supa mitunà (zuppa di pane raffermo piemontese)(Tr)

Oggi che la giornata è un pò fredda e ho del pane avanzato mi sono ricordata di questa ricetta tradizionale.
E' una ricetta che proviene dal Biellese e Monferrato. Ottima in inverno e quando si avanza pane
SUPA MITUNÀ – (zuppa di pane piemontese)
Ingredienti per 6 persone:
pane raffermo 12 fette - aglio - formaggio Bra stagionato o altro - un cavolo verza - pancetta - brodo di carne (o vegetale) olio extravergine d’oliva
In una terrina da forno preparare uno strato di fette di pane raffermo, tostate al forno, strofinate con aglio e unte con poco olio. Cospargerle con formaggio Bra duro, grattugiato, e coprire il tutto con il cavolo tritato grossolanamente, già stufato con poca pancetta tritata. Fare un secondo strato di pane e formaggio, e bagnare a filo con brodo di carne o di verdure. Porre su fuoco leggero per portare a ebollizione il brodo e poi passare la terrina in forno caldo, a gratinare per 20 minuti, quindi servire
La mia personale ricetta è fatta senza pancetta e qualche volta anche senza cavolo. E’ buona anche con le bietoline.
Verso direttamente il brodo bollente sul pane e ricopro di parmigiano grattugiato e inforno per circa 20 minuti a 170 circa in modo che formi la crosticina e il pane gonfi, non ci dovrà più essere del brodo
Rosa
E' una ricetta che proviene dal Biellese e Monferrato. Ottima in inverno e quando si avanza pane
SUPA MITUNÀ – (zuppa di pane piemontese)
Ingredienti per 6 persone:
pane raffermo 12 fette - aglio - formaggio Bra stagionato o altro - un cavolo verza - pancetta - brodo di carne (o vegetale) olio extravergine d’oliva
In una terrina da forno preparare uno strato di fette di pane raffermo, tostate al forno, strofinate con aglio e unte con poco olio. Cospargerle con formaggio Bra duro, grattugiato, e coprire il tutto con il cavolo tritato grossolanamente, già stufato con poca pancetta tritata. Fare un secondo strato di pane e formaggio, e bagnare a filo con brodo di carne o di verdure. Porre su fuoco leggero per portare a ebollizione il brodo e poi passare la terrina in forno caldo, a gratinare per 20 minuti, quindi servire
La mia personale ricetta è fatta senza pancetta e qualche volta anche senza cavolo. E’ buona anche con le bietoline.
Verso direttamente il brodo bollente sul pane e ricopro di parmigiano grattugiato e inforno per circa 20 minuti a 170 circa in modo che formi la crosticina e il pane gonfi, non ci dovrà più essere del brodo
Rosa