Pagina 1 di 1

° Pisarei e faso' - versione asciutta ( Tr )

MessaggioInviato: 13 set 2007, 8:26
da MEB
Dosi Per 4 – 6 persone ( dipende dalle boccucce ! )

Gnocchetti ( Pisarei )

36 cucchiai colmi di pane grattuggiato ( pane comune )
12 cucchiai rasi di farina bianca
brodo vegetale qb ( in cui è stato fatto riposare uno spicchio d’aglio schiacciato ).
un pizzico di sale
Mettere la farina bianca sul fondo di una ciotolona, aggiungere il pane grattugiato, il sale, fare la fontana e aggiungere il brodo bollente quanto basta per ottenere un impasto sodo.
Preparare delle bisce grosse come un mignolino, tagliare i gnocchetti e strascinarli velocemente e leggermente sulla spianatoia . La dimensione del gnocchetto finale , per essere perfetta, deve essere quella dei fagioli .
Si possono preparare anche con un giorno o due di anticipo e conservare in frigorifero ( anche in una ciotola magari avvolta da un telo ) senza nessun problema.

Sugo di fagioli ( Da preparare il giorno prima dell’utilizzo che diventa piu’ buono )

500 gr fagioli borlotti ( freschi o surgelati ) , lessati un po’ al dente in acqua salata ( tenere l’acqua di cottura )
olio
aglio
passata di pomodoro ( 300 gr , ma anche di piu’ se piace )
2 cucchiaiate lardo pesto oppure 150 gr pancetta a dadini ( la pancetta non è nella ricetta tradizionale pero’ ci sta bene , sia dolce che affumicata ). Qualcuno mette anche della cotenne di maiale a dadini ( prima sbollentate ).
Fare rosolare l’aglio nell’olio insieme al lardo o alla pancetta, aggiungere i fagioli scolati, farli insaporire per bene .
Aggiungere la passata di pomodoro e parte dell’acqua dei fagioli. Lasciare cuocere almeno una mezz’ora aggiungendo l’acqua di cottura ben bollente a mano a mano che serve .
Il sugo deve risultare cremoso e i fagioli devono restare interi ( volendo se ne puo’ passare una piccola parte al setaccio per aumentare la cremosità del sugo se piace , importante è non lasciare le bucce )
Si puo’ partire anche dai fagioli crudi, nel qual caso ovviamente il tempo di cottura del sugo aumenterà, il procedimento rimane lo stesso.


Preparazione finale

Cuocere i pisarei come si fa per gli gnocchi ( si buttano a manciate in acqua bollente salata e si scolano quando vengono a galla con una schiumarola ). A mano a mano che vengono cotti disporli a strati in una zuppiera con ABBONDANTE sugo ( devono “nuotare” nel sugo , in alcune zone nel piacentino il sugo è tenuto molto liquido e il piatto finito sembra quasi una minestra , ma questa non è la variante che io preferisco ) e parmigiano o grana grattugiato per ogni strato. In questo modo si evita di rigirarli rischiando di rovinarli.
Lasciare riposare qualche minuto e servire.


Questa è la ricetta che avevo portato ad un raduno qualche anno fa ... dovrei avere anche le foto da qualche parte , quando ho un po' di tempo le cerco !

MessaggioInviato: 13 set 2007, 11:00
da biarob
Grazie Maria Elena! :D

MessaggioInviato: 13 set 2007, 17:06
da francesca
Grazie Maria Elena!

MessaggioInviato: 13 set 2007, 17:22
da stroliga
anch'io li faccio così, ereditata dalla suocera piacentina ,
è uno dei miei cavalli di battaglia :P

Si dice che una volta le donne per essere ben accette dalle suocere dovessero avere il pollice in misura da pisarei.......... il mio è in misura da gnocco :P

MessaggioInviato: 14 set 2007, 8:38
da melagrana
Dopo averne assaggiata una versione tanti anni fa in un ottimo ristorante della zona, ho iniziato anch'io a prepararli senza il pomodoro, solo con il lardo battuto a coltello con le erbe aromatiche. Per il resto tutto uguale, lasciando il sugo - qui si dice - molto "lento"...

MessaggioInviato: 14 set 2007, 9:37
da MEB
stroliga ha scritto:anch'io li faccio così, ereditata dalla suocera piacentina ,
è uno dei miei cavalli di battaglia :P

Si dice che una volta le donne per essere ben accette dalle suocere dovessero avere il pollice in misura da pisarei.......... il mio è in misura da gnocco :P


se il tuo è uno gnocco il mio che è .. una quenelle ? :wink:

Re: Pisarei e faso' - versione asciutta ( Tr )

MessaggioInviato: 23 mar 2009, 8:11
da stroliga
Pisarei e faso.jpg
Pisarei e faso.jpg (9.22 KiB) Osservato 656 volte
Visto che qui mancano le foto ce le metto io.
La mia ricetta , di mia suocera Fiorenzuolana, prevede un terzo di pane gratuggiato e due terzi di farina, bagnato consolo acqua bollente.

Re: Pisarei e faso' - versione asciutta ( Tr )

MessaggioInviato: 23 mar 2009, 15:15
da Clara
Grazie Licia *smk*

Re: ° Pisarei e faso' - versione asciutta ( Tr )

MessaggioInviato: 24 mar 2009, 7:35
da cinzia cipri'
questa si fa!
grazie licia e mariaelena!

Re: ° Pisarei e faso' - versione asciutta ( Tr )

MessaggioInviato: 24 mar 2009, 8:50
da Sandra
Caspita questa piacerebbe anche a Vacchi!!!La faccio!

Re: ° Pisarei e faso' - versione asciutta ( Tr )

MessaggioInviato: 24 mar 2009, 8:54
da stroliga
Si vede malissimo ma basta per capire come si lavorano.
Il pane secco non deve essere condito, gratuggiato (io nel mixer) e poi setacciato, nemmeno finissimo.
[youtube]http://www.youtube.com/watch?v=9mo5xeFqlYQ[/youtube]

Re: ° Pisarei e faso' - versione asciutta ( Tr )

MessaggioInviato: 24 mar 2009, 13:09
da Luciana_D
Magnifico :fiori:
Quella macchinetta che la signora gira e' per fare i salsicciotti?

Re: ° Pisarei e faso' - versione asciutta ( Tr )

MessaggioInviato: 24 mar 2009, 13:45
da Donna
Finalmente mi rendo conto! Stupendi! :saluto:

Re: ° Pisarei e faso' - versione asciutta ( Tr )

MessaggioInviato: 24 mar 2009, 13:57
da stroliga
Luciana_D ha scritto:Magnifico :fiori:
Quella macchinetta che la signora gira e' per fare i salsicciotti?

penso che sia per produzioni da ristorante, in casa si lavorano come per fare gli gnocchi e avnno più piccoli dei miei, ma ognuno ha il suo pollice.....