° U cappun magru / cappon magro

- X2
- 2 aragostelle
- 2 grossi scampi
- 2 gamberi rossi di Sicilia
- 4 calamari
- 1 gallinella
- 1 scorfano
- cozze
- vongole
- 1 patata
- 1 carota
- 1 piccola barbabietola
- una manciata di fagiolini
- 2 fette di pane raffermo
- basilico
- prezzemolo
- capperi
- filetti di acciuga sott’olio
- sale/pepe
- olio Evo
- aceto
X la salsa:
Frullare con l’aiuto di un frullino ad immersione, prezzemolo, basilico, capperi, filetti di aciiuga con qualche cucchiai di olio Evo , ottenendo una saporita e vellutata salsina.
X le verdure:
Bollire in acqua salata la patata, carota e fagiolini, tenendo il tutto piuttosto croccante. Affettare tutte le verdure bollite ed anche la barbabietola.
X il pesce:
Far aprire in padella a fuoco vivace le cozze e le vongole eliminando quindi la mezza valva vuota.
In una capace pentola, con dell’acqua salata in ebollizione, cuocere i pesci partendo dalle aragostelle e lo scorfano( 7/8 min). Unire i calamari, la gallinella, e gli scampi (5 min). Per ultimi i gamberi (2 min).
Scolare via via i pesci pronti e tenerli da parte. Siamo pronti per montare il piatto:
In un grande piatto da portata, posizionare al centro il pane, e bagnarlo con un paio di cucchiai di aceto.Proseguire la composizione del piatto montando a strati le verdure e pesci, irrorando il tutto con la salsa preparata.
Terminare con un’aragostella o con uno scampo lasciato intero.
Ai crostacei, ho tolto il carapace solo sulla parte della coda, lasciando quest’ultima attaccata al capotorace.
Il piatto ha una connotazione estiva ed e’ buonissimo consumato appena tiepido.