° Ciceri e tria

CICERI E TRIA
500 gr. di semola rimacinata
5 dl acqua tiepida
Pizzico di sale
300 gr.di ceci
1 dl olio ev
3 foglie di alloro
1 gambo di sedano
1 cipolla bianca piccola
4/5 pomodorini
Sale e peperoncino rosso q.b.
Prezzemolo
Finocchietto selvatico
Lessare i ceci in acqua con 2 foglie di alloro ed uno spicchio di aglio in camicia .
Tria :
lavorare bene l'impasto, coprirlo e farlo riposare una mezz'ora. Stendere una sfoglia non proprio sottilissima e tagliare delle tagliatelle lunge 15 cm e larghe 1 cm. e mezzo.
Friggere una piccola parte della tagliatelle e tenere da parte.
Far rosolare la cipolla in olio aggiungere il sedano, una foglia di alloro, il peperoncino, il finocchietto se piace, quasi alla fine i pomodorini privati dei semi che non si devono spappolare, unire i ceci (una parte è bene passarla) con la loro acqua .
Far insaporire.
La consistenza deve risultare morbida ma non brodosa. Al momento di servire guarnire il piatto con le tria fritte e spolverare con poco prezzemolo tritato.
500 gr. di semola rimacinata
5 dl acqua tiepida
Pizzico di sale
300 gr.di ceci
1 dl olio ev
3 foglie di alloro
1 gambo di sedano
1 cipolla bianca piccola
4/5 pomodorini
Sale e peperoncino rosso q.b.
Prezzemolo
Finocchietto selvatico
Lessare i ceci in acqua con 2 foglie di alloro ed uno spicchio di aglio in camicia .
Tria :
lavorare bene l'impasto, coprirlo e farlo riposare una mezz'ora. Stendere una sfoglia non proprio sottilissima e tagliare delle tagliatelle lunge 15 cm e larghe 1 cm. e mezzo.
Friggere una piccola parte della tagliatelle e tenere da parte.
Far rosolare la cipolla in olio aggiungere il sedano, una foglia di alloro, il peperoncino, il finocchietto se piace, quasi alla fine i pomodorini privati dei semi che non si devono spappolare, unire i ceci (una parte è bene passarla) con la loro acqua .
Far insaporire.
La consistenza deve risultare morbida ma non brodosa. Al momento di servire guarnire il piatto con le tria fritte e spolverare con poco prezzemolo tritato.