
Ingredienti
100 gr lievito naturale attivo
200 gr farina Manitoba
200 gr farina 00
70 gr burro
60 gr zucchero (quello di canna raffinato è più buono ma qui non si trova)
200 ml latte di mucca italiana
3 tuorli d'uovo di gallina (non si sa mai che mettete quelli di struzzo)
pizzicotto di sale marino fino possibilmente iodato possibilmente integrale
scorza di limone non trattato grattugiata
Preparazione
Gli ingredienti siano tutti a temperatura ambiente.
Sbatti i tuorli in un contenitore graduato e aggiungi latte fino a raggiungere 210 ml totali.
Aggiungi lo zucchero, fai una cremuzza, aggiungi la scorza di limone, aggiungi la farina, far incordare. Se fai a mano (conquistando così il mio rispetto), sbatti l'impasto per incordare meglio e cerca di inglobate aria.
Aggiungi il sale, l'impasto tenderà a sedersi. Digli di alzarsi, al pigrone. Aggiungi gradatamente il burro morbido (non fuso) e fai incordare.
Dai la forma rotonda col brutto sotto e metti a puntare due ore. Se il lievito naturale non è attivo, è un problema tuo: te l'avevo detto. Va beh, magari lo metti al calduccio.
Riprendi l'impasto, lavoralo poco e forma un filone, mettilo in uno stampo rettangolare imburrato.
Metti a lievitare in luogo tiepido per una decina di ore. Tante quante ne servono. Il volume dovrà essere più del triplo di quello iniziale.
Metti in forno già caldo a 200 gradi per 25-30 minuti; negli ultimi 10 minuti abbassa la temperatura del forno di 10-15 gradi.
Opzionalmente, spennella con una miscela di zucchero al velo e albumi in proporzione 6 cucchiai contro 1 albume, e fai asciugare la glassa a forno spento pochissimi minuti.
Assapora caldo, tiepido e poi freddo e dimmi come ti piace di più.
100 gr lievito naturale attivo
200 gr farina Manitoba
200 gr farina 00
70 gr burro
60 gr zucchero (quello di canna raffinato è più buono ma qui non si trova)
200 ml latte di mucca italiana
3 tuorli d'uovo di gallina (non si sa mai che mettete quelli di struzzo)
pizzicotto di sale marino fino possibilmente iodato possibilmente integrale
scorza di limone non trattato grattugiata
Preparazione
Gli ingredienti siano tutti a temperatura ambiente.
Sbatti i tuorli in un contenitore graduato e aggiungi latte fino a raggiungere 210 ml totali.
Aggiungi lo zucchero, fai una cremuzza, aggiungi la scorza di limone, aggiungi la farina, far incordare. Se fai a mano (conquistando così il mio rispetto), sbatti l'impasto per incordare meglio e cerca di inglobate aria.
Aggiungi il sale, l'impasto tenderà a sedersi. Digli di alzarsi, al pigrone. Aggiungi gradatamente il burro morbido (non fuso) e fai incordare.
Dai la forma rotonda col brutto sotto e metti a puntare due ore. Se il lievito naturale non è attivo, è un problema tuo: te l'avevo detto. Va beh, magari lo metti al calduccio.
Riprendi l'impasto, lavoralo poco e forma un filone, mettilo in uno stampo rettangolare imburrato.
Metti a lievitare in luogo tiepido per una decina di ore. Tante quante ne servono. Il volume dovrà essere più del triplo di quello iniziale.
Metti in forno già caldo a 200 gradi per 25-30 minuti; negli ultimi 10 minuti abbassa la temperatura del forno di 10-15 gradi.
Opzionalmente, spennella con una miscela di zucchero al velo e albumi in proporzione 6 cucchiai contro 1 albume, e fai asciugare la glassa a forno spento pochissimi minuti.
Assapora caldo, tiepido e poi freddo e dimmi come ti piace di più.