Pagina 1 di 1

Totani (o come nel mio caso calamaretti) in zimino

MessaggioInviato: 6 feb 2008, 13:36
da mariella
è un piatto di Elena di Coquinaria, (perdonatemi non ricordo come si mette il link!!!) molto semplice ma gustoso e dietetico, ve lo consiglio
Totani in zimino
http://www.coquinaria.it/ubb/ultimatebb.php?/topic/4/9321.html#000002
occorrono totani (o calamaretti), spinaci o bietoline già lessate, vino bianco, pomodoro a pezzetti, cipolla, prezzemolo e peperoncino.

si fa rosolare la cipolla con il peperoncino, si buttano i totani si rosolano un pò

Immagine

e poi si bagna con il vino (io ho usato della vernaccia),

Immagine
facciamo evaporare e poi si aggiunge il pomodoro e il prezzemolo tritato, sale e pepe, si coprono e si continua la cottura.

A cinque minuti dalla fine si aggiungono le bietoline.

Immagine

Re: Totani (o come nel mio caso calamaretti) in zimino

MessaggioInviato: 6 feb 2008, 14:19
da Danidanidani
Buono! Io lo faccio anche con le seppie, ma aggiungo la bietola cruda, tagliata a striscioline a metà cottura...Grazie! :D :D :D :D :D

Re: Totani (o come nel mio caso calamaretti) in zimino

MessaggioInviato: 6 feb 2008, 17:52
da Typone
La ricetta che conosco io e che conosciamo un pò tutti in Toscana comporta molta più bietola, e tritata.
Qualcuno addirittura mescola bietola e spinaci. Non è male...

:wink:

T.

Re: Totani (o come nel mio caso calamaretti) in zimino

MessaggioInviato: 6 feb 2008, 21:38
da Rossella
Io invece non conoscevo l'aggiunta delle bietole in questo tipo di piatto, la vernaccia si, è una tra le cose che mi faccio portare dalla Sardegna :P
grazie Mariella.

Re: Totani (o come nel mio caso calamaretti) in zimino

MessaggioInviato: 6 feb 2008, 22:43
da gis
Ho sempre difficoltà astabilire i tempi di cottura dei pesci, questi totani o calamaretti quanto devono cuocere?

Re: Totani (o come nel mio caso calamaretti) in zimino

MessaggioInviato: 7 feb 2008, 8:15
da Typone
Rossella ha scritto:la vernaccia si, è una tra le cose che mi faccio portare dalla Sardegna :P

Mariella non ha precisato, in effetti, ma credo si tratti della VERNACCIA DI SAN GIMIGNANO, uno dei pochi bianchi toscani degni di lode.
Comunque, ecco la ricetta di Paolo Petroni, un cultore della cucina toscana molto noto da queste parti:

"Calamai in zimino

Ingredienti per 4 persone
Seppie: gr.800
Bietole o spinaci lessi: gr.800
Una cipolla
Una carota
Un gambo di sedano
2 spicchi d'aglio
Prezzemolo
Vino bianco
Olio d'oliva
Sale e pepe

Preparate un battuto fine con tutti gli odori e mettetelo a rosolare in un tegame , meglio se di coccio, con 6 cucchiai d'olio.
Appena appassisce unite le seppie ben pulite (di solito i pescivendoli le vendono già pronte, altrimenti eliminate occhi, becco, osso intestini e pelle) e tagliate a striscioline.
Fate insaporire per una decina di minuti, poi bagnate con un bicchiere di vino bianco; fatelo evaporare e aggiungete le verdure tagliuzzate grossolanamente*.
Salate, pepate generosamente e tenete sul fuoco una ventina di minuti , bagnando con acqua calda, quando è necessario.
Aspettate qualche minuto prima di servirle, cosparse con altro pepe.

Sorpresa! Non c'è il pomodoro! L'onnipresente ortaggio questa volta non manca. Infatti la vera, originale, ricetta non lo prevede. Se proprio lo volete, non esagerate: direi che 300 grammi di pelati sono sufficienti.
Fate attenzione anche alla parola "calamai". Con tale nome non si intendono calamari, ma tutti i molluschi con la vescica d'inchiostro, cioè seppie, totani e calamari.
Questa ricetta può essere fatta con ciascuno di essi, ma direi che le seppie sono le più indicate."


Paolo Petroni
Il libro della vera CUCINA FIORENTINA
Edizioni Il Centauro - Firenze
ISBN 88-86540-01-9

T.

Re: Totani (o come nel mio caso calamaretti) in zimino

MessaggioInviato: 7 feb 2008, 9:28
da mariella
Typone ha scritto:
Rossella ha scritto:la vernaccia si, è una tra le cose che mi faccio portare dalla Sardegna :P

Mariella non ha precisato, in effetti, ma credo si tratti della VERNACCIA DI SAN GIMIGNANO, uno dei pochi bianchi toscani degni di lode.

T.


