Gli spitina

beh... sicuramente Rossella avra' gia' messo la sua versione e sara' stupenda.
Pero' visto che io li amo, ve li propongo per chi avesse voglia.
Stavolta li ho fatti con il ripieno che mi era avanzato dagli involtini di melanzane.
In genere li faccio con un qualcosa di simile ovvero: pangrattato, uovo, uvetta, pinoli, prezzemolo, sale e pepe, formaggio (caciocavallo sarebbe l'ideale, ma se si preferisce un sapore delicato, va bene il primosale)
Il concetto e' lo stesso degli involtini: prendi un cucchiaio e lo metti dentro un pezzetto di carne, pronta per diventare involtino (uso quella per tagliata in genere e preferisco che sia di manzo della misura di 7 * 7, ma se e' poco piu' o poco meno o e' rettangolare, infilo i bordi dentro il rotolino e via)
Poi li passo leggermente nell'uovo, pangrattato e li infilzo alternando una foglia di alloro, un pezzo di cipolla bianca o gialla, l'involtino, e cosi' a continuare fino a quanti ne entrano in una stecca.
Si cucinano in forno o sulla griglia: se si usa la carbonella sono eccezionali.
Altra possibilita' e' avvolgere la carne con una fettina di prosciutto e al centro mettere un pezzetto di formaggio, rigoramente di sapore forte e di media stagionatura (per esempio il ragusano o un caciocavallo bello stagionato).
Anche in questo caso sulla carbonella e' l'ideale, ma in forno c'e' piu' possibilita' che si cucinino meglio.
Pero' visto che io li amo, ve li propongo per chi avesse voglia.
Stavolta li ho fatti con il ripieno che mi era avanzato dagli involtini di melanzane.
In genere li faccio con un qualcosa di simile ovvero: pangrattato, uovo, uvetta, pinoli, prezzemolo, sale e pepe, formaggio (caciocavallo sarebbe l'ideale, ma se si preferisce un sapore delicato, va bene il primosale)
Il concetto e' lo stesso degli involtini: prendi un cucchiaio e lo metti dentro un pezzetto di carne, pronta per diventare involtino (uso quella per tagliata in genere e preferisco che sia di manzo della misura di 7 * 7, ma se e' poco piu' o poco meno o e' rettangolare, infilo i bordi dentro il rotolino e via)
Poi li passo leggermente nell'uovo, pangrattato e li infilzo alternando una foglia di alloro, un pezzo di cipolla bianca o gialla, l'involtino, e cosi' a continuare fino a quanti ne entrano in una stecca.
Si cucinano in forno o sulla griglia: se si usa la carbonella sono eccezionali.
Altra possibilita' e' avvolgere la carne con una fettina di prosciutto e al centro mettere un pezzetto di formaggio, rigoramente di sapore forte e di media stagionatura (per esempio il ragusano o un caciocavallo bello stagionato).
Anche in questo caso sulla carbonella e' l'ideale, ma in forno c'e' piu' possibilita' che si cucinino meglio.