gobbi in umido°



la ricetta è presa dal libro "la cucina marchigiana tra storia e folclore" di Nicla Mazzara Morresi.
Io l'ho fatta, senza apportare cambiamenti:
I gobbi, fatti a listerelle si lessano in acqua salata; quindi, scolati un po' al dente, si passano sotto l'acqua fresca.
Si prepara poi con lardo, cipolla e maggiorana, un battuto al quale, appena soffritto, si uniscono ad insaporire i gobbi.
Si spruzza un goccio di vino bianco, che si lascia consumare prima di aggiungere un po' di conserva diluita con acqua, sale, pepe odore di cannella ed un altro battuto crudo di lardo ed aglio. I gobbi devono cuocere lentamente, quindi si servono spolverizzati di parmigiano e di grattatura di limone.