Pagina 2 di 4

Re: Pan ortese

MessaggioInviato: 6 giu 2009, 20:05
da Luciana_D
miao ha scritto::saluto: Ciao Lucina :D come si va' ti vedo in linea, ...siccome ho messo del grano in acqua due giorni fa' e' mi e' germinato, vorrei sapere qualche spiegazione da te piu' dettagliate delle domande che ho fatto il post sopra grazie Annamaria
Ora il mio pane ortense sta' crescendo,ho avuto questo grano da mio cognato che ha origini sicure,domani metto la foto ...ho aggiunto un cucchiaino di sale ,non l'ho letto nella ricetta e fatta meta' dose , vedremo a dimage orwa'(non conosco il francese )exscusi mua!! :saluto: *smk* :fiori:

Ciao Miao *smk*
Connessione terribile,ecco perche' mi vedete poco.
Rimango in attesa di vedere il risultato dei vostri pani cosi' scopiazzo :D

Re: Pan ortese

MessaggioInviato: 6 giu 2009, 22:31
da miao
Immagine
questo e' dopo la cottura

Immagine
tagliato :wink:

Re: Pan ortese

MessaggioInviato: 8 giu 2009, 9:48
da miao
Volevo farvi notare che e' buono e profumato per chi non lo avesse gia' assaggiato, :D la prosima volta aggiungero anche un po' di yogurt , comunque viene morbido o soffice :roll: si potrebbe dire :lol: :lol: : Thumbup : lo consiglio!! :wink:

Re: Pan ortese

MessaggioInviato: 8 giu 2009, 20:01
da Luciana_D
Magnifico!!! Miao
Devo copiarti.assolutamente *smk*

Re: Pan ortese

MessaggioInviato: 9 giu 2009, 14:28
da michela c.
molto bello : Thumbup e sicuramente anche buono, io ho già iniziato tutto l'ambaradan dei lieviti, e questa volta lo faccio con il kamut germogliato, speriamo bene, poi stavolta proverò a fare qualche foto : Chessygrin :
ciao a tutti

Re: Pan ortese

MessaggioInviato: 9 giu 2009, 18:04
da Clara
Miao, sei veramente unica :D bravissima *smk* e ti son venute bene pure le foto ! :D

Re: Pan ortese

MessaggioInviato: 9 giu 2009, 22:38
da jane
:saluto: Bellissimo, il tuo pane AnnaMaria, vorrei provare ma devo leggere ancora perché non ho tutto capito gli ingredienti... :oops: :oops: :saluto:

Re: Pan ortese

MessaggioInviato: 9 giu 2009, 23:46
da miao
Clara ha scritto:Miao, sei veramente unica :D bravissima *smk* e ti son venute bene pure le foto ! :D

*smk*

Re: Pan ortese

MessaggioInviato: 9 giu 2009, 23:46
da miao
Luciana_D ha scritto:Magnifico!!! Miao
Devo copiarti.assolutamente *smk*

:D

Re: Pan ortese

MessaggioInviato: 9 giu 2009, 23:53
da miao
jane ha scritto::saluto: Bellissimo, il tuo pane AnnaMaria, vorrei provare ma devo leggere ancora perché non ho tutto capito gli ingredienti... :oops: :oops: :saluto:
Jane e' molto piu' semplice di quanto pensi,pensa che non ho neppure rinfrescato il lievito madre , :D ed e' venuto profumato e per niente acido. :saluto:

Re: Pan ortese

MessaggioInviato: 10 giu 2009, 21:35
da nicodvb
L'ho fatto anche io e sono soddisfattissimo del risultato: è l'unico modo per avere un pane bianco saporitissimo.
E' molto soffice e dal sapore molto intenso, anche con una puntina-ina-ina leggermente amarognola che gli dona moltissimo.
Ho frullato con dell'acqua i chicchi molto germogliati (con radici di 2-3 cm) un po' grossolanamente e unito il frullato al resto dell'impasto,
poi ho lasciato lievitare con 60 gr di lievito naturale liquido e cotto dopo 7 ore.
Molto ben cresciuto e senza problemi di alcun tipo, eccetto che nell'estense le pagnotte sono troppo difficili da fare, al punto che ho preferito fare
un bauletto.

Paola, posso chiederti se posso replicare la ricetta sul forum di cookaround? È un pane sconosciuto ai più che merita davvero di essere diffuso.
Grazie,
Nico

Re: Pan ortese

MessaggioInviato: 11 giu 2009, 14:26
da michela c.
ciao a tutti, voglio ringraziare tantissimo Paola P. che ci ha dato questa splendida ricetta che si presta bene a qualsiasi modifica *grazie* ed ora qualche foto (se ci riesco!)

