Pagina 1 di 1

lasagne croccanti

MessaggioInviato: 21 mag 2008, 14:21
da cinzia cipri'
presa da cucina moderna di questo mese (lo so: le ho tutte praticamente le riviste. Infatti ho una stanza solo con riviste ed enciclopedie)
Ho modificato la ricetta secondo il mio piacere, quindi ve la riporto cosi' come l'ho fatta.

Ho usato 3 patate grosse, 4 zucchine bianche piccole (circa 12 cm l'una), circa mezzo litro di bechamelle (ne ho preparata con 1 litro di latte ma ne ho usata la meta'), 100 g di prosciutto cotto, "pane di formaggio ragusano".
La bechamelle fatta secondo ricetta tradizionale con aggiunta di noce moscata e pizzico di pepe.
Bisogna sbollentare un pochetto le patate e le zucchine tagliate con la mandolina (vanno immerse e tirate su subito altrimenti diventano poltiglia: l'ultimo strato nn l'ho fatto e ho sbagliato; ve ne accorgerete dalla foto).
Imburrate il fondo della teglia e versate un po' di bechamelle (proprio come per fare le lasagne), poi ci mettete un primo strato di patate, poi le zucchine, il prosciutto, il formaggio, di nuovo bechamelle, patate, zucchine, prosciutto, bechamelle, patate a chiudere.
In forno, 180°, 40 minuti e le lasagne di patate sono pronte.

Errore commesso: le patate della copertura dovevano essere sbollentate perche' si sono accartocciate ed hanno perso l'effetto lasagna (cioe' si vede che sono patate, mentre nella foto della rivista sembrano vere lasagne) e ve lo dico subito: la fotonon rende giustizia

Re: lasagne croccanti

MessaggioInviato: 21 mag 2008, 19:14
da Rossella
pane di formaggio ragusano

ma che è :oops:
sarebbe da provare Cinzia, il piatto mi piace , e mi piace anche come descrivi i tuoi "errori" :wink:
grazie.

Re: lasagne croccanti

MessaggioInviato: 21 mag 2008, 20:06
da cinzia cipri'
sono eccellenti!
francesco ha mangiato 3 porzioni :mrgreen:
e questo da' assolutamente credito alla mia ricetta :ahaha:
ho fatto una foto migliore e dopo la metto ;)
il paneragusano non lo conoscevo nemmeno io: sono andata al negozio che c'e' qui vicino casa mia, mediterranea srl (hanno anche il sito se vuoi vedere cosa propongono).
L'ho visto, l'ho annusato e ovviamente assaggiato.
L'ho subito trovato idoneo a questa ricetta (che inizialmente prevedeva semplicemente grana e pecorino generici).
Assomiglia vagamente alla scamorza affumicata, ma e' decisamente piu' morbido, come una mozzarella, e piu' saporito.
Devo dire che ci ho azzeccato: la morte sua e' in qualche timballo.