Pasta matta con patate e speck

Ieri sera ho trovato al super della ricotta di pecora fresca (non confezionata) e ho deciso di utilizzarla per farne la pasta matta di Nanninella.
Allora ho impastato circa 180 gr di ricotta con 360 gr di farina 00, aggiungendo un cucchiaio tra origano e maggiorana, e tanto latte da ottenere un impasto morbido.
Ho farcito con patate e speck, preparati in questo modo.
Ho pelato 3 patate (trentine, quelle della campagna dello zio di mio marito), le ho lavate e tagliate a rondelle sottili (circa 2-3 mm), le ho messe in acqua fredda salata e fatte bollire per un qualche minuto. Le ho scolate e messe in una padella con olio caldo e origano. Le ho fatte arrostire un po' portando a cottura. Le ho poi tolte dalla pentola e messe su carta assorbente. Nella stessa padella ho poi messo lo speck (ca. 1 etto tagliato a fette dal salumiere) che avevo a mia volta tagliato a listarelle e l'ho fatto andare uno o due minuti per renderlo un poco croccante.
Ho poi foderato lo stampo di ca. 27 cm di diametro con la pasta, ho messo sul fondo le patate sistemate un po' per benino e poi sopra lo speck. Ho infornato a ca. 170° per ca. 30 minuti. (scusatemi tutti i circa che ho messo!
)
Non ho salato né la pasta né le patate in padella (ma solo in acqua). La pasta in effetti era sciapa, ma lo speck le dava il giusto tono.
L'abbiamo quasi sbaffata tutta ieri sera.
Ciao fede
Allora ho impastato circa 180 gr di ricotta con 360 gr di farina 00, aggiungendo un cucchiaio tra origano e maggiorana, e tanto latte da ottenere un impasto morbido.
Ho farcito con patate e speck, preparati in questo modo.
Ho pelato 3 patate (trentine, quelle della campagna dello zio di mio marito), le ho lavate e tagliate a rondelle sottili (circa 2-3 mm), le ho messe in acqua fredda salata e fatte bollire per un qualche minuto. Le ho scolate e messe in una padella con olio caldo e origano. Le ho fatte arrostire un po' portando a cottura. Le ho poi tolte dalla pentola e messe su carta assorbente. Nella stessa padella ho poi messo lo speck (ca. 1 etto tagliato a fette dal salumiere) che avevo a mia volta tagliato a listarelle e l'ho fatto andare uno o due minuti per renderlo un poco croccante.
Ho poi foderato lo stampo di ca. 27 cm di diametro con la pasta, ho messo sul fondo le patate sistemate un po' per benino e poi sopra lo speck. Ho infornato a ca. 170° per ca. 30 minuti. (scusatemi tutti i circa che ho messo!

Non ho salato né la pasta né le patate in padella (ma solo in acqua). La pasta in effetti era sciapa, ma lo speck le dava il giusto tono.
L'abbiamo quasi sbaffata tutta ieri sera.
Ciao fede