Pagina 1 di 1

° Pane rustico con segale e farro

MessaggioInviato: 27 feb 2008, 15:23
da luvi
ricetta dal libro di Giorilli "snack food"

600 gr farina 0
300 gr farina di segale
300 gr farina di farro
250 gr biga*
10 gr malto
40 gr lievito di birra
30 gr sale
800 gr acqua

BIGA che ho fatto lievitare 17 ore: 180 gr farina 0 forte, 90 gr acqua, 2 gr lievito birra

Ho impastato tutti gli ingredienti lasciando per ultimo il sale.
Ho lasciato riposare 30 minuti coperto poi ho diviso in 9 pani che ho disposto in tre teglie foderate con cartaforno e spolverate con farina, con la chiusura verso l'alto,
Ho lasciato lievitare coperto da un telo di nylon per 30 min poi ho girato i filoncini, coperto nuovamente e lasciato lievitare una altra ora.
Forno ventilato a 220°C con teglia d'acqua messa in alto.


Poco prima di infornare ho spolverato con farina e fatto tagli con limetta da barba.
Infornato con vapore per 20 min poi ho tolto la teglia con l'acqua e girato quella con il pane e cotto per ulteriori 5 min.

Nel libro consigliavano pezzatura più piccola di circa 120gr ( pesata dopo la prima mezz'ora di lievitazione iniziale.
Immagine
poco prima di infornare

Immagine
l'intera produzione

Immagine
il taglio a metà

poi vi dico come sono...:D

Re: Pane rustico con segale e farro

MessaggioInviato: 27 feb 2008, 19:46
da Rossella
Belissimo Luivi, lo sai che è uno dei pani di Giorilli che adocchiavo da un pò?
Raccontami come si conserva e della crosta :wink:

Re: Pane rustico con segale e farro

MessaggioInviato: 27 feb 2008, 22:33
da luvi
é della consistenza della baguette... i miei pani sono già in freezer... altro non ti posso dire.. non li abbiamo neanche assaggiati... stasera abbiamo mangiato pizza..:D

Re: Pane rustico con segale e farro

MessaggioInviato: 28 feb 2008, 15:28
da luvi
:D oggi l'ho assaggiato, diventerà uno dei NOSTRI pani delle..CaseRosse
Il sapore è davvero buono.. si sente il sapore appena amarognolo della segale ma è davvero delicato e si mescola con quasi dolce del farro e con il sapore ancora diverso della farina normale... buono buono..:D

Re: Pane rustico con segale e farro

MessaggioInviato: 1 mar 2008, 20:35
da julia
Bellissimo questo pane !!!! :clap: :clap: :clap: *OK*
Pero', non capisco la parola "farro" e non ne trovo la traduzione ...mi potete aiutare ?? :oops:
Grazie :fiori:

Re: Pane rustico con segale e farro

MessaggioInviato: 1 mar 2008, 20:40
da Rossella
julia ha scritto:Bellissimo questo pane !!!! :clap: :clap: :clap: *OK*
Pero', non capisco la parola "farro" e non ne trovo la traduzione ...mi potete aiutare ?? :oops:
Grazie :fiori:

il Farro è un cereale!
ci vuole Sandra :D

Re: Pane rustico con segale e farro

MessaggioInviato: 1 mar 2008, 21:09
da Sandra
julia ha scritto:Bellissimo questo pane !!!! :clap: :clap: :clap: *OK*
Pero', non capisco la parola "farro" e non ne trovo la traduzione ...mi potete aiutare ?? :oops:
Grazie :fiori:

Julia il farro é l'épautre, ovvero si usa farine d'épautre

Re: Pane rustico con segale e farro

MessaggioInviato: 2 mar 2008, 1:50
da imercola
:clap: :clap: Luvi come al solito i tuoi pani sono spettacolari. Appena arriva il forno nuovo e, tempo permettendo, mi cimentero'!!!!

Ah dimenticavo: se faccio lievitare la biga piu' di 17 ore, ci sono problemi? *grazie*

help^ help^ Gia' che ci siamo... qualcuno mi sa tradurre "farro" in inglese, per favore????

Re: Pane rustico con segale e farro

MessaggioInviato: 2 mar 2008, 9:40
da Sandra
Imma !!Guarda se ti dice qualcosa:

Small spelt is a cereal that appeared more than 10 000 years ago. Surprisingly, it managed to croos all these centuries without undergoing any mutation. It is important to distinguish the small spelt (triticum monococcum) from the spelt wheat (triticum spelta) that would be one of the ancestor of wheat.

Ovvero Spelt od ancora meglio , Triticum spelta

Re: Pane rustico con segale e farro

MessaggioInviato: 2 mar 2008, 14:47
da imercola
GRazie di cuore Sandra!!! *smk*

Re: Pane rustico con segale e farro

MessaggioInviato: 2 mar 2008, 15:05
da julia
Sandra ha scritto:
julia ha scritto:Bellissimo questo pane !!!! :clap: :clap: :clap: *OK*
Pero', non capisco la parola "farro" e non ne trovo la traduzione ...mi potete aiutare ?? :oops:
Grazie :fiori:

Julia il farro é l'épautre, ovvero si usa farine d'épautre



Ok ! Grazie Sandra ; ne trovo facilmente nel mio paese ...C'è una differenza tra il 'grand épautre' e il 'petit épautre' ?
Il farro sarebbe il 'grand' o il 'petit épautre' ? Lo sai Sandra ???
Grazie per la traduzione in inglese, non conoscevo la traduzione !


Immagine

Re: Pane rustico con segale e farro

MessaggioInviato: 2 mar 2008, 15:26
da Sandra
Julia io uso sempre quello che trovo nei negozi bio, indifferentemente , grande o piccolo.In Italia non mi risulta facciano questa differenza.Usano solo farro.
Comunque mi ha incuriosito la tua domanda e guardero' che differenza c'é fra grande e piccolo!!
Ciao

Re: Pane rustico con segale e farro

MessaggioInviato: 2 mar 2008, 16:05
da Sandra
Allora Julia questo per te

e questoper le amiche italiane che volessero conoscere la differenza fra piccolo farro e grande farro

Re: Pane rustico con segale e farro

MessaggioInviato: 2 mar 2008, 18:14
da luvi
:D grazie Sandra ...quindi quello della Garfagnana è farro medio
..e pensare che io credevo ce ne fosse un solo tipo...ora voglio leggere sul sacchetto della farina se dice da quale farro è ottenuta, nel libro non specificava il tipo di farina se non che fosse di farro.

Re: Pane rustico con segale e farro

MessaggioInviato: 2 mar 2008, 18:20
da julia
Grazie Sandra !!Molto interessante il tuo link ! *smk*