pizza maturata 12-24 ore di ddaniela

PIZZA MATURATA 12 O 24 ORE- PIZZA DI FRANCESCA-CON LM
Se non avete tempo per una lievitazione di 24 ore fate così, è semplice e si possono avere buoni risultati con un forno elettrico casalingo:
la mattina, quando prendete il caffè e decidete di far mangiare alle belve (figli o marito è uguale) una buona pizza, misurate mezzo litro di acqua, mezzo chilo di farina "O" e metetre in un angolino, circa 2 grammi (dico "circa" perchè credo che a casa una bilancia che ti misura 2 grammi... non sempre ci sia) di lievito di birra fresco, e lasciare in frigo fino alle 18:00 .... a questo punto aggiungere ancora 200/250 gr di farina, 10 gr di lievito di birra, 15 gr di sale e 30 gr di olio extra di oliva....
a questo punto lascia lievitare per un oretta, dopo di che fare le pezzature.... lascia ancora puntare per 40 min se un ora è meglio in un posto caldo.
a questo punto stendere la pasta
spolverare la teglia solo con semola rimacinata, condire e infornare (forno al max, circa 20 minuti).
mi raccomando
nella prima fase, l'acqua deve essere fredda!
nella seconda fase il sale e l'olio devono essere messi dopo aver impastato bene la restante farina con il lievito...
se l'impasto risulta appiccicoso, visto che avete già il 60% delle farine mature, lasciare riposare per 5/10 minuti e poi rompere e rimpastare.... vedrete che si asciuga... ma non mettete altra farina dopo aver messo l'olio e il sale.
cuocere le teglio al massimo della potenza del forno dopo averlo portato a temperatura
_________________Daniela Delogu
Questa è la ricetta che uso per la pizza in teglia (pizza a taglio romana, croccante sotto e morbida sopra)
Solo con lievito di birra:
impasto 400g di farina con 200g di acqua e un pizzico di lievito di birra liofilizzato (1 g circa), viene un impasto abbastanza duro, lavoro poco.
Poi aggiungo poco per volta altri 80 g di acqua, l'olio 4g e sale 4gn e metto in frigo per 24 ore.
Allo scadere del tempo tolgo l'impasto dal frigo e lo metto a riposare in un luogo caldo in 3-4 o anche 5 ore è lievitato completamente, infarino bene una teglia, massaggio la superficie con olio e sale, faccio riposare un po' e cuocio con forno al massimo per circa 20 minuti.
Oppure si può farcire la pizza secondo i propri gusti, con pomodoro e mozzarella o con tutto quello che vi in tegliapare.
_________________
Se non avete tempo per una lievitazione di 24 ore fate così, è semplice e si possono avere buoni risultati con un forno elettrico casalingo:
la mattina, quando prendete il caffè e decidete di far mangiare alle belve (figli o marito è uguale) una buona pizza, misurate mezzo litro di acqua, mezzo chilo di farina "O" e metetre in un angolino, circa 2 grammi (dico "circa" perchè credo che a casa una bilancia che ti misura 2 grammi... non sempre ci sia) di lievito di birra fresco, e lasciare in frigo fino alle 18:00 .... a questo punto aggiungere ancora 200/250 gr di farina, 10 gr di lievito di birra, 15 gr di sale e 30 gr di olio extra di oliva....
a questo punto lascia lievitare per un oretta, dopo di che fare le pezzature.... lascia ancora puntare per 40 min se un ora è meglio in un posto caldo.
a questo punto stendere la pasta
spolverare la teglia solo con semola rimacinata, condire e infornare (forno al max, circa 20 minuti).
mi raccomando
nella prima fase, l'acqua deve essere fredda!
nella seconda fase il sale e l'olio devono essere messi dopo aver impastato bene la restante farina con il lievito...
se l'impasto risulta appiccicoso, visto che avete già il 60% delle farine mature, lasciare riposare per 5/10 minuti e poi rompere e rimpastare.... vedrete che si asciuga... ma non mettete altra farina dopo aver messo l'olio e il sale.
cuocere le teglio al massimo della potenza del forno dopo averlo portato a temperatura
_________________Daniela Delogu
Questa è la ricetta che uso per la pizza in teglia (pizza a taglio romana, croccante sotto e morbida sopra)
Solo con lievito di birra:
impasto 400g di farina con 200g di acqua e un pizzico di lievito di birra liofilizzato (1 g circa), viene un impasto abbastanza duro, lavoro poco.
Poi aggiungo poco per volta altri 80 g di acqua, l'olio 4g e sale 4gn e metto in frigo per 24 ore.
Allo scadere del tempo tolgo l'impasto dal frigo e lo metto a riposare in un luogo caldo in 3-4 o anche 5 ore è lievitato completamente, infarino bene una teglia, massaggio la superficie con olio e sale, faccio riposare un po' e cuocio con forno al massimo per circa 20 minuti.
Oppure si può farcire la pizza secondo i propri gusti, con pomodoro e mozzarella o con tutto quello che vi in tegliapare.
_________________