Pagina 1 di 1

Maccheroncini di Campofilone con ragù al cioccolato

MessaggioInviato: 7 mag 2010, 13:49
da Danidanidani
Ricetta estrapolata dalla SFIDA DI MAGGIO 2010 - IL CACAO

maccheroncini di Campofilone.jpg
maccheroncini di Campofilone.jpg (6.95 KiB) Osservato 165 volte
Maccheroncini di Campofilone col ragù al cioccolato


la ricetta non è farina del mio sacco.L'ho presa dal sito www.mangiarebene.com.Ho modificato le proporzioni degli ingredienti del sugo.

Per 250 gr di maccheroncini di Campofilone:
fate appassire in olio evo mezza cipolla tritata,aggiungete 200 gr di filetto di maiale tagliato a cubetti piccoli e una salsiccia privata della pelle e sbriciolata.
Fate rosolare e bagnate con due dita di vino rosso,facendolo evaporare completamente.
Aggiungete 250 gr di passata di pomodoro,un bicchiere di acqua,un chiodo di garofano,una foglia di alloro,30 gr di cioccolato fondente grattugiato e mezzo cucchiaino da caffè di cannella.Regolate di sale e pepe.
Fate cuocere a fiamma bassa e a tegame coperto per una mezzora,mescolando ogni tanto.
Lessate i maccheroncini in acqua salata e conditeli col sugo.

Veramente ottima,è piaciuta anche a marito e figlio. :saluto: *smk*

Re: LA SFIDA DI MAGGIO - Il CACAO a 360*

MessaggioInviato: 7 mag 2010, 14:03
da susyvil
Dani!!!! :shock: ....ci credo che è piaciuta molto, è invitantissima!!!! :lol: ....bravissima!! *smk*

Re: LA SFIDA DI MAGGIO - Il CACAO a 360*

MessaggioInviato: 7 mag 2010, 14:07
da Clara
Grazie Daniela, si presenta benissimo e deve essere una bontà :D

Re: LA SFIDA DI MAGGIO - Il CACAO a 360*

MessaggioInviato: 7 mag 2010, 14:26
da Juanas
Interessantissima...mi intriga!!!! : Thumbup :

Una curiosità: il termine "maccheroncini" (io non mi intendo molto di paste secche, purtroppo, se non di formati comunissimi!) si può riferire anche a una pasta lunga, quanto gli spaghetti o delle fettuccine?
Chiedo scusa, ma sono proprio ignorante! :oops:

Re: LA SFIDA DI MAGGIO - Il CACAO a 360*

MessaggioInviato: 7 mag 2010, 14:45
da Luciana_D
Ha detto Massimo che quel ragu' se lo mangerebbe anche lui (che di solito lo evita) .
Sfora lo schermo!!!!!!! :clap: :clap: :clap:

Re: LA SFIDA DI MAGGIO - Il CACAO a 360*

MessaggioInviato: 7 mag 2010, 15:51
da Danidanidani
Juanas ha scritto:Interessantissima...mi intriga!!!! : Thumbup :

Una curiosità: il termine "maccheroncini" (io non mi intendo molto di paste secche, purtroppo, se non di formati comunissimi!) si può riferire anche a una pasta lunga, quanto gli spaghetti o delle fettuccine?
Chiedo scusa, ma sono proprio ignorante! :oops:


Ivana,questa pasta è un prodotto tipico marchigiano...del paesino di Campofilone (AP).Credo di aver capito che in passato la pasta si chiamava tutta genericamente col nome di maccheroni...questi "maccheroncini" per la loro sottigliezza. Se vuoi guarda qui dove trovi il disciplinare della loro produzione ed anche un breve cenno storico:

http://www.agri.marche.it/Aree%20temati ... uzione.doc

Ivana,leggi anche questo:

http://it.wikipedia.org/wiki/Maccheroni

:saluto: *smk* *smk*

Re: LA SFIDA DI MAGGIO - Il CACAO a 360*

MessaggioInviato: 7 mag 2010, 17:46
da anavlis
: WohoW : : WohoW : : WohoW : La nostra intrepida Daniela da malatina : Doctor : a grande Chef : Chef : Bravissima :clap: :clap: :clap: :clap: per la realizzazione e per l'impegno *smk*

Re: LA SFIDA DI MAGGIO - Il CACAO a 360*

MessaggioInviato: 7 mag 2010, 17:48
da Juanas
Grazie, Dani!

Sì, come termine generale lo si capisce subito...soprattutto se si va all'estero, da emigrante!!! :shock:
In senso stretto, culinario, pensavo che dovesse essere un termine locale...e ti ringrazio per la precisazione, infatti mi piace venire man mano a conoscenza dei termini regionali, o anche solo di nicchia!!!!

Interessante il sito!!!!

Ciao *smk*

Re: Maccheroncini di Campofilone con ragù al cioccolato

MessaggioInviato: 21 gen 2015, 17:14
da Clara
<^UP^>
Per il cacao è sempre stagione.
E questa realizzazione della nostra Dani è veramente invitante :-P o :p:

Re: Maccheroncini di Campofilone con ragù al cioccolato

MessaggioInviato: 22 gen 2015, 9:51
da anavlis
le fantastiche ricette della nostra Daniela ^rodrigo^ : Groupwave :

Per uso di ricette salate è sempre meglio utilizzare la cioccolata di Modica per la tipica "lavorazione a freddo". Ormai si trova facilmente ovunque.