Pagina 1 di 1

Candele di Gragnano in salsa 'nduja MENU

MessaggioInviato: 26 mar 2007, 21:25
da maxsessantuno
Immagine

Ecco una delle preparazioni a base di pasta che più mi acchiappano.

PER 4 PERSONE

gr. 250 di Candele di Gragnano docg. spezzettate a 8 cm di lunghezza. Come misura considerare un pugno chiuso(le 4 dita) ca.
20 gr. di 'NDUJA Calabra docg
1 piccolo peperone verde o 3 falde di peperone (verde -giallo-rosso una per tipo nettate e pulite -tagliate a cubetti di circa 1, 5 cm di lato)
4 spicchi di aglio
4 cucchiaioni di olio e.v.o.
8 cucchiaioni di passata di pomodoro autoprodotta.
4 foglie di basilico
Pecorino grattuggiato poco
sale q.b.

PROCEDIMENTO.

Porre al fuoco abbondante acqua per cuocere le candele ed addizionarla con 1 cucchiaione di olio e.v.o e sale poco prima di calare la pasta.

NEL FRATTEMPO
I
n una capace padella mettere gli altri 3 cucchiaioni di olio fino a sporcarne il fondo, gli spicchi di aglio (usare quello fresco-ora è il periodo)-far soffriggere (levare l'aglio se non piace) e poi aggiungere i peperoni a cubetti. Farli saltare bene e poi unire la passata di pomodoro. Allungare con qualche cucchiaiata di acqua di cottura della pasta, salare se occorre.
Quando i peperoni saranno quasi cotti calare in acqua le candele e cuocerle secondo i propri gusti (bene al dente.... naturalmente è sottinteso!!!!).Aggiungere l'nduja secondo proprio gusto ed amalgamarla alla salsa spappolandola con una forchetta.
Tenere la salsa sempre un poco liquida per poterla tirare alla fine.
Scolare le candele, versarle nella padella del sugo e mescolarle bene (fatele saltare se la cosa vi riesce agevolmente-per me è operazione indispensabile).
Distribuite in formine individuali, spolverizzare con pecorino grattuggiato o con un mix di grana e pecorino. Passare sotto la salamandra per 2-3 minuti. Giusto il tempo di far formare una crosticina superficiale. Non devono gratinare.
Una fogliolina di basilico a completare e, se si gradisce, un ulteriore
filino di buon olio.
Il cielo è a portata di mano.

Più volte ho cercato di fare questa considerazione caro Type:

2 ristoranti- In uno si pratica cucina innovativa o come cavolo vi piace chiamarla e si usano materie prime di valore e ci si lancia negli accostamenti più arditi.
Nell'altro si propongono piatti come questo.
Dove vi infilereste? Secondo voi un'ipotetica coda dove si formerebbe prima?

Ciao Type, questo era per te.
LA MAX 61°

Re: Candele di Gragnano in salsa 'nduja MENU

MessaggioInviato: 26 mar 2007, 21:38
da Rossella
maxsessantuno ha scritto:Immagini cancellate dal quote come da regolamento
Ecco una delle preparazioni a base di pasta che più mi acchiappano.



Ciao Type, questo era per te.
LA MAX 61°

:evil: tutto solo...sempre a Ty :sigh:

Re: Candele di Gragnano in salsa 'nduja MENU

MessaggioInviato: 26 mar 2007, 21:43
da Typone
maxsessantuno ha scritto:Immagini cancellate dal quote come da regolamento
Più volte ho cercato di fare questa considerazione caro Type:

2 ristoranti- In uno si pratica cucina innovativa o come cavolo vi piace chiamarla e si usano materie prime di valore e ci si lancia negli accostamenti più arditi.
Nell'altro si propongono piatti come questo.
Dove vi infilereste? Secondo voi un'ipotetica coda dove si formerebbe prima?

Senza nessun dubbio nel secondo... :D
Grazie Max, sembrano proprio slurposi! :P

T.

Re: Candele di Gragnano in salsa 'nduja MENU

MessaggioInviato: 26 mar 2007, 22:15
da maxsessantuno
Rossella ha scritto:
maxsessantuno ha scritto:





Ciao Type, questo era per te.
LA MAX 61°

:evil: tutto solo...sempre a Ty :sigh:


a TYPE solo le considerazioni filosofiche. 'Ste robe mica le può mangiare!
Una o due volte l'anno.
:lol:
Ciao
LA MAX61°

MessaggioInviato: 26 mar 2007, 22:45
da rosanna
io andrei dove si pratica la cucina innovativa e dovrei purtroppo attendere per poter gustare qualcosa a causa della lunga interminabile fila :D

