Pagina 1 di 1

il pesto trapanese.....

MessaggioInviato: 4 apr 2007, 9:41
da Rossella
PESTO TRAPANESE (da Alberto Baccani)
(per 4-5 persone):

1 kg di pomodori maturi
2-3 spicchi d'aglio
100 g di mandorle pelate e tostate
1 mazzetto di basilico
olio, parmigiano grattugiato, sale e pepe

Sciacquate i pomodori e tuffateli in acqua calda per 3 minuti; poi pelateli, privateli dei semi e tritateli grossolanamente.
Pestate a lungo le mandorle con una presa di sale nel mortaio (confessiamo: abbiamo usato il mixer!).
Trasferite la granella in una terrina e mettete nel mortaio l'aglio, il basilico e poco sale e riprendete a pestare, fino ad ottenere un composto omogeneo. Unite il pomodoro e lavorate ancora con il pestello, in modo che gli ingredienti siano ben amalgamati.
A questo punto, versate il pesto nella ciotola con le mandorle. Incorporate 1 bicchiere d'olio, il sale ed un'abbondante spolverata di pepe; mescolate e lasciate riposare per un paio d'ore.
Lessate la pasta in abbondante acqua bollente salata, scolatela al dente e conditela con la salsa preparata.
Servite accompagnando con il parmigiano grattugiato.
La pasta ideale è una pasta fresca siciliana che si chiama “Busiate”; in mancanza di quella, va bene una pasta fresca artigianale tipo fusilli lunghi, troccoli, bigoli.
Altrimenti pasta secca (ma è un ripiego) sempre lunga.


Sono stata più veloce della luce?

MessaggioInviato: 4 apr 2007, 10:36
da Rossella
Lisa ha scritto:Io non metterei parmigiano... :roll: ma ricotta salata o al massimo pecorino :D

Anch'io :lol: :lol: :lol: :lol: :lol:

MessaggioInviato: 4 apr 2007, 10:38
da Rossella
Se vuoi fare una cosa "toca" friggi delle melanzane a cubetto e le giri insieme alla pasta con il pesto :wink:

MessaggioInviato: 4 apr 2007, 11:14
da fabrizio
A Salina ne aavevo mangiato una molto simile, ma con la ricotta infornata e le melanzane come dice Ross, menta e basilico. Buonissima e.. rifatta a casa tante volte!

MessaggioInviato: 4 apr 2007, 12:13
da francesca
Lo adoro, me lo ha insegnato pari pari la mamma trapanese di una mia amica, lo faccio sempre in estate!

MessaggioInviato: 10 apr 2007, 13:44
da francesca
La cosa buonissima è il gusto "crudo" e leggero. D'estate è veramente fantastico.


E' verissimo, anche io mi ci annegherei dentro!
Ciononostante, la mia amica ci fa delle lasagnette favolose, con abbondante pesto e poca besciamella... sembra un'eresia, ma sono golosissime, ormai un must delle mnostre cene estive, magari a buffet. Tagliate a cubotti, sono ottime anhce tiepide :wink:

MessaggioInviato: 10 apr 2007, 14:06
da rosanna
PESTO TRAPANESE
SICILIANO (3/4/04)
Io posso solo dirti che a Trapani, la mia città , non si usa nè la ricotta nè le noci.Diciamo che ogni famiglia ha il suo pesto e il suo mortaio perchè mi duole dirlo ma il pesto siciliano è preparato RIGOROSAMENTE con il mortaio.Si pesta l'aglio a crema e a questo si aggiunge una manciata di foglie di basilico (ortodossia vorrebbe quello a foglie piccole conosciuto come basilico greco) insieme al sale grosso.Si riduce il tutto a crema e si aggiungono le mandorle si continua a pestare fino a che le mandorle non siano ben tritate.Poi si mettono un paio di pelati schiacciati e si diluisce con olio di oliva.Una buona macinata di pepe.La pasta (tripolini, mafalda o pasta fatta in casa con farina e acqua: busiati o gnoccoli) va condita con questo pesto e con pecorino grattugiato.Oppure al posto del formaggio mollica di pane semi raffermo grattata e condita a parte con olio.

