla pelle e dai semi, velocemente per evitare di fare poltiglia, tutto deve rimanere quasi intatto ma ben legato, tanto basilico.
tocco personale, aggiungo dei pinoli leggermente tostati.
lascio riposare fino a sera prima che venga portata in tavola.
p.s.
versione con agrodolce, aggiungendo a fine cottura un cucchiaio di zucchero e aceto sulla peperonata, spegnere per evitare che evapori, riposo assoluto ovvio.
grazie Dida
Rossella ha scritto:stroliga ha scritto:Anch'io la faccio così ma senza pomodori ed a volte alla fine ci aggiungo una spruzzata di aceto e di pan grattato
e brava![]()
per circa un kilo di peperoni rossi, patate 500gr. 500gr. di cipolle, 2 pomodori maturi , olio evo.sale e pepe.
peperoni tagliati a fette e fritti in una larga padella in olio evo, idem per la cipolla (abbondante)che lascio stufare in seguito nello stesso olio(evo) dopo che hanno soffritto i peperoni, per ultimo rosolo le patate tagliate a tocchetti..sale e peperoncino.
Infine metto tutto insieme aggiungendo qualche filetto di pomodoro privato dalla pelle e dai semi, velocemente per evitare di fare poltiglia, tutto deve rimanere quasi intatto ma ben legato, tanto basilico.
tocco personale, aggiungo dei pinoli leggermente tostati.
lascio riposare fino a sera prima che venga portata in tavola.
p.s.
versione con agrodolce, aggiungendo a fine cottura un cucchiaio di zucchero e aceto sulla peperonata, spegnere per evitare che evapori, riposo assoluto ovvio.
grazie Dida
Rossella ha scritto: Qui la chiamano pitipacchio![]()
anavlis ha scritto:Rossella ha scritto: Qui la chiamano pitipacchio![]()
A Palermo si chiama canazzu
"a canazzu" vuol dire "come capita" ed è riferito alla scelta degli ortaggi (quelli che si vuole) ma solitamente si usano melanzane, peperoni, patate.... gli stessi usati da te. Forse si aggiungono anche i capperi
CETTY ha scritto:Anch'io la preparo come te,ricetta copiata da mia madre,i capperi noi non li mettiamo.....per caso non ti confondi con la caponata? sempre melenzane ci sono