Pagina 1 di 1

° Involtini di Spada

MessaggioInviato: 8 mar 2008, 20:22
da ZeroVisibility
Naturalmente....mi aspetto botte da orbi dalla Sicilia... :mrgreen:
Avanti....crocifiggetemi pure...
8)) 8)) 8)) 8))
Involtini di Spada.jpg
Involtini di Spada.jpg (7.84 KiB) Osservato 68 volte


Involtini di Spada

X2
2 fette di “spada”
mollica di pane bianco
parmigiano
capperi
pinoli
uvetta
olive di Gaeta
sale/pepe
olio Evo

Tagliare le fette di Spada a meta’ e batterle tra due fogli di pellicola allargandole un po’
In una boule, unire tutti gli altri ingredienti, formando una panure aromatica.
Mettere un paio di cucchiai di panure su ogni fetta di spada e arrotolare formando un involtino, fermandolo poi con uno stecchino.
Posizionare gli involtini in una pirofila e irrorarli con qualche cucchiaio di olio. Unire ancora poca panure sopra ogni involtino e passare al grill per 7/8 minuti.

Re: Involtini di Spada

MessaggioInviato: 8 mar 2008, 20:52
da ugo
Forse ti diranno che il parmigiano non c'entra ma, solo a vederli mi viene nostalgia della sicilia.
D:Do
Anche se siamo amici non sono ipocrita e so che sei eclettico.Perciò saranno buonissimi!
Ugo

Re: Involtini di Spada

MessaggioInviato: 8 mar 2008, 20:55
da Danidanidani
ZeroVisibility ha scritto:
Involtini di Spada


Per fare gli involtini di pesce spada occorre tagliare fettine sottilissime dalla ventresca del pesce spada, cioè da quel pezzo a forma triangolare che sta sotto la pancia...è vero che in molte zone della Sicilia si usa farle non al sugo, ma devono essere cotte rigorosamente sulla brace, con ripieno dentro e passate nel pangrattato condito all'esterno...le olive devono essere comunque rigorosamente verdi, se proprio ci si devono mettere, ma è meglio di no...a mio avviso...niente parmigiano..detto questo, mi limito a riportare la ricetta di famiglia...
http://www.panperfocaccia.eu/forum/viewtopic.php?f=2&t=4552&hilit=involtini+di+pesce+spada....

Re: Involtini di Spada

MessaggioInviato: 8 mar 2008, 23:11
da Rossella
Naturalmente....mi aspetto botte da orbi dalla Sicilia... :mrgreen:
Avanti....crocifiggetemi pure...

vuoi scherzare vero? :wink: posso sentirmi onorata perchè ti sei cimentato nella preparazione di un piatto a noi Siciliani molto caro, anche in questo caso reperire i prodotti del posto non è facile, comprendo che bisogna in qualche modo potersi arrangiare, i tuoi hanno un bell'aspetto!
Piatto presente in quasi tutta l'isola con piccole varianti.
La parte migliore come ha gia spiegato Daniela, per una buona riuscita di questo piatto è la surra parte più grassa e saporita della pancia del pesce spada, le fettine dovranno essere particolarmente sottili.(basta prendere il tocco di pesce e metterlo per un'ora nel congelatore, sarà un gioco affettare le fettine sottili!)
si prepara un'impasto con cacio cavallo grattugiato, pangrattato, una manciata di capperi, spicchio d'aglio, prezzemolo tritato, olio evo, altre varianti nella zone del Palermitano prevedono l'aggiunta di pinoli e della passolina.
Una volta preparato l'involito si passa ancora a mollica, s'infilza negli spiedini e si cuoce sulla brace :D
Grazie :wink:

Re: Involtini di Spada

MessaggioInviato: 9 mar 2008, 9:46
da Sandra
Non sara' una preparazione rigorosamente della tradizione ma a me piace molto!!!
Grazie Ettore!!!

Re: Involtini di Spada

MessaggioInviato: 9 mar 2008, 10:17
da anavlis
ZeroVisibility ha scritto:Naturalmente....mi aspetto botte da orbi dalla Sicilia... :mrgreen:
Avanti....crocifiggetemi pure...
8)) 8)) 8)) 8))


Crocifiggere?...invitami a pranzo piuttosto!!! :D
Anch'io non conosco la ricetta originaria, ma ricordo di avere mangiato fantastici involtini di pesce spada a Castelmola, tanti anni fà. Ognuno li prepara come crede e, se pur si somigliano, le ricette sono tutte diverse :|?
Ad esempio, io preparo l'impasto mettendo: mollica di pane bianco (non pangrattato) - caciocavallo grattuggiato - prezzemolo tritato - foglioline di timo fresco - basilico - uno spicchio d'aglio e uno scalogno tritati - pinoli - ed aggiungo l'olio per ammorbidire.
"Accarezzo" gl'involtini formati con le mani sporche di olio e li pano leggermente. Come vedi anch'io li faccio a modo mio :wink:

Re: Involtini di Spada

MessaggioInviato: 9 mar 2008, 10:48
da ZeroVisibility
anavlis ha scritto: io preparo l'impasto mettendo: mollica di pane bianco (non pangrattato) - caciocavallo grattuggiato - prezzemolo tritato - foglioline di timo fresco - basilico - uno spicchio d'aglio e uno scalogno tritati - pinoli - ed aggiungo l'olio per ammorbidire."Accarezzo" gl'involtini formati con le mani sporche di olio e li pano leggermente. Come vedi anch'io li faccio a modo mio :wink:


Ah..il mio alzheimer comincia a preoccuparmi.. :mrgreen:
Anch'io come Silvana ho aggiunto basilico e olio nella panure per ammorbidirla...
Scusate lo svarione... :oops: :oops:

Re: Involtini di Spada

MessaggioInviato: 9 mar 2008, 17:37
da maxsessantuno
Ciao Pellaccia. Troppa panna! ;-)) ;-)) ;-)) ancora troppa panna! ;-)) ;-)) ;-))
Io oggi mi son cimentato in 2 o 3 cosette ma non sono state il massimo della riuscita ed evito di indurvi in errore.
Ecco cosa ho preparato.

Code di gamberi (rigorosamente decongelate)su Lenticchie rosse stufate alle scorzette di limone
Sbilanciata la quantità di lenticchie. Buono il contrasto. Ci vorrebbe un grande olio.

Paccheri ripieni alle verdure (patate-zucchine e peperoni) Salsa di pomodoro al burro.
Banalità

Nasello ai broccoletti ricetta classica di Marchesi. Nulla de che.

Charlotte di mele. Troppo volgare il pan di Spagna, da migliorare.Leggera la farcia a base di mele cotte con Cointreau- spappolate e unite a Chantilly.

Questo il mio menu. Scartato. Troppo fiacco. Tra l'altro mi si è bloccato il forno. FQULEN!
Ciao
LA MAX61°

Chi ha una bella ricetta per un pan di Spagna soffice e compatto?
Nella sezione dolci metto cmq la ricetta per una Charlotte alle mele.

Re: Involtini di Spada

MessaggioInviato: 9 mar 2008, 20:59
da Danidanidani
Spontaneo viene un quesito:che c'entra tutto ciò con gli involtini di spada? :shock: :shock: :shock:

Re: Involtini di Spada

MessaggioInviato: 9 mar 2008, 21:13
da maxsessantuno
Hai ragione, ma era solo per dire ad Ettore che siamo sulla stessa lungheza d'onda in quanto ad alzheimer. ;-))
Ciao
lamax61°
Possiamo anche spostare se disturba.