Vincenza Marino Montevarchi
Rossellaa ..e questa cosa della mollica :!: :?:


Pesto trapanese
(da La Cucina italiana di febbraio 2004)
basilico 1 mazzetto
prezzemolo 1 ciuffetto
mandorle pelate 1 cucchiaiata
aglio (rosso di Nubia- varietà  di Trapani) 3 spicchi
olio exv 1 dito
sale grosso 1 pizzico.
1 pomodoro pelato, a dadini
Dopo aver pulito basilico e prezzemolo, passare al mixer tutto, tranne il pomodoro, che verrà  poi aggiunto al pesto.>>>>>>>>pesto siciliano (non ricordo chi l'ha passato)ingredienti:50 g di pinoli, 3 teste di aglio, 2 pomodori maturi, basilico, prezzemolo, sedano, olio, sale, pepe. preparazione: pestate in un mortaio i pinoli, i pomodori spellati e privati di semi un trito di basilico e prezzemolo, una foglia di sedano tagliuzzata, e l'aglio schiacciato, sino ad ottenere un composto omogeneo. aggiungete l'olio, sale e pepe e continuate a mescolare.
Gisella Mancini Pesaro

ricette postate nel forum di Cucina Italiana

MessaggioInviato: 18 apr 2007, 9:02
da Frabattista
Immagine
l'ho appena fatto: era una prova e mi è piaciuto molto!


...una prova perchè non è ancora disponibile il basilico che ho in giardino, si è seccato per il freddo e ora le nuove piantine sono piccole. Quindi basilico tagliato dell'ipercoorta in più pomodori comprati ieri palliducci e ......
(accidenti agli avanzi del lunedì....)

Ho usato grana padano da pasto e la prossima volta cercherà un pecorino dolce e tenero così per provare le differenze.
Una domandina sciocca per i pomodori: se paiono troppo acquosi va bene metterli a scolare saltati o meglio è passare ad altro?
Io ho dimezzato le dosi quindi avevo da pelare 4 pomodori: metto una foto di come faccio quando ne ho pochi da sbucciare: sistema veloce!



Ecco aggiungo infine che nonostante ingredienti modestucci questo pesto risponde comunque alle aspettative di gustosità  e freschezza !
grazie di tutto... :D e ora mi aspettano davvero le busiate :lol:

MessaggioInviato: 18 apr 2007, 16:48
da Pratolina
Grazie tantissime per la ricetta!Io non sapevo neanche che esistesse.

Da mesi stavo cercando una ricetta per un pesto alternativo a quello alla genovese. Da me i pinoli sono diventati intoccabili.

Ho provato anche a sostituire i pinoli con le noccioline americane, ma cambia molto il sapore.

MessaggioInviato: 18 apr 2007, 16:55
da Rossella
Pratolina ha scritto:Grazie tantissime per la ricetta!Io non sapevo neanche che esistesse.

Da mesi stavo cercando una ricetta per un pesto alternativo a quello alla genovese. Da me i pinoli sono diventati intoccabili.

Ho provato anche a sostituire i pinoli con le noccioline americane, ma cambia molto il sapore.

Se ti piacciono le fave questo è buonissimo:
Pesto di fave

MessaggioInviato: 14 giu 2007, 18:31
da Sandra
E sempre fra "pesti" e melanzane , anche questo deve essere decisamente buono!! :) :)


Sandra

il pesto trapanese.....

MessaggioInviato: 28 giu 2008, 21:33
da Frabattista
domani preparo questo condimento per alcune amiche che vengono a cena: mi accontenterò di pasta di grano duro confezionata ho un bel pacchetto di linguine, ma non è molto canonico mi sa!!!!

se qualcuno volesse cimentarsi Rossella ha messo un bel passo passo per la preparazione delle busiate che sarebbero indicate!

il pesto trapanese.....

MessaggioInviato: 29 giu 2008, 16:30
da marion
A casa dei miei suoceri a Nubia ( prov.di Trapani) si mettono delle patatine fritte nei Busiati con il pesto.
Vi assicuro la bontà! *OK*

il pesto trapanese.....

MessaggioInviato: 29 giu 2008, 16:41
da Rossella
marion ha scritto:A casa dei miei suoceri a Nubia ( prov.di Trapani) si mettono delle patatine fritte nei Busiati con il pesto.
Vi assicuro la bontà! *OK*

a casa da mia suocera e a casa mia ovvio ;-)) , le patatine fritte si mettono nella "pasta alla norma", meglio dire al posto delle melanzane fritte D:Do D:Do

il pesto trapanese.....

MessaggioInviato: 30 giu 2008, 15:55
da marion
Ottimo!!!!!!!!!!! :-P<^ :-P<^ :-P<^

Re: il pesto trapanese.....

MessaggioInviato: 24 giu 2009, 15:12
da Flaviasole
Posso dire solo una cosa: che buono!!! Sperimentato lunedì, ci ho condito gli gnocchetti sciuè sciuè di Nanninella aggiungendovi, come suggerito, tocchetti di melanzane fritte...squisiti!!!