Pagina 1 di 2

gobbi in umido°

MessaggioInviato: 25 ott 2007, 17:29
da Danidanidani
Immagine


Immagine


la ricetta è presa dal libro "la cucina marchigiana tra storia e folclore" di Nicla Mazzara Morresi.
Io l'ho fatta, senza apportare cambiamenti:
I gobbi, fatti a listerelle si lessano in acqua salata; quindi, scolati un po' al dente, si passano sotto l'acqua fresca.
Si prepara poi con lardo, cipolla e maggiorana, un battuto al quale, appena soffritto, si uniscono ad insaporire i gobbi.
Si spruzza un goccio di vino bianco, che si lascia consumare prima di aggiungere un po' di conserva diluita con acqua, sale, pepe odore di cannella ed un altro battuto crudo di lardo ed aglio. I gobbi devono cuocere lentamente, quindi si servono spolverizzati di parmigiano e di grattatura di limone.

MessaggioInviato: 25 ott 2007, 18:18
da imercola
Scusa Daniela ma cosa sono i gobbi????

MessaggioInviato: 25 ott 2007, 18:19
da Rossella
Noi li chiamiamo cardi, molto apprezzati a casa mia, non li conoscevo fatti cosi e con questo nome!
Grazie Dani, proverò, li ho gia visti al mercato!

MessaggioInviato: 25 ott 2007, 19:04
da Danidanidani
Ha già risposto Rossella, aggiungo solo che qui nelle Marche cardo e gobbo sono praticamente sinonimi... :D :D :D

MessaggioInviato: 25 ott 2007, 19:20
da Marcela
Ma anche in toscana si chiamano gobbi, o sbaglio?
Questo mi ricorda una delle maniere nelle quale mia madre preparava le coste di bieta. :)
Ho appena mangiato, ma già ho fame. ;)

Re: gobbi in umido

MessaggioInviato: 19 nov 2008, 13:07
da Danidanidani
Porto su,dato che siamo in stagione! :saluto: :saluto: :saluto: *smk*

Re: gobbi in umido

MessaggioInviato: 19 nov 2008, 13:26
da stroliga
e io che pensavo fossero i gobbi..........pesci che quando eravamo piccoli mio padre, mi zio e mio fratello pescavano nel Lago Maggiore e poi fatti in carpione ! :sigh:

Re: gobbi in umido

MessaggioInviato: 19 nov 2008, 14:04
da Danidanidani
stroliga ha scritto:e io che pensavo fossero i gobbi..........pesci che quando eravamo piccoli mio padre, mi zio e mio fratello pescavano nel Lago Maggiore e poi fatti in carpione ! :sigh:


Mi spiace averti delusa....d'altra parte io 'sti pesci gobbi non li ho mai neppure sentiti nominare.... :oops: :oops: :saluto: :saluto: :saluto: *smk*

Re: gobbi in umido

MessaggioInviato: 19 nov 2008, 14:22
da Juanas
Avevo messo un a risposta con foto, ma non la trovo...eppure avevo aspettato che fosse ben fissa nella pagina!!! Misteri!!!

In Emilia Romagna il cardo viene coltivato "dritto" e sbiancato in questa stagione con delle fasciature di tutta la pianta, fino ale foglie! Alla Romagnola, mentre in altre regioni, vedi Piemonte si lascia "gobbo"

Per i gobbi, anche qui si pescano nei laghetti artificiali, e sono simili alle carpe!

Immagine

Re: gobbi in umido

MessaggioInviato: 19 nov 2008, 14:25
da maxsessantuno
stroliga ha scritto:e io che pensavo fossero i gobbi..........pesci che quando eravamo piccoli mio padre, mi zio e mio fratello pescavano nel Lago Maggiore e poi fatti in carpione ! :sigh:



gobbi, pesci luna. persico sole?.......su quale sponda du lac Majeur eravate?
Ocio al carico da 90.
;-)) Ciao
LAMAX61°

Re: gobbi in umido

MessaggioInviato: 19 nov 2008, 14:28
da stroliga
maxsessantuno ha scritto:
stroliga ha scritto:e io che pensavo fossero i gobbi..........pesci che quando eravamo piccoli mio padre, mi zio e mio fratello pescavano nel Lago Maggiore e poi fatti in carpione ! :sigh:



gobbi, pesci luna. persico sole?.......su quale sponda du lac Majeur eravate?
Ocio al carico da 90.
;-)) Ciao
LAMAX61°