No, no carissimo, mi riferivo alla nostra Vernaccia, se può interessare trascrivo qualcosa sull'argomento
"LA VERNACCIA DI ORISTANO
La Vernaccia fu introdotta in Sardegna con tutta probabilità dai Fenici, anche se qualcuno pensa che furono gli Spagnoli a portarla nell'isola alla fine del XIV secolo. Una leggenda naRra che la Vernaccia di Oristano derivi dalle lacrime di Santa Giusta, patrona della città.
Durante una perniciosa epidemia malarica che stava mietendo numerosissime vittime gli abitanti erano del tutto impotenti, e fu allora che Santa Giusta scese dal cielo colpita da tanto squallore e che cominciò a piangere e a pregare Dio di avere pietà di quel popolo sfortunato. Dove caddero le sue lacrime sorsero tante pianticelle che rapidamente germogliarono ricoprendosi di foglie e di frutti. Nel timore che le piante potessero sparire così come erano apparse, gli uomini ne raccolsero i frutti, li pigiarono e ne raccolsero il succo in grandi anfore. Appena i malati riarsi dalla febbre ne bevvero si sentiranno subito meglio.
Il nome Vernaccia si fa derivare da "vernum", Primavera, la stessa sbocciata nell'isola per l'effetto rincuorante del vino bevuto dai suoi abitanti.

Fu la "Giudichessa" Eleonora d'Arborea, nel XIV secolo a promuovere la diffusione della Vernaccia emanando, nel 1335 quella mirabile raccolta di leggi che fu la "Carta de logu", all'interno della quale si imponevano particolari norme di disciplina dei vigneti che dovevano essere coltivati razionalmente
Oggi la Vernaccia di Oristano è una delle varietà più importanti dell'isola, anche se la sua coltivazione è limitata alla valle più bassa del Tirso in provincia di Oristano. La Vernaccia di Oristano ha una gradazione minima di 15°. Quando la gradazione è di 15, 5° ed il vino è stato invecchiato per almeno tre anni, può essere etichettato "superiore". La riserva richiede quattro anni di invecchiamento. La versione liquoroso dolce richiede due anni di invecchiamento e una gradazione di 16, 5°, mentre il liquoroso secco ha una gradazione di 18°.
Il vino ha colore giallo-ambra chiaro, bouquet intenso e largo con sentori di mandorlo fiorito. Si colgono anche note di nocciole tostate e lievi ricordi di pesca. Il sapore è ricco con corpo pieno.
Localmente, la versione secca della Vernaccia viene servita come aperitivo insieme alla bottarga, mentre la versione dolce come bevanda a fine pasto sul dessert dove può accompagnare dolci a base di marzapane."

Re: Totani (o come nel mio caso calamaretti) in zimino

MessaggioInviato: 7 feb 2008, 9:31
da mariella
Typone ha scritto:La ricetta che conosco io e che conosciamo un pò tutti in Toscana comporta molta più bietola, e tritata.
Qualcuno addirittura mescola bietola e spinaci. Non è male...

:wink:

T.


io ne ho messa poco perchè ......solo quella avevo!!!!! ;-))

Re: Totani (o come nel mio caso calamaretti) in zimino

MessaggioInviato: 7 feb 2008, 11:43
da Typone
Prendo nota, Mariella, che usi un vino sardo per fare un piatto toscano... :mrgreen:
Non che sia niente di male, il Petroni stesso parla di generico "vino bianco", ma a me la vernaccia sarda sembra un pò troppo intensa e profumata per l'inzimino...Però, questione di gusti... :wink:

T.

Re: Totani (o come nel mio caso calamaretti) in zimino

MessaggioInviato: 13 mar 2009, 18:12
da Danidanidani
calamari in zimino,con pap

Immagine

Immagine

I calamari puliti,lavati ed asciugati (io ne avevo 600 gr) vanno tagliati ad anelli ed i ciuffetti di tentacoli a metà.Li ho fatti rosolare nella pap scoperta con olio evo,uno scalogno a fettine,uno spicchio d'aglio sminuzzato,peperoncino.Una volta rosolati ho messo il sale ed ho sfumato con mezzo bicchiere di vino.Chiusa la pap,ho dato 5 min. di cottura dal sibilo.Riaperta la pap,ho aggiunto 400 gr di bietole (solo la parte verde) tagliate a striscioline,4 cucchiai di passata di pomodoro,un pizzichino di sale e poco più di mezzo bicchiere di acqua.Altri 4 min. di cottura dal sibilo della pap.Una volta riaperta ho fatto asciugare un poco il sughetto a fuoco vivace.Ho servito con pane semintegrale leggermente tostato in forno e strofinato leggermente con uno spicchio di aglio.

Re: Totani (o come nel mio caso calamaretti) in zimino

MessaggioInviato: 13 mar 2009, 18:22
da cinzia cipri'
dani sei una vergogna!!!!!

Re: Totani (o come nel mio caso calamaretti) in zimino

MessaggioInviato: 13 mar 2009, 18:32
da Danidanidani
cinzia cipri' ha scritto:dani sei una vergogna!!!!!


Tanto a te la bieta non piace.... :ahaha: :ahaha: :ahaha: *smk*

Re: Totani (o come nel mio caso calamaretti) in zimino

MessaggioInviato: 2 nov 2010, 14:21
da Danidanidani
Porto su per Sandra.... :saluto: *smk* *smk*

Re: Totani (o come nel mio caso calamaretti) in zimino

MessaggioInviato: 2 nov 2010, 17:39
da misskelly
gnam gnam....che buoni che sono...... ;-)) bella ricetta dani