Risotto agli agrumi con liquirizia

Ricetta estrapolata da LA SFIDA DI APRILE 2010 - IL LIMONE
Da A tavola di Aprile
Risotto agli agrumi con liquirizia
Ingredienti
320 g di riso carnaroli (io ho usato un carnaroli extra semi-integrale)
1/2 cipolla bianca (1 cipollotto)
1 arancia tarocco
1 limone
1 pompelmo rosa
1 cucchiaio di liquirizia in polvere
1/2 bicchiere di vino bianco secco (un cirò)
40 g di burro (anche 50 non gli fanno male)
70 g di grana padano
30 g di olio evo
Per il brodo:
2 l di acqua
1 gambo di sedano
3 carote
1 cipolla bianca
un cucchiaino di sale grosso
Preparare il brodo mettendo in 2 litri di acqua le verdure e il sale.
Far sobbollire per 30 minuti.
In un tegame (io ho usato la risottiera di rame), soffriggere in olio la cipolla tritata fine fino a che non diventa trasparente, Aggiungere e tostare il riso.
Sfumare col vino e spegnere per qualche minuto.
Nel mentre, spremere gli agrumi.
Riaccendere il fuoco, spruzzare con il succo degli agrumi il riso e poi continuare con il brodo come per un qualsiasi risotto.
A fine cottura, mantecare con burro e grana.
Impiattare sbattendo leggermente il piatto per fare appiattire il riso e spolverizzare con la liquirizia.
Decorare a piacere con fette di limone, pompelmo e arancia.
Da A tavola di Aprile
Risotto agli agrumi con liquirizia
Ingredienti
320 g di riso carnaroli (io ho usato un carnaroli extra semi-integrale)
1/2 cipolla bianca (1 cipollotto)
1 arancia tarocco
1 limone
1 pompelmo rosa
1 cucchiaio di liquirizia in polvere
1/2 bicchiere di vino bianco secco (un cirò)
40 g di burro (anche 50 non gli fanno male)
70 g di grana padano
30 g di olio evo
Per il brodo:
2 l di acqua
1 gambo di sedano
3 carote
1 cipolla bianca
un cucchiaino di sale grosso
Preparare il brodo mettendo in 2 litri di acqua le verdure e il sale.
Far sobbollire per 30 minuti.
In un tegame (io ho usato la risottiera di rame), soffriggere in olio la cipolla tritata fine fino a che non diventa trasparente, Aggiungere e tostare il riso.
Sfumare col vino e spegnere per qualche minuto.
Nel mentre, spremere gli agrumi.
Riaccendere il fuoco, spruzzare con il succo degli agrumi il riso e poi continuare con il brodo come per un qualsiasi risotto.
A fine cottura, mantecare con burro e grana.
Impiattare sbattendo leggermente il piatto per fare appiattire il riso e spolverizzare con la liquirizia.
Decorare a piacere con fette di limone, pompelmo e arancia.