Il Panettone con LM - Adriano

Su mia richiesta Adriano mi ha gentilmente segnalato il suo panettone rielaborato per l'utilizzo con il LM.
L'ho trovato QUI e lo ricopio per comodita' (ho accorciato leggermente il testo in quanto ininfluente alla spiegazione).
In rosso le mie aggiunte
===============================
Il Panettone con LM - Adriano
LM rinfrescato quotidianamente per almeno tre volte consecutive (possibilmente con legatura)
Tutti gli ingredienti devono essere a temperatura ambiente
Introdurre sempre un ingrediente per volta a piccole dosi (un cucchiaio di farina per volta, un uovo per volta, ecc. ecc.), in modo da consentire il completo assorbimento graduale di tutti gli ingredienti. Finchè il precedente non era assorbito, non aggiungevo il seguente.
Ingredienti totali per 3 panettoni da 1 chilo (o 6 da mezzo chilo):
900g farina forte (Rieper gialla) setacciata,
350g LM,
500g burro,
15g sale,
360g zucchero,
5 tuorli,
6 uova,
1 cucchiaio di miele,
1 cucchiaino di malto,
130-140g di acqua naturale(in base alla farina che usate),
100g canditi di arancia,
100g canditi di cedro,
400g di uvetta,
vaniglia q.b.,
scorze di arancia e limone grattugiate q.b.
Primo impasto (ore 21.00):
600g farina setacciata,
350g LM,
140g acqua (ho usato quella naturale della bottiglia),
270g burro,
260g zucchero,
2 tuorli,
4 uova.
Sciogliere il LM nell'acqua, aggiungere lo zucchero e metà della farina circa.
Impastare bene.
Unire al composto a mano a mano le uova e i tuorli, aggiungendone uno alla volta e solo a completo assorbimento del precedente.
Aggiungere la restante farina e continuare ad impastare.
Unire anche il burro a piccoli pezzetti.
Lavorare a lungo il composto, deve diventare bello lucido ed elastico, farlo incordare e poi coprirlo e metterlo a riposo (sono le ore 22.00) tutta la notte all'interno del forno dove avrete precedentemente inserito una teglia di acqua bollente e a cui avrete dato un leggero tepore.
Mettere l'uvetta a bagno in acqua e rum/marsala per tutta la notte.
Secondo impasto (ore 09.00):
300g farina setacciata,
230g burro,
100g zucchero,
15g sale,
3 tuorli,
2 uova,
1 cucchiaio di miele,
1 cucchiaino di malto,
100g canditi d'arancia,
100g canditi di cedro,
400g di uvetta,
vaniglia q.b.,
scorze di limone e arancia q.b.
Riprendere in mano l'impasto e lavorarlo con metà della farina, farla assorbire bene, poi aggiungere lo zucchero e le uova, una alla volta (come nell'impasto precedente).
Aggiungere il sale, il miele, il malto, la restante farina e il burro. Impastare a lungo.
Unire infine i canditi e l'uvetta strizzata, la vaniglia e un po' di scorze grattugiate.
Lasciate riposare l'impasto al caldo per un'ora (sono le 09.40).
Riprendete (alle 10.40) l'impasto e, con le mani ben imburrate, suddividetelo nelle varie forme.
Riporlo nel forno (sono le 11.00) intiepidito con la bacinella d'acqua bollente (che cambierete ogni due ore circa) fino alle 22.00, ora in cui infornerete i panettoni a
200* per 7 minuti e poi per altri 18-20 minuti a 160* gradi (queste temperature valgono per pezzature da 1/2kg).
Per forme da 1kg, raddoppiate all'incirca i tempi, sempre conservando una teglietta d'acqua bollente all'interno del forno.
Coprite la superficie dopo pochi minuti onde evitare che colorisca troppo .
Fateli raffreddare capovolti (sospesi infilzandoli grazie a due spiedini o ferri per la maglia) e chiudeteli dentro dei sacchetti prima del totale raffreddamento, per consentirne una migliore conservazione.
=================================
Note: l’ultima lievitazione puo' prende molte ore (anche 8-10)quindi niente panico
Prima di infornare fare un taglio a croce NON PROFONDO e mettere sopra un pezzettino di burro.
Buon lavoro
Io lo provo a breve....e voi?
L'ho trovato QUI e lo ricopio per comodita' (ho accorciato leggermente il testo in quanto ininfluente alla spiegazione).
In rosso le mie aggiunte

