Pagina 3 di 3

MessaggioInviato: 19 giu 2007, 13:57
da Marcela
piero ha scritto:Anch'io ho spennellato tanto, pero' ho un forno a gas e mi fido poco a mettere le temperature alte...rischio che si bruci il pane sotto.....


Anche io ho il forno a gas. Per le trecce posiziono la teglia nel livello più alto possibile. Lì prendono colore meglio. Almeno nel mio forno. :)

MessaggioInviato: 19 giu 2007, 14:06
da piero
Marcela ha scritto:Anche io ho il forno a gas. Per le trecce posiziono la teglia nel livello più alto possibile. Lì prendono colore meglio. Almeno nel mio forno. :)


Grazie. Buono a sapersi! :wink:

MessaggioInviato: 21 giu 2007, 14:06
da Rossella
Marcela ha scritto:La ricetta come l'ho fatta io:

CHALLAH


Marcela ha appena sfornato con stessa ricetta, una challah e Le pain Wilson

posto per lei, appena potra'  vi dira'  qualcosa.

Immagine
se volete sapere come si procede per il pane Wilson guardate

QUI

MessaggioInviato: 21 giu 2007, 15:58
da piero
Rossella ha scritto:se volete sapere come si procede per il pane Wilson guardate

QUI


E tu lo sai che io *voglio* sapere, no? Il prossimo intreccio lo fara' così

Che spettacolo, Ross....L'arte non e' acqua....(forse acqua, farina e lievito e mani fatate?... :wink: )

MessaggioInviato: 21 giu 2007, 16:26
da ila
anche io lo vorrei fare...ma caldo caldo caldo...
Rossellaaa hai cambiato avatar...intrigante...con quegli occhioni :wink:

MessaggioInviato: 21 giu 2007, 20:00
da Marcela
Rossella ha scritto:Marcela ha appena sfornato con stessa ricetta, una challah e Le pain Wilson

posto per lei, appena potrà vi dirò  qualcosa.

Immagine
se volete sapere come si procede per il pane Wilson guardate

QUI


Grazie Rossella!
Oltre al link che hai messo tu, quest'altro mi ha servito per capire meglio come si chiude alla fine.
La treccia a destra ha 5 capi, fatta con il metodo del video di boulangerhollandais.

I tempi di cottura ho notato sono più corti da quanto avevo calcolato prima, 20-25 minuti. Sempre che il forno sia caldo.

MessaggioInviato: 23 giu 2007, 12:21
da Marcela
Challah.jpg
Challah.jpg (9.64 KiB) Osservato 89 volte
Qui continuo a intrecciare... E meno male che Rossella mi ha ripulito la cucina (grazie bedda), così posso mostrarvi l'ultimo pane sfornato.



Datemi un attimo e ripesco il link con spiegazioni.

Su questo sito troverete il passo a passo.
Ho fatto un po' diversamente. Ho preparato i 10 capi, e ogni gruppo di quattro l'ho intrecciato con la tecnica della treccia alta (non quella bassa come indica il sito). Il resto dell'impasto l'ho diviso in 6 per fare un mini pane Wilson per il centro della "stella".
La quantità di impasto è quella che avevo indicato prima nella ricetta, con mezzo chilo di farina. La teglia di 30x40 cm era piccola. :D

MessaggioInviato: 23 giu 2007, 13:19
da Rossella
Marcela ha scritto:Qui continuo a intrecciare... E meno male che Rossella mi ha ripulito la cucina (grazie bedda), così posso mostrarvi l'ultimo pane sfornato.

Immagine

Datemi un attimo e ripesco il link con spiegazioni.

Su questo sito troverete il passo a passo.
Ho fatto un po' diversamente. Ho preparato i 10 capi, e ogni gruppo di quattro l'ho intrecciato con la tecnica della treccia alta (non quella bassa come indica il sito). Il resto dell'impasto l'ho diviso in 6 per fare un mini pane Wilson per il centro della "stella".
La quantita di impasto è quella che avevo indicato prima nella ricetta, con mezzo chilo di farina. La teglia di 30x40 cm era piccola. :D

è uno spettacolo Marcela :shock: che ti devo di...si lo so :lol: "ti odio" :lol: :lol: :lol:
grazie ^timid!

