Pagina 1 di 1

daikon

MessaggioInviato: 1 feb 2008, 17:25
da nino
Radice comperata all'esselunga: utilizzata a crudo con fette sottilissime tipo chips unitamente ad una semplice insalata mista. Mah...un vago sapore di rapanello ma nulla più.
Bollito un poco e fatto saltare in padella con della cicoria. Insapore.
Al di là che mi rendo conto che da una simile radice si può tirare fuori poco, c'è forse qualche preparazione che ne migliora il sapore?
un grazie per l'attenzione.
nino

Re: daikon

MessaggioInviato: 1 feb 2008, 17:31
da benedetta lugli
Anch'io lo uso tagliato sottile nell'insalata, e non mi dispiace, ma il pregio del daikon non è il sapore ma la sua capacità di neutralizzare i grassi, (almeno così mi hanno insegnato!) :saluto:

Re: daikon

MessaggioInviato: 22 feb 2008, 20:37
da Danidanidani
Nino, l'ho mangiato un paio di volte e non mi fa impazzire..comunque confermo quello che ha detto Benedetta ed aggiungo anche che ha un effetto diuretico... :saluto: :saluto:

Re: daikon

MessaggioInviato: 22 feb 2008, 21:52
da Sandra
Diamogli una faccia!! :lol: :lol: Per chi non lo conoscesse, come me!! :lol:


Immagine

Re: daikon

MessaggioInviato: 22 feb 2008, 23:05
da stroliga
circa venti anni fa il daikon a Milano si trovava solo in pochissimi negozi del centro ed io lo compravo per fare gli "tsukemono", una specie di salamoia con salsa di soia se ben ricordo, una specie di salatino acidino ............ma non chiedetemi altro ;-))
a quei tempi mangiavamo anche le umeboshi, tanto cattive che erano quasi buone :mrgreen:

Re: daikon

MessaggioInviato: 22 feb 2008, 23:20
da Danidanidani
stroliga ha scritto:circa venti anni fa il daikon a Milano si trovava solo in pochissimi negozi del centro ed io lo compravo per fare gli "tsukemono", una specie di salamoia con salsa di soia se ben ricordo, una specie di salatino acidino ............ma non chiedetemi altro ;-))
a quei tempi mangiavamo anche le umeboshi, tanto cattive che erano quasi buone :mrgreen:


capisco che sei molto più giovane di me...ai tempi d'oro...poco meno di 40 anni fa, ci piacevano le spaghettate...carbonara o amatriciana...per noi ragazzi di Roma erano il massimo...altro che daikon! ma neppure lo conoscevamo, confesso... :lol: :lol: :lol: :lol: *smk*

Re: daikon

MessaggioInviato: 24 feb 2008, 16:34
da blu52
In condizioni ottimali si sente il sapore piccante.
Ma ci vogliono troppi fattori concomitanti.
Concentramoci sulle nostre gradevoli ricette.
Oppure parliamo di daikon...

Re: daikon

MessaggioInviato: 1 apr 2008, 15:44
da zavorka
Ciao,
anche noi in gioventù si andava in trattoria per una pasta e fagioli,
oggi però il daikon mi manca!

ricetta per fare tsukemono:
affettare a rondelle sottilissime, lasciare in un sacchetto epr congelare con sale fino,
dopo qualche ora o 1 giorno levare dalla salamoia, si mantiene buono per giorni.... si usa come antipasto e con riso al vapore.

Il massimo lo rende grattuggiato, con salsa di soia, per condire il tempura (frittura mista molto leggera... patata dolce, zucca, peperone, funghi shitake, melanzata mignon, gamberetto e altro a volontà)

è buono anche cotto ne coccio insieme a un misto di cipollotti, carne e funghi e verdure...