Re: Pan ortese

MessaggioInviato: 11 giu 2009, 15:51
da michela c.
scusate, :mazza:
ma non riesco a inserire le foto |^.^| , qualcuno mi può aiutare?
(si nota che sono una :sigh: frana?)

Re: Pan ortese

MessaggioInviato: 11 giu 2009, 15:59
da Clara
Michela, che procedimento fai?
1 prendi la foto dalla tua cartella usando sfoglia qui in fondo
2 apri
3 spunta ridimensiona e scegli immagine grande
4 upload
5 clicca sulla riga Direct link to image , tasto destro copia, incolla nella pagina.

fai delle prove nella stanza richieste tecniche eventualmente :D

Re: Pan ortese

MessaggioInviato: 11 giu 2009, 16:03
da Clara
Nico, che meraviglia anche il tuo pane, :D bravissimo :D
Fa proprio venir voglia di assaggiarne un bel pezzo. D:Do

Re: Pan ortese

MessaggioInviato: 11 giu 2009, 16:10
da nicodvb
Clara ha scritto:Nico, che meraviglia anche il tuo pane, :D bravissimo :D
Fa proprio venir voglia di assaggiarne un bel pezzo. D:Do


ti ringrazio. Vale davvero la pena di dedicare qualche minuto per due giorni a preparare i germogli, sono così buoni!

Re: Pan ortese

MessaggioInviato: 11 giu 2009, 16:21
da miao
nicodvb ha scritto:
Clara ha scritto:Nico, che meraviglia anche il tuo pane, :D bravissimo :D
Fa proprio venir voglia di assaggiarne un bel pezzo. D:Do


ti ringrazio. Vale davvero la pena di dedicare qualche minuto per due giorni a preparare i germogli, sono così buoni!
Si e' molto bello volevo chiederti Nicodvb Quanti giorni fai crescere le piantine di grano?io ho usatio il granoImmagine questo non so' se vede bene la foto e' un po' appannata :oops:

Re: Pan ortese

MessaggioInviato: 11 giu 2009, 16:21
da Stefano S.
Nico, ma 2-3 centimetri non sono troppi per i germogli? A quel punto avranno le foglie, sviluppato la clorofilla (da cui potrebbe derivare il sapore amarognolo).
Se invece è solo un errore di battitura, e intendevi scrivere 2-3 millimetri, allora ritiro tutto.

Una domanda: dici che è difficile fare pagnotte nell'estense. Questo per il tipo di clima?

Re: Pan ortese

MessaggioInviato: 11 giu 2009, 16:27
da nicodvb
Io le ho fatte crescere per 2 giorni e le radici le ho trovate lunghe proprio 2 o 3 centimetri; non c'erano foglie né parti verdi.
Non so se mi sono spinto troppo in là con la germinazione, dimmelo tu perchè io non me ne intendo affatto.
In effetti dalla foto in prima pagina si vede lo stato di germinazione che si ottiene al termine del primo giorno.

Miao, hai i semi in ammollo? Bisogna tenerceli solo per qualche ora all'inizio, poi bisogna scolarli e lasciarli nel barattolo coperti da un tovagliolo umido, altrimenti in acqua marciscono (garantito, mi è successo 2 volte |^.^| ).

Nell'estense è difficile fare pagnotte perché l'umidità si mantiene sempre abbastanza alta, quindi se piace una crosta croccante (a me no davvero) non è lo strumento ideale; inoltre il sistema stesso di apertura è tale per cui in seguito all'apertura si perde subito quel poì di aria
calda accumulata e la temperatura scende abbastanza in fretta se non si richiude subito il coperchio.

Re: Pan ortese

MessaggioInviato: 11 giu 2009, 16:30
da miao
nicodvb ha scritto:Io le ho fatte crescere per 2 giorni e le radici le ho trovate lunghe proprio 2 o 3 centimetri; non c'erano foglie né parti verdi.
Non so se mi sono spinto troppo in là con la germinazione, dimmelo tu perchè io non me ne intendo affatto.
In effetti dalla foto in prima pagina si vede lo stato di germinazione che si ottiene al termine del primo giorno.

Miao, hai i semi in ammollo? Bisogna tenerceli solo per qualche ora all'inizio, poi bisogna scolarli e lasciarli nel barattolo coperti da un tovagliolo umido, altrimenti in acqua marciscono (garantito, mi è successo 2 volte |^.^| ).
si grazie nico questo l'ho gia' fatto grazie infatti ho fatto il pane ed e' venuto buono, volevo sapere se le piantine devo crescere di piu' grazie Annamaria

ps ho messo la foto per farti vedere il tipo di seme ... :|? se e' quale?perche' me lo hanno regalato!! :roll: ;-)) :saluto:
ps ancora una curiosita' come mai sichiama pane ortense ??? :|?