Pagina 1 di 1

° COLOMBA PASQUALEdi Roberto Potito

MessaggioInviato: 9 mar 2007, 17:21
da robertopotito
carissime e carissimi,
oggi ho modificato e sperimentato la mia solita ricetta per la colomba pasquale.Devo dire che ne è valsa la pena!!!
Ho riscontrato una particolare leggerezza e morbidezza rispetto alla ricetta dell'anno precedente.In neretto ci sono le quantità aggiornate e le variazioni al procedimento precedente.

COLOMBA DI PASQUA (DOSE PER UN PAIO DI COLOMBE DA 750 GR CADAUNA CIRCA)

Ingredienti

580 gr di farina di Manitoba(farina forte)
220di zucchero semolato
150 gr di burro di ottima qualità a temperatura ambiente
130 ml di latte intero a temperatura ambiente
5 tuorli
la buccia grattugiata di due limoni
18 gr di lievito di birra
75 gr di cubetti di arancia candita
granella di zucchero e mandorle spellate per la decorazione

Ingredienti per la glassatura:

200 gr di mandorle spellate dolci
4 albumi d’uovo
400 gr di zucchero a velo
60 gr di farina 00


E’ importante premettere che esistono molte versioni per la preparazione casalinga della colomba di Pasqua.
Questa mia versione è molto semplice da eseguire, tuttavia il tempo complessivo richiesto per la buona riuscita è di circa una giornata intera.

Cominciamo a mescolare in una terrina alquanto capiente la farina, lo zucchero, i tuorli e la buccia grattugiata dei due limoni.Intridere molto bene gli ingredienti, aggiungere il lievito disciolto nel latte e cominciare ad aggiungere il burro che dovrà essere molto morbido “a pomata”.Incorporare il burro molto lentamente almeno in tre riprese.
Questo passaggio è molto importante per non appesantire eccessivamente l’impasto.

Quando tutto il burro si sarà ben incorporato, cominciare ad impastare molto energicamente fino ad ottenere un composto elastico, ma morbido:sufficientemente sodo da poter essere maneggiato senza che risulti eccessivamente appiccicoso al tatto.
Far riposare in una terrina coperta da pellicola trasparente per una notte intera alla temperatura di circa 25 gradi: si puo' mettere la terrina nel forno e collocarvi un recipiente con acqua in ebollizione e chiudere subito la porta del forno.

Il giorno precedente riprendere l'impasto ed incorporarvi delicatamente i canditi.
Far riposare ancora un'ora al coperto
.Formare con parte dell’impasto un rotolo che rappresenterà il corpo della colomba e metterlo nello stampo e ai due lati riporre le ali.
Vaporizzare molto generosamente la colomba e porre a lievitare in luogo tiepido dove la temperatura sia tenuta costantemente a 35°/37°.
Questo accorgimento abbrevierà sensibilmente i tempi di lievitazione della colomba.
Quando quest’ultima avrà raggiunto quasi i bordi dello stampo, spennellarla delicatamente, ma abbondantemente con la glassa all’amaretto preparata nel seguente modo: in un tritatutto versare tutti gli ingredienti previsti e mescoalre alla massima velocità per circa un minuto.
La glassa dovrà risultare alquanto densa e non eccessivamente liquida.
Dopo aver spalmato la glassa sulla superficie della colomba, cospargere con qualche mandorla spellata e granella di zucchero.
Cuocere in forno preriscaldato a 160/180° per almeno quaranta/cinquanta minuti.
Al termine della cottura, sfornare e a raffreddamento ultimato, chiudere subito in una busta di cellophane per alimenti.


Ecco la colomba che ho preparato oggi :

Immagine

ho cercato per quanto possibile attraverso la fotografia di rendervi partecipi della particolare morbidezza:

Immagine

MessaggioInviato: 11 mar 2007, 9:31
da benedetta lugli
Grazie Roberto, ho ancora nel cuore il tuo panettone "sicura riuscita" e volevo proprio chiederti consiglio per la colomba. Dovrò "purtroppo"...... cominciare a farla fin da ora per esercitarmi.....!! Un abbraccio

MessaggioInviato: 12 mar 2007, 7:24
da robertopotito
Giovanna ha scritto:Grazie, Roby!
Per la verità con la vecchia ricetta, l'anno scorso, mi è venuta benissimo, in ogni caso quest'anno mi avventerò su questa nuova versione...
Un solo problema: tende a fare la condensa nel sacchetto di cellophane e rischia di ammuffire.
Consigli?

ciao carissima!!!
è importante che la colomba si asciughi adeguatamente precedentemente su di una grata e poi, eventualmente, la copri con della carta alimentare e la imbusti nel cellophane.
baci

MessaggioInviato: 14 mar 2007, 18:07
da Mar-Arg
Bellissima riceta e il risultado splendido!!! :D :D complimenti!!!
Los moldes de papel con forma de paloma aquí no se consiguen, me encantaron!!! :idea:

MessaggioInviato: 14 mar 2007, 21:59
da benedetta lugli
Sto facendo la tua colomba, caro Roberto, e mi sono accorta che tu non indichi nessuna quantità di sale. Deve essere così davvero? Io, che metterei un ideina di sale perfino nella marmellata, qua ne ho aggiunto un cucchiaino, spero di non aver sbagliato. Domani ti racconto il seguito......