MessaggioInviato: 27 mar 2007, 8:31
da maxsessantuno
rosanna ha scritto:io andrei dove si pratica la cucina innovativa e dovrei purtroppo attendere per poter gustare qualcosa a causa della lunga interminabile fila :D


Purtroppo non è possibile descrivere i profumi che provengono dalle due cucine. Diciamo che dall'innovativa sono molto poco percettibili e dalla tradizionale, invece, saturano l'aria.
Io e Type, per farti capire questo concetto (non è un concetto ma una sensazione concetto) abbiamo deciso di preparare anche un gran fritto di mare con pescato fresco. Oddiooooo!!!!Ma che succede???? Nella fila dove ti trovi tu cominciano ad esserci degli sbandamenti, delle ole.
Type mi ha detto di soprassedere con la specialità successiva, non vorrebbe causare una invasione di "campo" incontrollabile. Siamo solo all'inizio. :lol: Vedo che sei di carattere e tieni duro. :lol:
Ciao
LA MAX61°

MessaggioInviato: 27 mar 2007, 8:44
da Sandra
maxsessantuno ha scritto:
rosanna ha scritto:io andrei dove si pratica la cucina innovativa e dovrei purtroppo attendere per poter gustare qualcosa a causa della lunga interminabile fila :D


Purtroppo non è possibile descrivere i profumi che provengono dalle due cucine. Diciamo che dall'innovativa sono molto poco percettibili e dalla tradizionale, invece, saturano l'aria.
Io e Type, per farti capire questo concetto (non è un concetto ma una sensazione concetto) abbiamo deciso di preparare anche un gran fritto di mare con pescato fresco. Oddiooooo!!!!Ma che succede???? Nella fila dove ti trovi tu cominciano ad esserci degli sbandamenti, delle ole.
Type mi ha detto di soprassedere con la specialità successiva, non vorrebbe causare una invasione di "campo" incontrollabile. Siamo solo all'inizio. :lol: Vedo che sei di carattere e tieni duro. :lol:
Ciao
LA MAX61°

Per il fritto di mare pescato fresco, c'é fila?????Sandra

MessaggioInviato: 27 mar 2007, 10:39
da Dida
Posso accodarmi a te e Ty? La tua pasta mi intriga molto e il pesce appena pescato poi...

MessaggioInviato: 27 mar 2007, 10:45
da maxsessantuno
La coda si ingrossa da una parte e diminuisce dall'altra.
Io so dove andrà ddaniela. Ahhhh.... se lo so!
Ciao :lol:
LA MAX61°

MessaggioInviato: 27 mar 2007, 10:51
da Dida
Max caro non so se ne sei a conoscenza ma ad Arluno c'è un fornitissimo negozio di specialità calabresi, pugliesi e siciliane dove trovi veramente di tutto, pane compreso, che arrivano direttamente da giù due o tre volta alla settimana. Tantissimi meridionali della mia zona vanno a fare la spesa lì e infatti c'è sempre ressa. Se ti interessa ti mando l'indirizzo esatto.

MessaggioInviato: 27 mar 2007, 10:55
da maxsessantuno
Dida ha scritto:Max caro non so se ne sei a conoscenza ma ad Arluno c'è un fornitissimo negozio di specialità calabresi, pugliesi e siciliane dove trovi veramente di tutto, pane compreso, che arrivano direttamente da giù due o tre volta alla settimana. Tantissimi meridionali della mia zona vanno a fare la spesa lì e infatti c'è sempre ressa. Se ti interessa ti mando l'indirizzo esatto.


Ma mi fai il verso? Se te lo dissi io agli inizi del mio arrivo? :lol:
Nulla di male cmq. Ti dirò, l'ultima 'nduja che ho acquistato non era eccezionale e nemmeno il pecorino. Resta un buon punto di riferimento.
Ciao
LA MAX 61°

MessaggioInviato: 27 mar 2007, 11:04
da Dida
Scusa :oops: , non mi ricordavo, sai, sono una "vecchia" signora e perdo un po' i colpi. Un bacione per farmi perdonare.

MessaggioInviato: 27 mar 2007, 11:45
da rosanna
vabbè max, non tengo duro, vengo :lol:

MessaggioInviato: 27 mar 2007, 13:45
da maxsessantuno
Ennooohhh! Ormai hai fatto la tua scelta e devi espiare la pena.
Sentiamo cosa dice il "gran sacerdote". :lol:
Ciao
LA MAX61°


PER DIDA

In quanto a dimenticarsi.....vabbeh! Te lo dico un'altra volta. :lol:
Ciao
LA MAX61°

Re: Candele di Gragnano in salsa 'nduja MENU

MessaggioInviato: 28 gen 2009, 14:30
da maxsessantuno
Tricsi ha cucinato questo ottimo piatto di tortiglioni all'nduja. Meglio questa nuva foto.
LAMAX61°

Immagine