MessaggioInviato: 23 giu 2007, 13:49
da Rossella
Marcela ha scritto:Su questo sito troverete il passo a passo.
Ho fatto un po' diversamente. Ho preparato i 10 capi, e ogni gruppo di quattro l'ho intrecciato con la tecnica della treccia alta (non quella bassa come indica il sito). Il resto dell'impasto l'ho diviso in 6 per fare un mini pane Wilson per il centro della "stella".
La quantità di impasto è quella che avevo indicato prima nella ricetta, con mezzo chilo di farina. La teglia di 30x40 cm era piccola. :D

copio il passo passo qui di seguito dal sito sopra citato da Marcela :

ImmagineImmagine
ImmagineImmagine

ImmagineImmagine

ImmagineImmagine
ImmagineImmagine

Immagine

le foto di questa sequenza fotografica sono: http://www.blackwidowbakery.com/

MessaggioInviato: 24 giu 2007, 6:37
da ila
Assolutamente incantevole, meraviglioso...lo voglio fare anche io...
Complimenti Marcela... :wink:

MessaggioInviato: 24 giu 2007, 13:05
da Marcela
Ila, non è difficile, solo occorre lo spazio per tutti questi lunghi capi. :)

Typone ha scritto:Immagine

Mi ricorda il gioco dello Scubidù quand'avevo 13 anni... :lol: :lol: :lol: :lol:
Marcè, sei sempre la migliore ma non so se gli ebrei accetterebbero la challah Azteca... :)

T.


Hehe, lo sapevo che avresti detto qualcosa della forma. :P :D E se faccessimo, partendo da 12 capi una stella a 6, sarebbe più accettabile? :wink:

Sullo Scubidù ho sentito parlare, ma non l'ho visto mai fare... Magari ci sono tecniche che si possono applicare all'intrecciatura del pane?

MessaggioInviato: 26 giu 2007, 12:34
da robertopotito
una meraviglia!!!
grazie

MessaggioInviato: 31 lug 2007, 15:37
da Marcela
Ieri sono stata al museo del pane ad Ulm e guardando questo piatto per challah (argento, s.XIX) mi e' venuto in mente questo topic.

Immagine

MessaggioInviato: 31 lug 2007, 16:25
da Typone
Marcela ha scritto:Ieri sono stata al museo del pane ad Ulm e guardando questo piatto per challah (argento, s.XIX) mi è venuto in mente questo topic.

Immagine

Bello...Io leggo solo "Shabat", cioè per leggere leggo tutto ma capisco solo questo e non ho voglia di usare il dizionario... :lol:
Comunque questo in effetti è il tipico vassoio dove si appoggiano le due challot per la cena dello shabbat o delle festività. Sono sempre due e vengono coperte con un pezzo di stoffa riccamente ricamato o decorato.

T.

MessaggioInviato: 31 lug 2007, 16:38
da Marcela
C'erano anche il pezzo di stoffa (bellissimo) e il coltello, ma non so perché non ho fotografato. :(

Immagine

MessaggioInviato: 31 lug 2007, 21:37
da Typone
Marcela ha scritto:C'erano anche il pezzo di stoffa (bellissimo) e il coltello, ma non so perché non ho fotografato. :(

Immagine


Traduzione:

[b]Nel centro si vedono due pani a treccia (Pani di Sabbath, jiddisch: Berches, ebraico: Challah, plurale: Challoth). Il numero di due sta per simboleggiare lo shabbath e ricorda che il giorno prima di shabbath una razione doppia di manna casc dal cielo. L'iscrizione vuole dire: In onore del santo shabbath

MessaggioInviato: 19 ago 2007, 9:53
da julia
:buongiorno:

Ecco la mia ! La faccio spesso perché piace molto ai bambini.


Immagine


Immagine

:saluto:

MessaggioInviato: 24 ott 2007, 9:20
da Rossella
Grazie Julia :D
e qui per chi volesse cimentarsi con una treccia a 12 capi :wink:

[youtube]http://www.youtube.com/watch?v=GvKQH0ub_Xs[/youtube]

MessaggioInviato: 24 ott 2007, 17:40
da Marcela
Rossella ha scritto:Grazie Julia :D
e qui per chi volesse cimentarsi con una treccia a 12 capi :wink:


Bellissimo video! Guardate che la tecnica è la stessa delle trecce di 4, 6, 8 capi... gli stessi movimenti ma con più capi. ;)