Pane rustico alle pere e noci

Ricetta estrapolata da La sfida di NOVEMBRE 2010 - LA PERA

Pane rustico alle pere e noci
da Sandra le Pétrin
Ingredienti per tre panetti
450 gr di farina 0 (ho messo caputo rossa,non avevo 0)
50 gr di farina di segala T 130
12 gr di sale
12 gr di lievito di birra
350 gr circa fra acqua e latte
40 gr di miele
40 gr di burro morbido
i semi di un bacello di vaniglia
200 gr di pere tagliate a cubetti (usare pere non maturissime,le mie lo erano troppo)
12/15 mezzi gherigli di noci spezzati
Sciolto il lievito in un po' di acqua latte.Messo la farina nel Ken,il sale,mescolato,messo il liquido ed il lievito disciolto,il miele e cominciato a lavorare con la foglia a bassa velocita (1).Aumentato la velocita' (2) e quando l'impasto é apparso incordato e soprattutto potevo toccarlo senza che mi si appicicasse alle dita,ho cominciato ad aggiungere il burro morbido un po' alla volta.Per finire la vaniglia.
Lavorato ancora finche' la pasta non é diventata soffice ,liscia ed elastica.
Nel frattempo avevo tagliato le pere a cubetti e spezzettato le noci.
A mano ho amalgamato con un po' di difficolta' le pere e le noci all'impasto,ne entravano dei pezzetti ne uscivano altri dalla massa!!
Ho coperto il tutto ed ho atteso il raddoppio.(coperto)
Ho vuotato la pasta sul piano di lavoro infarinato ed aiutandomi con il tagliapasta ed una spazzola per togliere l'eccesso di farina,ho ripiegato piu' volte l'impasto su se stesso,sgonfiandolo leggermente con il palmo della mano.
Ho diviso la pasta in tre pezzi quasi uguali ;-) ,cercato di fare una specie di palla.Lasciato riposare 15 minuti.
Ripreso la pasta,formato delle palle regolari,appoggiate sulla placca di cottura protetta da carta forno.
Atteso nuovamente il raddoppio.
Avevo intagliato una specie di stensil con la pera,non bellissimo per la verita' ,potevo fare meglio :( l'ho usato per polverizzare sulle pagnotte della farina completa dopo aver umidificato la superfice..
La farina la si fa cadere dal colino (setaccio)per meglio distribuirla.
Mettere in forno preriscaldato a 220°con pentolino di acqua sul fondo.Cuocere per 30 minuti,spegnere il forno ed aspettare 5 minuti con lo sportello leggermente in fessura.

Ottimo pane per degustazione formaggi o grigliato e cosparso di confettura a colazione

Pane rustico alle pere e noci
da Sandra le Pétrin
Ingredienti per tre panetti
450 gr di farina 0 (ho messo caputo rossa,non avevo 0)
50 gr di farina di segala T 130
12 gr di sale
12 gr di lievito di birra
350 gr circa fra acqua e latte
40 gr di miele
40 gr di burro morbido
i semi di un bacello di vaniglia
200 gr di pere tagliate a cubetti (usare pere non maturissime,le mie lo erano troppo)
12/15 mezzi gherigli di noci spezzati
Sciolto il lievito in un po' di acqua latte.Messo la farina nel Ken,il sale,mescolato,messo il liquido ed il lievito disciolto,il miele e cominciato a lavorare con la foglia a bassa velocita (1).Aumentato la velocita' (2) e quando l'impasto é apparso incordato e soprattutto potevo toccarlo senza che mi si appicicasse alle dita,ho cominciato ad aggiungere il burro morbido un po' alla volta.Per finire la vaniglia.
Lavorato ancora finche' la pasta non é diventata soffice ,liscia ed elastica.
Nel frattempo avevo tagliato le pere a cubetti e spezzettato le noci.
A mano ho amalgamato con un po' di difficolta' le pere e le noci all'impasto,ne entravano dei pezzetti ne uscivano altri dalla massa!!


Ho vuotato la pasta sul piano di lavoro infarinato ed aiutandomi con il tagliapasta ed una spazzola per togliere l'eccesso di farina,ho ripiegato piu' volte l'impasto su se stesso,sgonfiandolo leggermente con il palmo della mano.
Ho diviso la pasta in tre pezzi quasi uguali ;-) ,cercato di fare una specie di palla.Lasciato riposare 15 minuti.
Ripreso la pasta,formato delle palle regolari,appoggiate sulla placca di cottura protetta da carta forno.
Atteso nuovamente il raddoppio.
Avevo intagliato una specie di stensil con la pera,non bellissimo per la verita' ,potevo fare meglio :( l'ho usato per polverizzare sulle pagnotte della farina completa dopo aver umidificato la superfice..
La farina la si fa cadere dal colino (setaccio)per meglio distribuirla.
Mettere in forno preriscaldato a 220°con pentolino di acqua sul fondo.Cuocere per 30 minuti,spegnere il forno ed aspettare 5 minuti con lo sportello leggermente in fessura.

Ottimo pane per degustazione formaggi o grigliato e cosparso di confettura a colazione
