la polenta -PULENTA

Visto che nessuno vuole aprire un topic per questo grande alimento, mi sento in dovere di farlo.
Cominciate con appendere con una corda, una salacca-o saracca-aringa-agone, al centro del tavolo. Spegnete le lampadine e accendete qualche moccolo di candela infilandolo nel collo di una bottiglia o fiasco. Paiolo di rame con il triplo di acqua rispetto a peso della farina (500gr di farina per polenta = 1, 5 litri di acqua + un bicchiere per l'evaporazione. 1 cucchiiaio di sale grosso. Mettete il sale nell'acqua fredda e anche un paio di e pugnetti di farina di polenta. Portare ad ebollizione e far cadere il resto della farina a pioggia, unendola all'acqua con 'ausilio di una frusta. Attendere che ricominci a bollire e poi passare su fiamma bassa al minimo. Calcolare 40 minuti. Dopo 25 minuti di continuo rimescolamento avec la cannellà, unire 100gr.di burro di MALGA e portare a termine cottura sempre rimescolando avec la cannellà. Se la mangiate con latte consiglio di mettere il latte in frigorifero o tenerlo bello freddo e di salare la polenta un pochetto di più. Se la si usa con intingoli scarseggiare di sale.
Si aprano le danze. La sfamapopoli è una regina e non una cenerentola, almeno per il sottoscritto.
Siete ancora li? Avete avanzato un bel toccone di polenta sul tagliere? Strofinatene alcune fette sulla saracca o aringa o agone e mangiate. Vi sembrerà di fare un salto nel passato.
Viva la polenta e il merlo dal becco giallo che sta a guardare dalla finestra.
LAMAX61°
Cominciate con appendere con una corda, una salacca-o saracca-aringa-agone, al centro del tavolo. Spegnete le lampadine e accendete qualche moccolo di candela infilandolo nel collo di una bottiglia o fiasco. Paiolo di rame con il triplo di acqua rispetto a peso della farina (500gr di farina per polenta = 1, 5 litri di acqua + un bicchiere per l'evaporazione. 1 cucchiiaio di sale grosso. Mettete il sale nell'acqua fredda e anche un paio di e pugnetti di farina di polenta. Portare ad ebollizione e far cadere il resto della farina a pioggia, unendola all'acqua con 'ausilio di una frusta. Attendere che ricominci a bollire e poi passare su fiamma bassa al minimo. Calcolare 40 minuti. Dopo 25 minuti di continuo rimescolamento avec la cannellà, unire 100gr.di burro di MALGA e portare a termine cottura sempre rimescolando avec la cannellà. Se la mangiate con latte consiglio di mettere il latte in frigorifero o tenerlo bello freddo e di salare la polenta un pochetto di più. Se la si usa con intingoli scarseggiare di sale.
Si aprano le danze. La sfamapopoli è una regina e non una cenerentola, almeno per il sottoscritto.
Siete ancora li? Avete avanzato un bel toccone di polenta sul tagliere? Strofinatene alcune fette sulla saracca o aringa o agone e mangiate. Vi sembrerà di fare un salto nel passato.
Viva la polenta e il merlo dal becco giallo che sta a guardare dalla finestra.
LAMAX61°