:cin cin:
zavorka

http://czechfood.blogspot.com

Re: daikon

MessaggioInviato: 22 apr 2008, 20:02
da marion
A me sembra tanto il cosi detto "RADI", che in Austria e Germania affettiamo con un aposito attrezzo a mo di spirale. Un poco di sale e una bella birra fresca!
:cin cin:
saluti Marion

Re: daikon

MessaggioInviato: 5 giu 2008, 9:35
da zavorka
marion ha scritto:A me sembra tanto il cosi detto "RADI", che in Austria e Germania affettiamo con un aposito attrezzo a mo di spirale. Un poco di sale e una bella birra fresca!


Marion,
hai ragione... la birra si sposa benissimo!
perchè non ci racconti qualcosa di più su questo attrezzo?
e anche di te... di Parma e dell'Austria...
saluti
zavorka

Re: daikon

MessaggioInviato: 23 giu 2008, 22:23
da Juanas
Ho avuto anch'io l'approccio improvviso con il Daikon, che lì per lì il ragazzo della bancarella non aveva saputo dirmi il nome...poi dopo ricerche un po' peregrine ho trovato le dritte giuste!

E' il rapanello giapponese, ha parecchie proprietà e quello che mi sembrò curioso, nelle mie ricerche internettiane, in un sito americano si citava uno studio scientifico su questa radice che vedi caso era di ricercatori bolognesi!

Ci ho scritto anche qualcosa, dopo anche mie prove in cucina, per conoscere "dal vivo" questo strano frutto della terra.

qualcosa è anche qui! trovate anche le foto!

http://cucinariodinonnaivana.blogspot.c ... s-mai.html

Re: daikon

MessaggioInviato: 24 giu 2008, 9:02
da zavorka
ciao Ivana,
ho visitato il tuo sito,
complimenti e grazie per le ricette e per il daikon!
a presto!

Zavorka

DAIKON????????

MessaggioInviato: 27 gen 2010, 9:52
da Juanas
Argomento accorpato a similare come da regolamento

DAIKON, Rapanello Giapponese, Raphanus sativus L, Daikon radish, Daikon o Japanischer Rettich, Radis chinois


Il Daikon appartiene alla famiglia delle Brassicaceae, genere Raphanus, ed è un ortaggio invernale.
Ha origine nell'Asia Continentale, ma è molto consumato in Giappone, poi Corea e Cina, lo si coltiva anche in occidente, e pian piano lo si impara ad apprezzare.
I Giapponesi lo utilizzano in moltissimi modi: crudo, cotto, conservato e anche disidratato.
I rapanelli giapponesi che troviamo da noi, hanno una lunghezza di 40-50 cm, e superano il chilogrammo di peso.
Esiste una varietà, in Asia, dalla forma di zucca, che raggiunde anche 50 kg.
Il Daikon contiene molte vitamine, in valori superiori che in molte altre verdure, ha proprietà significative per la nostra salute, come lo hanno cavoli e broccoli.
Oggi ne ho comperato uno, era l'unico, è fresco, bello sodo, con polpa bianca lucida, croccante.
E' sui quaranta cm di lunghezza, ha un bel diametro di 8 cm circa, una bella forma affusolata e pesa 1350 g

Ne ho utilizzato meno della metà, per realizzare due piatti: ed è stata una cena vegetariana gustosa!!!!

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Re: DAIKON????????

MessaggioInviato: 27 gen 2010, 13:54
da Dida
Concordo con te, il daikon è buonissimo, a me piace tanto nelle insalatate. In Cina lo trovavo in tanti piatti, cucinato in svariati modi: fritto tipo patatina, stufato, lessato, ovviamente crudo, marinato in agrodolce.

Re: DAIKON????????

MessaggioInviato: 27 gen 2010, 14:08
da cinzia cipri'
sono curiosa anche io e l'ho adocchiato da un bel po'.
Mi sa che al prossimo giro lo prendo

Re: DAIKON????????

MessaggioInviato: 28 gen 2010, 13:53
da iaiax
Non ne vado pazza, va bene qualche volta in inverno, quando nell'orto non c'è nulla.

Re: DAIKON????????

MessaggioInviato: 3 feb 2010, 18:42
da Luciana_D
L'ho assaggiato crudo.
Buonissimo ma troppi effetti collaterali.
Mai piu' :(