° brioche Catanesi con il tuppo di Adriana e Rossella

brioche Catanesi con il tuppo di Adriana e Rossella
Zafferana - luglio 2005
ingredienti
1kg di farina 00/ x metà di forza( va bene una 280 caputo rossa)
150 gr.di margarina da pasticceria(io burro e strutto)
150 gr.di zucchero
20 di sale
15 gr. lievito fresco (se riposo in frigorifero va bene anche 10)
350gr. di latte o 35 gr.latte in polvere
4 uova
al kg 20 gr di miele(zucchero invertito)
essenza di aroma panettone(facciamone a meno, utilizziamo del buon burro)
preparazione
Nella ciotola della planetaria mettiamo la farina, in una parte di latte sciogliamo il lievito di birra e il miele, avviamo la macchina lavorando l'impasto, aggiungiamo le uova una per volta, aggiungendo il latte freddo gradualmente, il sale che avremo sciolto in una piccola parte di latte, a questo punto iniziamo ad aggiungere il burro freddo a pezzetti un pò per volta, procediamo a vel.1-1/2, lavoriamo l'impasto fino a quando si staccherà dalle pareti e avrà preso corda, 20/25 minuti, capovolgiamo spesso l'impasto staccandolo dal gancio, dovrà presentarsi molto elastico, sarà pronto quando tirando tra le mani un pezzo di pasta si formerà come un velo senza strapparsi, ma quasi trasperente.Mettiamo l'impasto a lievitare coperto, finchè la pasta avrà triplicato il suo volume, 28°!
Nel caso in cui volessimo delle brioche migliori, dopo aver terminato d'impastare, lasciamo puntare l'impasto una mezz'ora, sigilliamo con pellicola e mettiamo in frigorifero fino al giorno seguente.Al mattino togliamo l'impasto dal frigorifero, lasciamo a temperatura ambiente per una un'ora circa.
Infarinare la spianatoia, sgonfiare l'impasto lievitato, porzionare la pasta calcolando un peso di circa 50gr. formare le palline, al raddoppio spennellare bene con l'uovo emulsionato e mettere in forno.
forno 190°
nota:
la ricetta mi è stata insegnata da un pasticcere di Acirele condivisa insieme a una cara amica Adriana.r
Zafferana - luglio 2005
ingredienti
1kg di farina 00/ x metà di forza( va bene una 280 caputo rossa)
150 gr.di margarina da pasticceria(io burro e strutto)
150 gr.di zucchero
20 di sale
15 gr. lievito fresco (se riposo in frigorifero va bene anche 10)
350gr. di latte o 35 gr.latte in polvere
4 uova
al kg 20 gr di miele(zucchero invertito)
essenza di aroma panettone(facciamone a meno, utilizziamo del buon burro)
preparazione
Nella ciotola della planetaria mettiamo la farina, in una parte di latte sciogliamo il lievito di birra e il miele, avviamo la macchina lavorando l'impasto, aggiungiamo le uova una per volta, aggiungendo il latte freddo gradualmente, il sale che avremo sciolto in una piccola parte di latte, a questo punto iniziamo ad aggiungere il burro freddo a pezzetti un pò per volta, procediamo a vel.1-1/2, lavoriamo l'impasto fino a quando si staccherà dalle pareti e avrà preso corda, 20/25 minuti, capovolgiamo spesso l'impasto staccandolo dal gancio, dovrà presentarsi molto elastico, sarà pronto quando tirando tra le mani un pezzo di pasta si formerà come un velo senza strapparsi, ma quasi trasperente.Mettiamo l'impasto a lievitare coperto, finchè la pasta avrà triplicato il suo volume, 28°!
Nel caso in cui volessimo delle brioche migliori, dopo aver terminato d'impastare, lasciamo puntare l'impasto una mezz'ora, sigilliamo con pellicola e mettiamo in frigorifero fino al giorno seguente.Al mattino togliamo l'impasto dal frigorifero, lasciamo a temperatura ambiente per una un'ora circa.
Infarinare la spianatoia, sgonfiare l'impasto lievitato, porzionare la pasta calcolando un peso di circa 50gr. formare le palline, al raddoppio spennellare bene con l'uovo emulsionato e mettere in forno.
forno 190°
nota:
la ricetta mi è stata insegnata da un pasticcere di Acirele condivisa insieme a una cara amica Adriana.r