pasta e ceci...freschi

Come dice Daniela, questa è davvero una non ricetta
La particolarità è data solo dai ceci freschi, ormai introvabili! Al mercato di Augusta ho trovato i primi ceci freschi (iniziano adesso) a €1 il mazzo
ne ho preso solo 2 mazzi e li ho cucinati con quello che avevo...trovandomi fuori casa.
ECCOLI:

Il giorno prima avevo raccolto un poco di finocchietto selvatico e li ho cucinati così:
1 cipolla rosolata - ho aggiunto una zucchina piccola napoletana (quella bianca) - il finocchietto sbollentato precedentemente - un cucchiaio di picpac (pomodoro cotto con l'aglio) che mi era rimasto dal giorno prima (avevo preparato la pasta con i tenerumi). Ho allungato con l'acqua di cottura del finocchietto e con il frullatore ad immersione ho triturato tutto e aggiunto i ceci, per un tempo di cottura simile a quello dei piselli freschi. Quasi alla fine ho salato.
Questo è il risultato:

Manca il pepe nero, l'ho messo dopo
Ancora, si trova qualche vecchio contadino che ha voglia di coltivarli!


ECCOLI:

Il giorno prima avevo raccolto un poco di finocchietto selvatico e li ho cucinati così:
1 cipolla rosolata - ho aggiunto una zucchina piccola napoletana (quella bianca) - il finocchietto sbollentato precedentemente - un cucchiaio di picpac (pomodoro cotto con l'aglio) che mi era rimasto dal giorno prima (avevo preparato la pasta con i tenerumi). Ho allungato con l'acqua di cottura del finocchietto e con il frullatore ad immersione ho triturato tutto e aggiunto i ceci, per un tempo di cottura simile a quello dei piselli freschi. Quasi alla fine ho salato.
Questo è il risultato:

Manca il pepe nero, l'ho messo dopo

Ancora, si trova qualche vecchio contadino che ha voglia di coltivarli!