/Migliacci (Tr)

Lo so ad alcuni questo piatto fará orrore...e io non lo mangio piú, ma vi assicuro che quando mi piacevano li trovavo ottimi. Il problema é che probabilmente ora non si trova piú il sangue...
1 l di sangue di maiale fresco
1 l di brodo di maiale
100 gr di farina
uvetta e pinoli
strutto
parmigiano grattato
Si unisce la farina al brodo e poi vi si unisce il sangue del maiale filtrato. Un pizzico di sale e alcuni uniscono uvetta e pinoli subito, mia nonna li uviva supito nella padella.
Padella di ferro messa sul fuovo unta con un pochino di strutto, vi versava un ramaiolo di sangue (e subito uvetta e pinoli ). Cuocere il migliaccio da tutti e due i lati.
Si mangiano cosà oppure con tanto parmigiano sopra e arrotolati.
Se non si possono piú fare almeno é una ricetta della tradizione.
Ho messo le dosi della cucina toscana del Petroni perché mia nonna andava molto ad occhio, ma il procedimento é quello che usavamo noi.
1 l di sangue di maiale fresco
1 l di brodo di maiale
100 gr di farina
uvetta e pinoli
strutto
parmigiano grattato
Si unisce la farina al brodo e poi vi si unisce il sangue del maiale filtrato. Un pizzico di sale e alcuni uniscono uvetta e pinoli subito, mia nonna li uviva supito nella padella.
Padella di ferro messa sul fuovo unta con un pochino di strutto, vi versava un ramaiolo di sangue (e subito uvetta e pinoli ). Cuocere il migliaccio da tutti e due i lati.
Si mangiano cosà oppure con tanto parmigiano sopra e arrotolati.
Se non si possono piú fare almeno é una ricetta della tradizione.
Ho messo le dosi della cucina toscana del Petroni perché mia nonna andava molto ad occhio, ma il procedimento é quello che usavamo noi.