Pagina 1 di 1

° Lingua salmistrata

MessaggioInviato: 2 apr 2008, 20:14
da ZeroVisibility
Lingua salmistrata.jpg
Lingua salmistrata.jpg (7.67 KiB) Osservato 233 volte
Una non ricetta....
Avevo detto ad Ugo che stasera avrei cenato con questo piatto...che per me, adoratore di frattaglie , risulta essere assolutamente libidinoso...
Lingua salmistrata (da Dio) da un macellaio della Bergamasca..semplicemente bollita e servita con patate prezzemolate e un pizzico di sale gallese Halen Mon affumicato...


Uno dei modi per portarmi in Paradiso.... 8)) 8)) 8))

Re: Lingua salmistrata

MessaggioInviato: 2 apr 2008, 20:40
da Rossella
a casa mia purtroppo ci sono piatti che nessuno mangia..non si possono nemmeno menzionare :( come la trippa che personalmente adoro, frattaglie in genere, ecc.ecc.
la lingua ne fa parte ;-)) insomma, ciò significa che ho il divieto assoluto di cucinare certe cose :sigh:

semplicemente bollita

come procedi per la cottura...acqua e odori..immersa durante la bollitura dell'acqua..abbi pazienza :oops: non l'ho mai cucinata e sono curiosa 8))
grazie Ettore!

Re: Lingua salmistrata

MessaggioInviato: 2 apr 2008, 20:58
da ZeroVisibility
Acqua . cipolla, carota e una costa di sedano...
Quando bolle, immergo la lingua, abbasso il fuoco e schiumo fino a quando non ci sono piu' impurita' in superficie..ci vuole circa mezz'ora. Poi a fuoco basso per un paio d'ore..
Tolgo la lingua, la spello completamente, et voila'...
Se capiti a Milano, fai un fischio che te la preparo 8)) 8))

Re: Lingua salmistrata

MessaggioInviato: 2 apr 2008, 21:05
da Danidanidani
ZeroVisibility ha scritto: la spello completamente,

Scusatemi...ci sono poche cose che mi rifiuto categoricamente di mangiare...se a qualcuno interessa, posso spiegare il perché, meglio in Mp.....la lingua fa parte di queste poche cose.... :saluto: :saluto: :saluto:

Re: Lingua salmistrata

MessaggioInviato: 2 apr 2008, 21:10
da Rossella
Danidanidani ha scritto:
ZeroVisibility ha scritto: la spello completamente,

Scusatemi...ci sono poche cose che mi rifiuto categoricamente di mangiare...se a qualcuno interessa, posso spiegare il perché, meglio in Mp.....la lingua fa parte di queste poche cose.... :saluto: :saluto: :saluto:

io non lo voglio sapere. ;-)) ..mi potrebbe passare la voglia :ahaha: *smk*
accetto l'invito Ettore, e grazie ^angel^

Re: Lingua salmistrata

MessaggioInviato: 2 apr 2008, 22:27
da maxsessantuno
Ettore, tu per salmistrata intendi già conservata in salmistratura dal macellaio bergamasco vero? Non normale lingua di vitello come la trovi in macelleria e al super?Lo si capisce dal colore.
Ciao
LA MAX61°

P.S. La preparo sfogliata più per il piacere di vedere il piatto. Anch'io come DaniDani non sono un grande estimatore. Mia moglie ne va pazza. Preferisco il rognoncino e le animelle, i filoni, lacervella, i fegatini, i durelli le creste ed i bargigli.

Re: Lingua salmistrata

MessaggioInviato: 3 apr 2008, 6:35
da ZeroVisibility
maxsessantuno ha scritto:Ettore, tu per salmistrata intendi già conservata in salmistratura dal macellaio bergamasco vero? Non normale lingua di vitello come la trovi in macelleria e al super?Lo si capisce dal colore.
Ciao
LA MAX61°

P.S. La preparo sfogliata più per il piacere di vedere il piatto. Anch'io come DaniDani non sono un grande estimatore. Mia moglie ne va pazza. Preferisco il rognoncino e le animelle, i filoni, lacervella, i fegatini, i durelli le creste ed i bargigli.



Si, le lingue vengono poste in conche di sasso con il sale e le spezie e li' maturano par un certo periodo. Poi vengono lavate e messe in commercio sottovuoto.
Se vuoi, sono un po' assimilabili alla "carne salada"...tanto per dare un'idea..
La bravura, secondo me, sta nella giusta dosatura delle spezie che non devono prevaricare il gusto proprio della lingua. :wink:

Re: Lingua salmistrata

MessaggioInviato: 3 apr 2008, 7:17
da Dida
Adoro la lingua fatta così, la accompagno, oltre che con le patate, con una bella salsa verde, slurp!

Re: Lingua salmistrata

MessaggioInviato: 3 apr 2008, 7:18
da maxsessantuno
Grazie Ettore. Come andata da Chierico? :lol:
Ciao
LAMAX61°

Re: Lingua salmistrata

MessaggioInviato: 3 apr 2008, 7:49
da ZeroVisibility
maxsessantuno ha scritto:Grazie Ettore. Come andata da Chierico? :lol:
Ciao
LAMAX61°


Chiedo scusa per l' OT
Bene...Gli ho pure ciuffato dalla cantina un bel salamotto.!!!
:lol: :lol: :lol:

Re: Lingua salmistrata

MessaggioInviato: 3 apr 2008, 8:09
da maxsessantuno
ZeroVisibility ha scritto:
maxsessantuno ha scritto:Grazie Ettore. Come andata da Chierico? :lol:
Ciao
LAMAX61°


Chiedo scusa per l' OT
Bene...Gli ho pure ciuffato dalla cantina un bel salamotto.!!!
:lol: :lol: :lol:


Son contento e ci tenevo al tuo parere in modo particolare. Visto che cantina con stallactiti o stallagmiti che scendon dal soffitto? Ci vorrebbe la Ddaniela. :D
Non credo sia OT. Angelo Chierico dell'omonimo ristorante aspetta tutti con i suoi salumi autoprodotti e la sua semplice cucina.Pubblicizzo, da sempre, perchè merita:
http://www.ticinodachierico.com/
Ciao
LA MAX61°

Re: Lingua salmistrata

MessaggioInviato: 3 apr 2008, 8:50
da stroliga
A quanto mi risulta noi tre siamo gli unici ad esser scesi nalla sua famosa e profumatissima cantina :wink:

Re: Lingua salmistrata

MessaggioInviato: 3 apr 2008, 16:46
da maxsessantuno
Una domanda Ettore. La lingua che tu acquisti già salmistrata non dovrebbe essere consumata tal quale? Facendola cuocere(bollitura) per 1 ora non perde la sua caratteristica?
Grazie e ciao
LAMAX61°

Re: Lingua salmistrata

MessaggioInviato: 4 apr 2008, 7:50
da ZeroVisibility
maxsessantuno ha scritto:Una domanda Ettore. La lingua che tu acquisti già salmistrata non dovrebbe essere consumata tal quale?
Grazie e ciao
LAMAX61°


No..che mi risulti va fatta assolutamente cuocere!! Non e' un salume ma e' un pezzo di carne conservato in una sorta di salamoia. :roll:

Re: Lingua salmistrata

MessaggioInviato: 4 apr 2008, 20:03
da lola
Generalmente la lingua salmistrata è molto salata. Dalle mie parti non si mettono aromi in cottura e generalmente si cambia l'acqua a metà cottura con altra acqua calda e si completa la cottura. Salsa verde, patate lesse, spinaci.
Gigliola