Bolognese alla napoletana

Fin da piccola per me la bolognese era questo sugo che con amore la mia mamma preparava la domenica, poi crescendo ed appassionandomi alla cucina ho scoperto che la bolognese è un ragù dell'Emilia Romagna che non c'entra quasi nulla con questa ricetta, son due cose ben diverse ma nel mio cuore la bolognese resterà sempre quella della mia mamma, senza offesa per gli emiliani che offrono un tipo di cucina davvero eccezionale, è solo un fatto sentimentale
Ingredienti: X 4 persone
500 gr. carne macinata di maiale
1 carota
1 cipolla
1/2 costa di sedano
1 rametto di maggiorana
250 gr. di pelata a pezzettoni
1/2 bicchiere di vino bianco
sale
olio extravergine d'oliva
200 gr. piselli surgelati
Esecuzione:
Soffriggere nell'olio la cipolla tritata, il sedano tritato, la carota tritata e la maggiorana, lasciar consumare per bene tutti gli odori dopodichè unire la carne macinata, aumentare la fiamma e lasciar rosolare per bene, aggiungere il vino e aspettare che evapori, salare, unire i pelati, i piselli, un bicchiere d'acqua e cuocere minimo mezz'ora o fino a che non sia evaporata l'acqua.
Con questo sugo si possono condire delle ottime tagliatelle classiche oppure verdi.


Ingredienti: X 4 persone
500 gr. carne macinata di maiale
1 carota
1 cipolla
1/2 costa di sedano
1 rametto di maggiorana
250 gr. di pelata a pezzettoni
1/2 bicchiere di vino bianco
sale
olio extravergine d'oliva
200 gr. piselli surgelati
Esecuzione:
Soffriggere nell'olio la cipolla tritata, il sedano tritato, la carota tritata e la maggiorana, lasciar consumare per bene tutti gli odori dopodichè unire la carne macinata, aumentare la fiamma e lasciar rosolare per bene, aggiungere il vino e aspettare che evapori, salare, unire i pelati, i piselli, un bicchiere d'acqua e cuocere minimo mezz'ora o fino a che non sia evaporata l'acqua.
Con questo sugo si possono condire delle ottime tagliatelle classiche oppure verdi.