Dormelletto, ça suffit? ^baby^

Re: gobbi in umido

MessaggioInviato: 19 nov 2008, 14:53
da maxsessantuno
stroliga ha scritto:
maxsessantuno ha scritto:
stroliga ha scritto:e io che pensavo fossero i gobbi..........pesci che quando eravamo piccoli mio padre, mi zio e mio fratello pescavano nel Lago Maggiore e poi fatti in carpione ! :sigh:



gobbi, pesci luna. persico sole?.......su quale sponda du lac Majeur eravate?
Ocio al carico da 90.
;-)) Ciao
LAMAX61°


Dormelletto, ça suffit? ^baby^

Ma allora non sei neanche LACUSTRE!!!....sei di palude.
Io vengo dal paese della "TINCA"..... vediamo se sai qual'è.
Ciao e scusate per il piccolo OT
LAMAX61°

Re: gobbi in umido

MessaggioInviato: 19 nov 2008, 14:56
da cinzia cipri'
questa la so io, Max.
E' li' che ho scoperto di essere incinta di Ruggero: Sarnico.
Era il 17 luglio e c'era la sagra della tinca.

Re: gobbi in umido

MessaggioInviato: 19 nov 2008, 15:02
da maxsessantuno
Arancina ha scritto:questa la so io, Max.
E' li' che ho scoperto di essere incinta di Ruggero: Sarnico.
Era il 17 luglio e c'era la sagra della tinca.


Sbagliato. Quello è il LAGO D'ISEO!
Stiamo parlando del Maggiore.
Cinzia....Cinziaaaaaa!!!!!
Ti voglio dare un aiutino. In questo caso LA TINCA non è propriamente un pesce.
Ciao
LAMAX61°

P.S se adesso la Licia non indovina le tolgo il saluto. |:P ;-))

Re: gobbi in umido

MessaggioInviato: 19 nov 2008, 15:07
da cinzia cipri'
ah maggiore? allora non lo conosco :oops:

io terroncella sugnu...

Re: gobbi in umido

MessaggioInviato: 19 nov 2008, 21:36
da stroliga
maxsessantuno ha scritto: In questo caso LA TINCA non è propriamente un pesce.
Ciao
LAMAX61°

P.S se adesso la Licia non indovina le tolgo il saluto. |:P ;-))

fisch^gif

Re: gobbi in umido°

MessaggioInviato: 19 nov 2008, 21:47
da maxsessantuno
lo sapevo. Quelli del basso lago son sempre gli stessi.
Di fronte a Portovaltravaglia-prima di Cannero e dopo Ghiffa.
Pensa alla Tinca e vediamo se stavolta ce la fai. Se fischi ancora.......beh..lasciamo perdere.
LA MAX61°
Già tolto il saluo...visto? |:P |:P |:P

Re: gobbi in umido°

MessaggioInviato: 19 nov 2008, 21:54
da alexs
boooni i gobbi in umido, l'unica variante che apporto io è che ci aggiungo le salsicce, della serie facciamoci male, ho già l'acquolina slurp D:Do

Re: gobbi in umido°

MessaggioInviato: 19 nov 2008, 22:00
da Danidanidani
Bè,un OT va bene,ma insomma....povera la mia ricetta! Suggerisco di aprire un 3D nuovo per parlare di pesci...... :? :? :? :?

Re: gobbi in umido°

MessaggioInviato: 20 nov 2008, 14:38
da zavorka
ciao Daniela,
bella ricetta, io saprei farla di base, ma l'aggiunta dei profumi (limone, cannella) è fine...

quel che mi piace di queste discussioni, a parte non capire quasi niente (e in questo c'è una straordinaria bellezza e curiosità)
sono espressioni come: Dormelletto, ça suffit?

pesci di lago, buoni!!! qualche volta posto una ricetta ceca sulla carpa,

doman ivado a sfoltie le piante dei carciofi, e mi raccolgo qualche cardo laterale...
ma in piemonte non solo sono cresciuto al buio, hanno quelle coste maestose, alte, solide.... ideali per la bagna cauda!
zavorka