il pesto trapanese.....

PESTO TRAPANESE (da Alberto Baccani)
(per 4-5 persone):
1 kg di pomodori maturi
2-3 spicchi d'aglio
100 g di mandorle pelate e tostate
1 mazzetto di basilico
olio, parmigiano grattugiato, sale e pepe
Sciacquate i pomodori e tuffateli in acqua calda per 3 minuti; poi pelateli, privateli dei semi e tritateli grossolanamente.
Pestate a lungo le mandorle con una presa di sale nel mortaio (confessiamo: abbiamo usato il mixer!).
Trasferite la granella in una terrina e mettete nel mortaio l'aglio, il basilico e poco sale e riprendete a pestare, fino ad ottenere un composto omogeneo. Unite il pomodoro e lavorate ancora con il pestello, in modo che gli ingredienti siano ben amalgamati.
A questo punto, versate il pesto nella ciotola con le mandorle. Incorporate 1 bicchiere d'olio, il sale ed un'abbondante spolverata di pepe; mescolate e lasciate riposare per un paio d'ore.
Lessate la pasta in abbondante acqua bollente salata, scolatela al dente e conditela con la salsa preparata.
Servite accompagnando con il parmigiano grattugiato.
La pasta ideale è una pasta fresca siciliana che si chiama “Busiate”; in mancanza di quella, va bene una pasta fresca artigianale tipo fusilli lunghi, troccoli, bigoli.
Altrimenti pasta secca (ma è un ripiego) sempre lunga.
Sono stata più veloce della luce?
(per 4-5 persone):
1 kg di pomodori maturi
2-3 spicchi d'aglio
100 g di mandorle pelate e tostate
1 mazzetto di basilico
olio, parmigiano grattugiato, sale e pepe
Sciacquate i pomodori e tuffateli in acqua calda per 3 minuti; poi pelateli, privateli dei semi e tritateli grossolanamente.
Pestate a lungo le mandorle con una presa di sale nel mortaio (confessiamo: abbiamo usato il mixer!).
Trasferite la granella in una terrina e mettete nel mortaio l'aglio, il basilico e poco sale e riprendete a pestare, fino ad ottenere un composto omogeneo. Unite il pomodoro e lavorate ancora con il pestello, in modo che gli ingredienti siano ben amalgamati.
A questo punto, versate il pesto nella ciotola con le mandorle. Incorporate 1 bicchiere d'olio, il sale ed un'abbondante spolverata di pepe; mescolate e lasciate riposare per un paio d'ore.
Lessate la pasta in abbondante acqua bollente salata, scolatela al dente e conditela con la salsa preparata.
Servite accompagnando con il parmigiano grattugiato.
La pasta ideale è una pasta fresca siciliana che si chiama “Busiate”; in mancanza di quella, va bene una pasta fresca artigianale tipo fusilli lunghi, troccoli, bigoli.
Altrimenti pasta secca (ma è un ripiego) sempre lunga.
Sono stata più veloce della luce?