° Coda alla Vaccinara rivisitata

A noi è piciuta parecchio. Oddio! .....non è proprio economica economica.....!!!!
coda alla vaccinara in pirofila di servizio
coda alla vaccinara impiattata
La mia ricetta.
CODA ALLA VACCINARA
1 coda di manzo già tagliata a segmenti
1 cipolla-1 carota piccola-2 coste di sedano e 2 cuori di sedano verde.
1 pezzetto di porro- una manciata di prezzemolo e qualche foglia di sedano
Una foglia di alloro- 2 spicchi di aglio tritato fine.
80 gr. Di lardo cutterizzato o battuto e 2 cucchiai di olio evo
1 cucchiaio abbondante di uvetta sultanina ammollata
1 cucchiaio di pinoli
1 bicchiere di vino bianco secco
Noce moscata e cannella in polvere- pepe- sale ed 1 cucchiaio di cacao amaro
½ litro di brodo di carne
2 bicchieri di passata di pomodoro
PROCEDIMENTO:
Sbollentare in acqua salata i pezzi di coda per 15 minuti.Estrarli, scolarli bene ed asciugarli con un panno carta.
In un coccio mettere la pomata di lardo e l’olio, farli sfrigolare ed aggiungere i tocchi di coda.
Unire anche la foglia di alloro. Far prendere bene colore e poi pepare leggermente e salare la carne. Bagnare poi con il vino e var evaporare. Togliere i tocchi di coda e mettere nel coccio la cipolla tritata fine, la carota, il porro, l’aglio, il prezzemolo, foglie di sedano, tutto tritato bene e far sudare.
Appena le verdure saranno appassite riunire i tocchi di coda, versare poi la passata di pomodoro e coprire con il brodo di carne. Incoperchiare e far cuocere a fiamma bassa per almeno 3 ore.
Quando la carne si staccherà dalle ossa vuol dire che è pronta. Unire i pinoli, l’uvetta, la noce moscata grattugiata, la cannella in polvere e per ultimo il cacao amaro. Mescolare bene. Pulire bene i cuori di sedano, lavarli e tagliarli a quarti ed unirli alla coda. Far cuocere per 10-15 minuti circa.
Disossare la coda, rimettere la carne nel coccio e servire i fondine pre riscaldate.
LA MAX61°