° COLOMBA PASQUALEdi Roberto Potito

carissime e carissimi,
oggi ho modificato e sperimentato la mia solita ricetta per la colomba pasquale.Devo dire che ne è valsa la pena!!!
Ho riscontrato una particolare leggerezza e morbidezza rispetto alla ricetta dell'anno precedente.In neretto ci sono le quantità aggiornate e le variazioni al procedimento precedente.
COLOMBA DI PASQUA (DOSE PER UN PAIO DI COLOMBE DA 750 GR CADAUNA CIRCA)
Ingredienti
580 gr di farina di Manitoba(farina forte)
220di zucchero semolato
150 gr di burro di ottima qualità a temperatura ambiente
130 ml di latte intero a temperatura ambiente
5 tuorli
la buccia grattugiata di due limoni
18 gr di lievito di birra
75 gr di cubetti di arancia candita
granella di zucchero e mandorle spellate per la decorazione
Ingredienti per la glassatura:
200 gr di mandorle spellate dolci
4 albumi d’uovo
400 gr di zucchero a velo
60 gr di farina 00
E’ importante premettere che esistono molte versioni per la preparazione casalinga della colomba di Pasqua.
Questa mia versione è molto semplice da eseguire, tuttavia il tempo complessivo richiesto per la buona riuscita è di circa una giornata intera.
Cominciamo a mescolare in una terrina alquanto capiente la farina, lo zucchero, i tuorli e la buccia grattugiata dei due limoni.Intridere molto bene gli ingredienti, aggiungere il lievito disciolto nel latte e cominciare ad aggiungere il burro che dovrà essere molto morbido “a pomata”.Incorporare il burro molto lentamente almeno in tre riprese.
Questo passaggio è molto importante per non appesantire eccessivamente l’impasto.
Quando tutto il burro si sarà ben incorporato, cominciare ad impastare molto energicamente fino ad ottenere un composto elastico, ma morbido:sufficientemente sodo da poter essere maneggiato senza che risulti eccessivamente appiccicoso al tatto.
Far riposare in una terrina coperta da pellicola trasparente per una notte intera alla temperatura di circa 25 gradi: si puo' mettere la terrina nel forno e collocarvi un recipiente con acqua in ebollizione e chiudere subito la porta del forno.
Il giorno precedente riprendere l'impasto ed incorporarvi delicatamente i canditi.
Far riposare ancora un'ora al coperto.Formare con parte dell’impasto un rotolo che rappresenterà il corpo della colomba e metterlo nello stampo e ai due lati riporre le ali.
Vaporizzare molto generosamente la colomba e porre a lievitare in luogo tiepido dove la temperatura sia tenuta costantemente a 35°/37°.
Questo accorgimento abbrevierà sensibilmente i tempi di lievitazione della colomba.
Quando quest’ultima avrà raggiunto quasi i bordi dello stampo, spennellarla delicatamente, ma abbondantemente con la glassa all’amaretto preparata nel seguente modo: in un tritatutto versare tutti gli ingredienti previsti e mescoalre alla massima velocità per circa un minuto.
La glassa dovrà risultare alquanto densa e non eccessivamente liquida.
Dopo aver spalmato la glassa sulla superficie della colomba, cospargere con qualche mandorla spellata e granella di zucchero.
Cuocere in forno preriscaldato a 160/180° per almeno quaranta/cinquanta minuti.
Al termine della cottura, sfornare e a raffreddamento ultimato, chiudere subito in una busta di cellophane per alimenti.
Ecco la colomba che ho preparato oggi :

ho cercato per quanto possibile attraverso la fotografia di rendervi partecipi della particolare morbidezza:

oggi ho modificato e sperimentato la mia solita ricetta per la colomba pasquale.Devo dire che ne è valsa la pena!!!
Ho riscontrato una particolare leggerezza e morbidezza rispetto alla ricetta dell'anno precedente.In neretto ci sono le quantità aggiornate e le variazioni al procedimento precedente.
COLOMBA DI PASQUA (DOSE PER UN PAIO DI COLOMBE DA 750 GR CADAUNA CIRCA)
Ingredienti
580 gr di farina di Manitoba(farina forte)
220di zucchero semolato
150 gr di burro di ottima qualità a temperatura ambiente
130 ml di latte intero a temperatura ambiente
5 tuorli
la buccia grattugiata di due limoni
18 gr di lievito di birra
75 gr di cubetti di arancia candita
granella di zucchero e mandorle spellate per la decorazione
Ingredienti per la glassatura:
200 gr di mandorle spellate dolci
4 albumi d’uovo
400 gr di zucchero a velo
60 gr di farina 00
E’ importante premettere che esistono molte versioni per la preparazione casalinga della colomba di Pasqua.
Questa mia versione è molto semplice da eseguire, tuttavia il tempo complessivo richiesto per la buona riuscita è di circa una giornata intera.
Cominciamo a mescolare in una terrina alquanto capiente la farina, lo zucchero, i tuorli e la buccia grattugiata dei due limoni.Intridere molto bene gli ingredienti, aggiungere il lievito disciolto nel latte e cominciare ad aggiungere il burro che dovrà essere molto morbido “a pomata”.Incorporare il burro molto lentamente almeno in tre riprese.
Questo passaggio è molto importante per non appesantire eccessivamente l’impasto.
Quando tutto il burro si sarà ben incorporato, cominciare ad impastare molto energicamente fino ad ottenere un composto elastico, ma morbido:sufficientemente sodo da poter essere maneggiato senza che risulti eccessivamente appiccicoso al tatto.
Far riposare in una terrina coperta da pellicola trasparente per una notte intera alla temperatura di circa 25 gradi: si puo' mettere la terrina nel forno e collocarvi un recipiente con acqua in ebollizione e chiudere subito la porta del forno.
Il giorno precedente riprendere l'impasto ed incorporarvi delicatamente i canditi.
Far riposare ancora un'ora al coperto.Formare con parte dell’impasto un rotolo che rappresenterà il corpo della colomba e metterlo nello stampo e ai due lati riporre le ali.
Vaporizzare molto generosamente la colomba e porre a lievitare in luogo tiepido dove la temperatura sia tenuta costantemente a 35°/37°.
Questo accorgimento abbrevierà sensibilmente i tempi di lievitazione della colomba.
Quando quest’ultima avrà raggiunto quasi i bordi dello stampo, spennellarla delicatamente, ma abbondantemente con la glassa all’amaretto preparata nel seguente modo: in un tritatutto versare tutti gli ingredienti previsti e mescoalre alla massima velocità per circa un minuto.
La glassa dovrà risultare alquanto densa e non eccessivamente liquida.
Dopo aver spalmato la glassa sulla superficie della colomba, cospargere con qualche mandorla spellata e granella di zucchero.
Cuocere in forno preriscaldato a 160/180° per almeno quaranta/cinquanta minuti.
Al termine della cottura, sfornare e a raffreddamento ultimato, chiudere subito in una busta di cellophane per alimenti.
Ecco la colomba che ho preparato oggi :

ho cercato per quanto possibile attraverso la fotografia di rendervi partecipi della particolare morbidezza:
