Pagina 1 di 3

° Torta delle rose °

MessaggioInviato: 5 gen 2007, 9:32
da Rossella
dsc049570oy.jpg
ultima lievitazione prima d i andare in forno
dsc049570oy.jpg (43.17 KiB) Osservato 3099 volte
dsc049750uy.jpg
dsc049750uy.jpg (50.07 KiB) Osservato 3099 volte
dsc049750uy.jpg
dsc049750uy.jpg (50.07 KiB) Osservato 3099 volte






Torta delle rose di Sereme
dedicai a lei questo dolce, perchè fu lei a postare la ricetta, tratta dalla rivista "buon appetito"di qualche anno fà .

ingredienti:

1°impasto:
-5 gr.lievito di birra,
-50 gr.farina 00
-25gr.latte a temperatura ambiente

2°impasto:
1/2 uovo 25- gr.farina

3°impasto:
-1/2 uovo 1 tuorlo 10 gr.burro 10 gr. zucchero 25 gr.farina 00

4°impasto:
400 gr.farina 00
-3 uova
-3 tuorli
-50 ml acqua
-200 gr.burro
-80 gr.zucchero
-1/2 cucchiaino sale
-20 gr.miele d'acacia
-50 gr.scorza candita d'arancia tritata
-scorza di 1/2 limone
-grattugiata 1/2 bacca di vaniglia

per la bagna:
-150 gr.zucchero
-150 ml acqua
-75 ml liquore
-d'arancia 2 cucchiai acqua di rose
-e ancora 100 gr.burro morbido 80 gr.zucchero

procedimento:
primo impasto:
lavorare insieme gli ingredienti e fare lievitare
secondo impasto:aggiungere al primo impasto gli ingredienti e fare lievitare nuovamente
terzo impasto:
con l'aiuto dell'impastatrice lavorare bene la pasta lievitata con l'uovo il tuorlo il burro lo zucchero e la farina far lievitare finche'triplica il volume
quarto impasto:
impastate la pasta con il resto degli ingredienti MA SOLO 100 gr.di burro lavorate a lungo e fate lievitare 4 ore

per la torta:
stendete la pasta a 2 cm.di altezza mettete in mezzo 100 gr.di burro restanti e avvolgerlo con la pasta poi dare 2 pieghe e due giri consecutivi senza mettere in frigo tra le due fasi. mettere in frigo e fare rassodare.

Togliere la pasta dal frigo stenderla a 1/2 cm cospargere con il burro ammorbidito e lo zucchero arrotolare fare i tronchetti mettere in una teglia e fare rilievitare coperta x 5 ore
cuocere INFINE a 180° x 30-35 m.

PER LA BAGNA:
sobbollire acqua e zucchero poi togliere dal fuoco e incorporare il liquore e l'acqua di rose e cospargere sulla torta un attimo prima di servirla
Per ordine i tempi lavorazione :

-1°impasto: ore 11.00 -11.30

-2°impasto: ore 11.30 - 12.15

-3°impasto:12.15 - 13.15

-4°impasto: alle 13.15 .

Alle 15.00 ho chiuso tutto dentro una grande busta di plastica e messo in frigorifero nella parte meno fredda, fino alle 19.00, (l'impasto era più che raddoppiato, per intenderci mi ha riempito tutto il tazzone del ken) ho continuato secondo ricetta, alle 20.30 ho messo in forma a lievitare, infornato a mezzanotte e dieci fino alle, 00.50.
Ho spennellato la pasta con abbondante miele diluito con latte, ho sostituito gli 80 gr.zucchero, con quello di canna.e tagliato i rotolini a 7 cm.

MessaggioInviato: 5 gen 2007, 10:54
da Barbara
Rossella è... splendida!! :shock: :shock: Resto allibita ogni volta che apro un tuo topic, senza parole, bravissima!!!
Posso chiederti che diametro aveva lo stampo che hai usato? Grazie!

MessaggioInviato: 5 gen 2007, 14:01
da Rossella
Barbara ha scritto:Rossella è... splendida!! :shock: :shock: Resto allibita ogni volta che apro un tuo topic, senza parole, bravissima!!!
Posso chiederti che diametro aveva lo stampo che hai usato? Grazie!

Grazie :oops:
lo stampo misura 30cm.
ciao!

MessaggioInviato: 18 gen 2007, 10:50
da Barbara
Fatta ieri (anzi fatte: ho messo i rotolini di 4cm in due teglie più piccole) ed è semplicemente ECCEZIONALE, grazie ancora per ricetta e spiegazioni dettagliatissime. Un unico dubbio: il mio impasto era piuttosto appiccicoso ed ha richiesto integrazione di farina (più o meno credo di averne incorporata, lavorandola, circa 50g): ho usato uova grandi, forse può essere dipeso da questo? Tu hai usato uova di formato medio? Grassie!

MessaggioInviato: 18 gen 2007, 10:57
da pikkolin@
Mamma mia che lavoraccio! Comunque, a quanto vedo, ne vale veramente la pena è bellissima!

MessaggioInviato: 19 gen 2007, 10:42
da Rossella
Barbara ha scritto:Fatta ieri (anzi fatte: ho messo i rotolini di 4cm in due teglie più piccole) ed è semplicemente ECCEZIONALE, grazie ancora per ricetta e spiegazioni dettagliatissime. Un unico dubbio: il mio impasto era piuttosto appiccicoso ed ha richiesto integrazione di farina (più o meno credo di averne incorporata, lavorandola, circa 50g): ho usato uova grandi, forse può essere dipeso da questo? Tu hai usato uova di formato medio? Grassie!

le uova che normalmente utilizzo quando faccio questi impasti non vanno mai al di sopra dei 60 gr.ma potrebbe dipendere anche dalla farina utilizzata, in ogni caso anche se aggiungiamo qualche spolvero di farina finale in più, non comprometteremo la buona riuscita di questo dolce.
Grazie Barbara :D

MessaggioInviato: 13 giu 2007, 11:40
da anavlis
Ho trovato, finalmente, la torta delle rose! L'ho mangiata anni fa a Desenzano del Garda, e mi era piaciuta tantissimo, con questo impasto particolare che mi ricordava quello delle "sfincie".
Proprio ieri, mia cognata (vive a Brescia) mi ha procurato la ricetta di una sua amica che la prepara. Mi dovrebbe arrivare via e-mail.
Quella di Rossella mi convince molto...GRAZIE *smk*
Se mia figlia mi collabora la preparo!
Come faccio con l'essenza di rose? Potrebbe bastare mettere una rosa di giardino (le uniche che profumano) in un pò d'acqua perchè si impregni? E' il procedimento che uso con il gelsomino quando preparo il gelo di anguria.

MessaggioInviato: 14 giu 2007, 15:51
da anavlis
Mia cognata mi ha spedito la ricetta di una sua amica (bresciana) della TORTA DELLE ROSE
La prima cosa che salta agli occhi è l'alta quantità di lievito utilizzato. La metto ugualmente, anche se non mi convince molto. Parliamone :oops: :lol:

Ingredienti: gr 500 farina, 3 uova, 3 cucchiai olio oliva, 3 cucchiai zucchero, gr 40 lievito di birra, 1 tazzina di latte .

per la crema : gr 150 burro, 150 zucchero, 1 tuorlo d'uovo.

Impastare la farina con le uova, lo zucchero, l'olio e il lievito sciolto nel latte appena tiepido.
Coprire con un canovaccio e lasciare lievitare per 2 ore a temperatura ambiente.
Preparare una crema con 150gr di burro, 150gr di zucchero e il tuorlo. Questa crema sara'
spalmata sulla pasta gia' lievitata e tirata con il mattarello a uno spessore 3 millimetri.
Fatto questo arrotolare la pasta, tagliarla a pezzi di 5, 6 cmm e metterli un poco distanti in
una teglia . Forno preriscaldato a 150 per circa mezz'ora sul 2 piano dal basso.

MessaggioInviato: 11 ott 2007, 15:02
da Rossella
anavlis ha scritto:Ho trovato, finalmente, la torta delle rose! L'ho mangiata anni fa a Desenzano del Garda, e mi era piaciuta tantissimo, con questo impasto particolare che mi ricordava quello delle "sfincie".
Proprio ieri, mia cognata (vive a Brescia) mi ha procurato la ricetta di una sua amica che la prepara. Mi dovrebbe arrivare via e-mail.
Quella di Rossella mi convince molto...GRAZIE *smk*
Se mia figlia mi collabora la preparo!
Come faccio con l'essenza di rose? Potrebbe bastare mettere una rosa di giardino (le uniche che profumano) in un pò d'acqua perchè si impregni? E' il procedimento che uso con il gelsomino quando preparo il gelo di anguria.

scusa Silvana, la tua richiesta mi era sfuggita :oops: l'acqua di rosa cercala nelle drogherie, o alimentari etnici.
p.s.
ci hai provato poi?
x panellissima:
non so in effetti quanto si mantiene, non dura mai abbastanza, tra qualche amica e i miei figli non dura mai più di un giorno!

Re: Torta delle rose

MessaggioInviato: 26 ott 2008, 22:55
da Riccardo Frola
Grande Rossella!!!!
una ricetta che non sentivo da parecchio tempo!!!
io la facevo così: Torta delle Rose

IngredientiPer 8 persone:
350 g. di farina
25g lievito di birra
un po' di latte
1 uovo e 1tuorlo
150 g. di zucchero
1 cucchiaio di olio di oliva
150 g. di burro morbido
la buccia grattugiata di un limone

Sciogli il cubetto di lievito in un tazzina di latte tiepido e poi aggiungi 1 etto di farina, fino ad ottenere un impasto abbastanza morbido.
Amalgama quindi 20 g. di burro con 50 g. di zucchero ed aggiungi le uova, la scorza del limone, l'olio ed il resto della farina;
a questo composto aggiungi poi l'impasto precedente, forma quindi un panetto, incidilo con un taglio a croce e mettilo a riposare in una terrina per circa 2 ore (fino a che non è lievitato).
Stendi l'impasto lievitato fino ad ottenere un disco con uno spessore di circa 3 millimetri, e cospargi la superficie con una crema ottenuta battendo il burro con lo zucchero.
Arrotola quindi la sfoglia su se stessa, formando un unico rotolo. Taglia poi il rotolo così ottenuto in 8/9 parti, chiudile nella parte sottostante ed aprile un po' nella parte che resterà sopra, mettile quindi in una teglia di 24/26 cm. didiametro, disposte a cerchio.Lascia lievitare le rose ancora per circa 2 ore, quindi inforna a 180° per circa 45/50 minuti.
N.B. A metà cottura, ti consiglio di coprire la torta con carta stagnola perchè non si bruci.
*smk* :saluto:

Re: Torta delle rose

MessaggioInviato: 27 ott 2008, 0:11
da Sandra
Grazie Riccardo!! *smk*

IngredientiPer 8 persone:
350 g. di farina
25g lievito di birra
un po' di latte
1 uovo e 1tuorlo
150 g. di zucchero
1 cucchiaio di olio di oliva
150 g. di burro morbido
la buccia grattugiata di un limone


Sempre troppo lievito direbbe la mia "maestra" Rossella :D ,poi non c'é la crema pasticcera!!! :D
Forse faro' la prima ,quella di Rossella e mettero' la crema dentro spalmata :D

Re: Torta delle rose

MessaggioInviato: 27 ott 2008, 10:02
da Sandra
Ho trovato anche questa nel mio archivio superincasinato,l'avevo copiato dal vecchi forum di Cucina Italiana :oops:


TORTA DELLE ROSE MELE/CREMA
250g di farina 0, 250g di farina 00, 25g di lievito di birra, 120g di latte, 2 uova intere, 60g di zucchero, pizzico di vanillina, 30g di burro morbido a pezzettini, 1c di sale.
Per la crema: 4 tuorli, 70g di panna fresca, 430g di latte, 80g di zucchero, buccia grattugiata di un limone (non trattato), pizzico di sale, pizzico di cannella.
Inoltre: 2 mele, 3C di zucchero di canna, succo di limone, 80g di amaretti, 50g di mandorle spellate, tostate e tagliate a filetti.
Col mixer sminuzzare finemente gli amaretti. Estrarre e mettere da parte.
Sciogliere nel latte tiepido lo zucchero ed il lievito. Setacciare le farine e fare la fontana. Cominciare ad impastare aggiungendo poco alla volta il lievito, il latte, le uova, il burro e alla fine il sale e vanillina. Lavorare bene l’impasto, formare una palla e porre a lievitare in una ciotola per 1 h, coprendo con un canovaccio.
Crema: portare ad ebollizione il latte e la panna e filtrare il tutto. Mescolare le uova con lo zucchero e la buccia di limone, aggiungere la maizena setacciata, pizzico di sale e di cannella. Aggiungere il latte e far addensare sul gas, quindi versare in una ciotola e far freddare, mescolando di tanto in tanto. Sbucciare le mele, tagliarle a fettine sottili, metterle in un piatto con lo zucchero di canna e spruzzarle con un po’ di succo di limone, mescolando bene. Riprendere la pasta, sgonfiarla e dividerla in due parti uguali. Prenderne una parte (l’altra lasciarla sempre ben coperta), stenderla in un rettangolo sottile. Cospargere il rettangolo di pasta con un po’ di polvere di amaretti, spalmarvi metà della crema e metà delle fettine di mela, scolate benissimo dal succo formatosi e asciugate su carta da cucina. Arrotolare dal lato lungo, formando un salamino, e tagliare dei tronchetti che andranno disposti in cerchi concentrici su di una tortiera tonda (circa 30 cm di diametro), rivestita di carta forno. Fare altrettanto con la pasta rimasta. Coprire e far lievitare per 1 h. Prima di infornare, cospargere con le mandorle. Cuocere in forno pre riscaldato a 170° per circa 35-40’, avendo cura , dopo i primi 25’, di coprire con un foglio di alluminio se brunisse troppo.
N.B. se usate una parte di farina manitoba, è probabile che dobbiate aggiungere un po’ più di liquidi. Alessandra Cartuccia Ornella Operto
Genova

Re: Torta delle rose

MessaggioInviato: 30 ott 2008, 22:15
da Sandra
Eccola é nata!!!

Torta delle rose alla crema

Immagine

Prima di dimenticarmi vi scrivo come ho fatto,copiaaa incolla delle varie versioni :

Ingredienti
Per una teglia a cerniera di 26 cm

500 gr di farina 00 (marca Riper)
15 gr di lievito fresco
130 gr di latte
40 gr di burro morbido
2 uova
60 gr di zucchero
1 cucchiaio di olio di oliva
1 pizzico di sale

per la crema

4 tuorli
70 gr di panna
430 gr di latte
80 gr di zucchero
50 gr di maizena
un bacello di vaniglia
un pizzico di sale

Ho seguito per la preparazione le varie ricette e le ho adattate alle mie esigenze !!

Quindi :
Ho sciolto il lievito in 130 gr di latte tiepido,mescolato con 100 gr di farina.Messo a riposare in posto caldino coperto.
Ho poi mescolato nel ken,burro,uova,zucchero,olio,400 gr di farina,pizzico di sale.Aggiunto il lievitino bolloso e con il gancio ho lavorato il tutto.

Formata una palla e lasciato a riposo sotto una coperta per un ora e mezza,era piu’ che radoppiato.

Nel frattempo ho preparato la crema pasticcera.
Bollito il latte e la panna con un bacello di vaniglia e granini.Filtrato e lasciato intiepidire.
Ho frullato ,zucchero e tuorli finché non sono diventati chiari,aggiunto il pizzico di sale la maizena setacciata ed ho, poco alla volta ,aggiunto il latte.A bagnomaria ho finito di cuocere la crema e l’ho messa in frigo a raffreddare mescolando di tanto in tanto.

Ho ripreso la palla di pasta,divisa in due.Stesa e spalmata di crema pasticcera ,ho fatto il salsiciotto e tagliato i pezzetti che ho messo nella teglia ricoperta di carta forno sul fondo ed imburrata sui lati.Stessa cosa con il secondo pezzo.(il piano di lavoro va ovviamente infarinato)
A questo punto dovevo per forza uscire,medico e parucchiere quindi ho ben sigillato il tutto e messo in frigo a lievitare.Dopo tre ore e mezza sono rientrata.Ho portato la teglia a temperatura ambiente,atteso circa mezz’ora ed infornato a forno T 180° per trenta minuti .Poi ho coperto con carta stagnola e terminato di cuocere,altri 15 minuti.

Re: Torta delle rose

MessaggioInviato: 31 ott 2008, 8:09
da Luciana_D
Con la tua spiegazione riusciro' a farla anche io. Grazie :fiori:

Re: Torta delle rose

MessaggioInviato: 3 nov 2008, 14:14
da jane
Sandra ha scritto:
Torta delle rose alla crema




Grazie Sandra, questa meraviglia è una tentazione.... D:Do
*smk*

Re: ° Torta delle rose °

MessaggioInviato: 8 nov 2009, 16:12
da susyvil
La mia passione per i lievitati cresce di giorno in giorno!....
Ho voluto provare la torta di rose alla crema di Sandra...fantastica!..preparata ieri sera oggi a pranzo era morbidissima!!!
Esteticamente non ho ancora raggiunto la perfezione di Sandra, ma migliorerò perchè ho intenzione di rifarla...finalmente un dolce che ha trovato
daccordo tutta la mia famiglia!...è piaciuta tantissimo a tutti!..
Sandra, grazie della ricetta *smk*

Immagine

Immagine

Questo quel che ne è rimasto!

Immagine

Re: ° Torta delle rose °

MessaggioInviato: 8 nov 2009, 16:17
da Luciana_D
Stai diventando troppo brava.Vergognati!! :lol:
Che invidia......la voglio fare anche io :?
Difficolta'?commenti? tempi? insomma raccontaci tutto tutto :D

Re: ° Torta delle rose °

MessaggioInviato: 8 nov 2009, 16:40
da susyvil
Luciana_D ha scritto:Stai diventando troppo brava.Vergognati!! :lol:
Che invidia......la voglio fare anche io :?
Difficolta'?commenti? tempi? insomma raccontaci tutto tutto :D

Grazie Luciana!...ehi...piano con i complimenti! :oops: ..và a finire che ci credo! :lol: :lol: :lol:
ritornando alla torta....qualche piccola difficoltà tecnica, per quanto riguarda la lavorazione, nessun problema perchè Sandra nella sua ricetta spiega benissimo, se ne è presentato uno quando ho dovuto stendere l'impasto, Sandra non menziona lo spessore...ho agito d'intuito è mi è andata bene! :lol:
un'altro piccolo problema quando ho dovuto impiattare, nell'estrarla dallo stampo avevo paura mi si rompesse perchè era molto soffice...
con l'aiuto di 2 coperchi dello stesso diam. della torta ho evitato lo spatafascio :lol:

Re: ° Torta delle rose °

MessaggioInviato: 8 nov 2009, 16:48
da anavlis
Bravissima : WohoW : : WohoW : e grazie per i commenti! concordo con te circa la chiarezza operativa delle ricette di Sandra...infatti i risultati sono sempre ottimi. Non da nulla per scontato e descrive con chiarezza : Thumbup :

Re: ° Torta delle rose °

MessaggioInviato: 8 nov 2009, 17:17
da susyvil
Grazie a tutte dei complimenti :D ....ve la consiglio davvero!
il bello di questa torta ,a parte la bontà, è che si può preparare anche con un giorno d'anticipo perchè resta molto soffice