PANE CON FARINA DI SEGALE E PRUGNE

Avevo trovato questa ricetta per caso sul sito di Altopalato. La prima volta ho fatto metà dose (circa) ma è venuto ugualmente un bel filone grosso
e ho sostituito Ho sostituito parte della farina bianca con 100 g di farina di farro (perciò 225+100) ed è venuto bello morbido. E' veramente sfizioso.
Ingredienti: 650 g di farina; 250 g di farina di segale; 30 g di zucchero; 20 g di sale; 40 g di lievito di birra; 550 g d'acqua tiepida; 300 g di prugne secche tagliate a cubetti; 1 uovo per spennellare.
Mescolare insieme le farine; in una ciotola sciogliere il lievito di birra con la metà dell’acqua intiepidita, incorporarvi un poco di farina, aggiungere il sale, lo zucchero, la farina e l’acqua rimasti e impastare bene. Lavorare per 10 minuti fino a ottenere un impasto liscio e omogeneo che si staccherà dalle mani; metterlo di nuovo nella ciotola spennellata d’olio, coprire con un foglio di pellicola trasparente e farlo lievitare in luogo tiepido per un’ora.
Stendere l’impasto allo spessore di 2 cm circa, distribuirvi sopra metà delle prugne tagliate a pezzetti, arrotolare il composto schiacciandolo con le mani, stenderlo di nuovo e distribuirvi le prugne rimaste.
Arrotolare di nuovo, lavorando un poco e preparare le varie forme di pane a piacere: filoni, pagnottelle, pane in cassetta, e adagiarli sopra una teglia da forno foderata con carta vegetale; praticare delle piccole incisioni in superficie con la lama di un coltello e farle lievitare di nuovo per 40-50 minuti finché avranno quasi raddoppiato il loro volume.
Spennellare i pani con l’uovo leggermente battuto con una forchetta e cuocerli in forno preriscaldato a 190 gradi per 40-50 minuti circa.
e ho sostituito Ho sostituito parte della farina bianca con 100 g di farina di farro (perciò 225+100) ed è venuto bello morbido. E' veramente sfizioso.
Ingredienti: 650 g di farina; 250 g di farina di segale; 30 g di zucchero; 20 g di sale; 40 g di lievito di birra; 550 g d'acqua tiepida; 300 g di prugne secche tagliate a cubetti; 1 uovo per spennellare.
Mescolare insieme le farine; in una ciotola sciogliere il lievito di birra con la metà dell’acqua intiepidita, incorporarvi un poco di farina, aggiungere il sale, lo zucchero, la farina e l’acqua rimasti e impastare bene. Lavorare per 10 minuti fino a ottenere un impasto liscio e omogeneo che si staccherà dalle mani; metterlo di nuovo nella ciotola spennellata d’olio, coprire con un foglio di pellicola trasparente e farlo lievitare in luogo tiepido per un’ora.
Stendere l’impasto allo spessore di 2 cm circa, distribuirvi sopra metà delle prugne tagliate a pezzetti, arrotolare il composto schiacciandolo con le mani, stenderlo di nuovo e distribuirvi le prugne rimaste.
Arrotolare di nuovo, lavorando un poco e preparare le varie forme di pane a piacere: filoni, pagnottelle, pane in cassetta, e adagiarli sopra una teglia da forno foderata con carta vegetale; praticare delle piccole incisioni in superficie con la lama di un coltello e farle lievitare di nuovo per 40-50 minuti finché avranno quasi raddoppiato il loro volume.
Spennellare i pani con l’uovo leggermente battuto con una forchetta e cuocerli in forno preriscaldato a 190 gradi per 40-50 minuti circa.