MessaggioInviato: 14 mar 2007, 22:04
da Rossella
anch'io aggiungerei un pò di sale.

MessaggioInviato: 15 mar 2007, 7:56
da robertopotito
:oops: :oops:
è vero!!!!
mi sono dimenticato un pizzico generoso di sale...

MessaggioInviato: 15 mar 2007, 13:07
da benedetta lugli
Scusami Roby, non ti vorrei stressare, ma quanto tempo occorre, più o meno, per la seconda lievitazione, quella nello stampo di carta?
Io sto continuando a sostituire la ciotola di acqua bollente che ho messo sul fondo del forno, appena si intiepidisce, per cercare di mantenere la temperatura del forno intorno ai 30°. Va bene così?
Altro dubbio, non sono tanti 400 gr di zucchero a velo e 4 albumi per una sola colomba?
So che tu sei abituato a dosi industriali per i mercatini, ma io ho solo una misera colombina in forno!
Grazie e scusa i mille dubbi

MessaggioInviato: 15 mar 2007, 23:28
da benedetta lugli
Flop, flop, flop.....peggio di così non poteva venirmi. Non è lievitata per niente, cattiva di sapore, e la pasta scura di colore, quasi arancio.
Non riesco a capire cosa ho sbagliato, perchè lo so che dipende da me, perfino la glassa sembra una meringa gommosa.
Ho lavorato la pasta col Ken, prima con la foglia e poi col gancio, forse troppo? Ho scaldato il forno con pentola di acqua bollente durante la lievitazione, forse troppo?
Il tuo panettone era venuto una favola, possibile un disastro così? |^.^|

MessaggioInviato: 16 mar 2007, 7:31
da robertopotito
detta ha scritto:Scusami Roby, non ti vorrei stressare, ma quanto tempo occorre, più o meno, per la seconda lievitazione, quella nello stampo di carta?
Io sto continuando a sostituire la ciotola di acqua bollente che ho messo sul fondo del forno, appena si intiepidisce, per cercare di mantenere la temperatura del forno intorno ai 30°. Va bene così?
Altro dubbio, non sono tanti 400 gr di zucchero a velo e 4 albumi per una sola colomba?
So che tu sei abituato a dosi industriali per i mercatini, ma io ho solo una misera colombina in forno!
Grazie e scusa i mille dubbi

carissima,
mi spiace il risultato deludente ... vediamo di capire assieme che cosa è accaduto:

i 400 gr di zucchero a velo si intendevano per la glassatura e con queste dosi di colombe ne vengono una grande da 800 grammi e altre due più piccole.Colpa mia che non ho indicato che la dose era per due colombe medie.
Forse, avrai lavorato eccessivamente la pasta con il Kenwood che non è il migliore degli utensili per svolgere lavori di questo tipo, nel senso che ad un certo punto, l'impasto gira unicamente su se stesso attorno al gancio.
Invece, per questi particolari tipi di impasti è necessario impastare realmente e anche alquanto a lungo.
Forse dipende anche dalla farina che hai utilizzato(troppo debole?) . Fammi sapere!
un caro saluto

.

MessaggioInviato: 16 mar 2007, 14:07
da benedetta lugli
Grazie per il sostegno!
Ripensandoci io credo di aver lavorato forse troppo la pasta, perchè spesso spengevo, la toglievo dal gancio, la capovolgevo e riaccendevo. Probabilmente avrò spezzato la maglia glutinica (si chiama così?).
La farina andava sicuramente bene perchè la compro sfusa dal fornaio col quale ho fatto amicizia e che mi dà quella forte che usa lui ed anzi mi ci mette un pizzico di "rinforzante magico"!
Mi puoi dire perfavore quanto tempo occorre all'incirca per la seconda lievitazione?
Grazie mille, riproverò......

MessaggioInviato: 19 mar 2007, 9:43
da robertopotito
detta ha scritto:Grazie per il sostegno!
Ripensandoci io credo di aver lavorato forse troppo la pasta, perchè spesso spengevo, la toglievo dal gancio, la capovolgevo e riaccendevo. Probabilmente avrò spezzato la maglia glutinica (si chiama così?).
La farina andava sicuramente bene perchè la compro sfusa dal fornaio col quale ho fatto amicizia e che mi dà quella forte che usa lui ed anzi mi ci mette un pizzico di "rinforzante magico"!
Mi puoi dire perfavore quanto tempo occorre all'incirca per la seconda lievitazione?
Grazie mille, riproverò......


beh dipende da una infinità di fattori...in genere 5 o 6 ore dovrebbero bastare
baci

MessaggioInviato: 27 mar 2007, 6:43
da robertopotito
ti pensero' intensamente...per qualsiasi problema contattami pure!!!
bacioni

Re: COLOMBA PASQUALE(RICETTA MODIFICATA E PROVATA OGGI)

MessaggioInviato: 11 mar 2009, 8:03
da Luciana_D
<^UP^> <^UP^>