===============================
Il Panettone con LM - Adriano
LM rinfrescato quotidianamente per almeno tre volte consecutive (possibilmente con legatura)
Tutti gli ingredienti devono essere a temperatura ambiente
Introdurre sempre un ingrediente per volta a piccole dosi (un cucchiaio di farina per volta, un uovo per volta, ecc. ecc.), in modo da consentire il completo assorbimento graduale di tutti gli ingredienti. Finchè il precedente non era assorbito, non aggiungevo il seguente.
Ingredienti totali per 3 panettoni da 1 chilo (o 6 da mezzo chilo):
900g farina forte (Rieper gialla) setacciata,
350g LM,
500g burro,
15g sale,
360g zucchero,
5 tuorli,
6 uova,
1 cucchiaio di miele,
1 cucchiaino di malto,
130-140g di acqua naturale(in base alla farina che usate),
100g canditi di arancia,
100g canditi di cedro,
400g di uvetta,
vaniglia q.b.,
scorze di arancia e limone grattugiate q.b.
Primo impasto (ore 21.00):
600g farina setacciata,
350g LM,
140g acqua (ho usato quella naturale della bottiglia),
270g burro,
260g zucchero,
2 tuorli,
4 uova.
Sciogliere il LM nell'acqua, aggiungere lo zucchero e metà della farina circa.
Impastare bene.
Unire al composto a mano a mano le uova e i tuorli, aggiungendone uno alla volta e solo a completo assorbimento del precedente.
Aggiungere la restante farina e continuare ad impastare.
Unire anche il burro a piccoli pezzetti.
Lavorare a lungo il composto, deve diventare bello lucido ed elastico, farlo incordare e poi coprirlo e metterlo a riposo (sono le ore 22.00) tutta la notte all'interno del forno dove avrete precedentemente inserito una teglia di acqua bollente e a cui avrete dato un leggero tepore.
Mettere l'uvetta a bagno in acqua e rum/marsala per tutta la notte.
Secondo impasto (ore 09.00):
300g farina setacciata,
230g burro,
100g zucchero,
15g sale,
3 tuorli,
2 uova,
1 cucchiaio di miele,
1 cucchiaino di malto,
100g canditi d'arancia,
100g canditi di cedro,
400g di uvetta,
vaniglia q.b.,
scorze di limone e arancia q.b.
Riprendere in mano l'impasto e lavorarlo con metà della farina, farla assorbire bene, poi aggiungere lo zucchero e le uova, una alla volta (come nell'impasto precedente).
Aggiungere il sale, il miele, il malto, la restante farina e il burro. Impastare a lungo.
Unire infine i canditi e l'uvetta strizzata, la vaniglia e un po' di scorze grattugiate.
Lasciate riposare l'impasto al caldo per un'ora (sono le 09.40).
Riprendete (alle 10.40) l'impasto e, con le mani ben imburrate, suddividetelo nelle varie forme.
Riporlo nel forno (sono le 11.00) intiepidito con la bacinella d'acqua bollente (che cambierete ogni due ore circa) fino alle 22.00, ora in cui infornerete i panettoni a
200* per 7 minuti e poi per altri 18-20 minuti a 160* gradi (queste temperature valgono per pezzature da 1/2kg).
Per forme da 1kg, raddoppiate all'incirca i tempi, sempre conservando una teglietta d'acqua bollente all'interno del forno.
Coprite la superficie dopo pochi minuti onde evitare che colorisca troppo .
Fateli raffreddare capovolti (sospesi infilzandoli grazie a due spiedini o ferri per la maglia) e chiudeteli dentro dei sacchetti prima del totale raffreddamento, per consentirne una migliore conservazione.
=================================
Note: l’ultima lievitazione puo' prende molte ore (anche 8-10)quindi niente panico
Prima di infornare fare un taglio a croce NON PROFONDO e mettere sopra un pezzettino di burro.
Buon lavoro

Io lo provo a breve....e voi?