maxsessantuno ha scritto:Ettore, tu per salmistrata intendi già conservata in salmistratura dal macellaio bergamasco vero? Non normale lingua di vitello come la trovi in macelleria e al super?Lo si capisce dal colore.
Ciao
LA MAX61°
P.S. La preparo sfogliata più per il piacere di vedere il piatto. Anch'io come DaniDani non sono un grande estimatore. Mia moglie ne va pazza. Preferisco il rognoncino e le animelle, i filoni, lacervella, i fegatini, i durelli le creste ed i bargigli.
Si, le lingue vengono poste in conche di sasso con il sale e le spezie e li' maturano par un certo periodo. Poi vengono lavate e messe in commercio sottovuoto.
Se vuoi, sono un po' assimilabili alla "carne salada"...tanto per dare un'idea..
La bravura, secondo me, sta nella giusta dosatura delle spezie che non devono prevaricare il gusto proprio della lingua.
