° La Schiacciata Catanese di cavolfiore

La schiacciata è una preparazione invernale della cucina popolare Catanese. Sono diffuse particolarmente nella Sicilia orientale, si utilizzano numerose farciture dalle più semplici a base di verdura, quelle ripiene con con tuma acciughe e cipolletta, a quelle più elaborate come quella di cui mi accingo a parlarvi con con cavolfiore e salsiccia.
a forma appiattita rotonda o rettangolare.
Ingredienti
1200 kg. di farina di semola
12 gr gr. di lievito di birra freschissimo
sale
½ bicchiere d’olio oliva Evo
acqua circa 500/ 600 gr.(la pasta NON deve essere molla ma piuttosto sostenuta)
1 cavolfiore da 2 kg (puliti, tagliati a ventaglio, lavati e asciugati dall’acqua).
350 gr. di tuma (o pepato fresco)
12/14 di olive nere
3/4 nodi di salsiccia
4 mazzi di cipolletta nuova(pulita lavata e asciugata)
preparazione
Sciogliere il lievito di birra in 1/2 bicchiere di acqua tiepida, versare la farina sulla spianatoia, impastarla con il lievito e continuare ad impastare aggiungendo la poca acqua necessaria ad ottenere una pasta piuttosto dura. Fare un panetto, infarinarlo, avvolgerlo in un canovaccio e lasciarlo lievitare . Quando la pasta avrà quasi raddoppiato, senza lavorarla Dividere l'impasto in due parti, ricavatene due rettangoli piuttosto sottili, con il mattarello. Foderare una teglia di circa 90cm, bucare la pasta con i rembi di una forchetta, ., ricoprire la pasta con il cavolfiore* precedentemente condito, aggiungere le olive snocciolate, il pepato a pezzetti sale, pepe.e qualche nodo di salsiccia privato dalla pelle e sbriciolato in modo uniforme., altro olio Evo Ricoprire con l'altra sfoglia premendo e sigillando sui bordi, tagliando l’eccesso di pasta dai bordi, bucherellare la pasta in superfice, praticate un buco nella parte centrale.
Dopo 20m. circa infornare per 40/45 m. a 200C° circa, dovrà diventare dorata, appena fuori dal forno copritela immediatamente con un canovaccio.
Più riposa più buona diventa, il giorno seguente è ancora più buona(senza passaggio in forno e lontano dal frigorifero)
Preparazione del cavolfiore*
Pulire il cavolfiore e tagliarlo a fiocchetti sottilissimi, sciacquarlo bene e lasciare che scoli, a questo punto sistemarlo su di un canovaccio ben aperto , ci vorranno diverse ore, solo quando sarà totalmente privo di acqua (asciutto, se non fate ciò, il cavolfiore in cottura rilascerà acqua e la pasta si bagnerà eccessivamente). mettetelo in un capiente tegame, conditelo con la cipolla affettata, il sale e il pepe macinato a mulinello e olio evo, giratelo spesso, questo passaggio è fondamentale, il broccolo s’insaporisce diventa più tenero, (si cuoce) con lo stesso procedimento potrete prepara anche la schiacciata con i broccoletti.