Pagina 1 di 1

Pane di farro con pasta acida

MessaggioInviato: 22 feb 2009, 22:12
da nicodvb
Ciao,
in questo periodo la mia pasta acida di segale mi sta dando molte soddisfazioni, quindi ho deciso di provare un esperimento con il farro.
Premetto che ho adattato un procedimento che ho letto qui: digilander.libero.it/olrac2/pastacida.htm.
Alle 22 ho mescolato 30 gr di pasta acida con 150 gr di acqua tiepida (non di rubinetto) e 180 di farina integrale di farro macinata da me
(credo che sia la varietà dicoccum, quella spelta in chicchi non l'ho mai trovata a prezzi terrestri). Ho mescolato per bene e lasciato fermentare
in una pirofila chiusa fino alle 9, quando ho trovato il composto raddoppiato di volume; ho rimescolato con 45 gr di farina di farro e lasciato
ancora a fermentare. Alle 13 ho aggiunto altri 75 gr di farina di farro e 120 di acqua, rimescolato e lasciato riposare per mezz'ora, poi aggiunto
150 di farina 0 (c..p) e 9 gr di sale.
Ho impastato con delicatezza per 15 minuti (non vi dico a che torture ho sottoposto i miei pani finora :shock: ) fino ad avere una palla omogenea,
ho fatto 2 giri di pieghe e lasciato a lievitare su una teglia coperto da un contnitore di plastica con sopra un pentolino unto per permettere una crescita
in verticale.
Dopo 3 ore il volume era triplicato e si era sviluppata una bella alveolatura nell'impasto, ma incredibilmente l'impasto è prima cresciuto in verticale per
poi sollevare il contenitore di plastica con sopra il pentolino!
Ho cotto nell'estense per 30 minuti. Il risultato è molto soddisfacente, sia per quanto riguarda il sapore sia per la morbidezza e l'alveolatura.
E' un pane davvero leggerissimo! (con tutta quella fermentazione..).

Re: Pane di farro con pasta acida

MessaggioInviato: 23 feb 2009, 22:46
da Sandra
Bello il tuo pane di farro!!

Ho cotto nell'estense per 30 minuti


Non so cosa sia l'estense :oops:

Re: Pane di farro con pasta acida

MessaggioInviato: 24 feb 2009, 0:30
da nicodvb
Grazie, Sandra!
Il forno estense è un gioiellino dell'armamentario culinario delle nonne: un forno a campana (di dimensioni ridotte) composto da una base a conca, uno spargifiamma interno e una cappa. Si usa sui fornelli della cucina.
Io lo uso quasi sempre sul fornello piccolo e mi vengono pane e dolci ottimi; il risparmio energetico è molto alto perché grazie alle sue dimensioni il forno
ha una notevole capacità termina.
Ha anche un occhiello di vetro per controllare la cottura e degli sfiati per far uscire il vapore :)

Re: Pane di farro con pasta acida

MessaggioInviato: 24 feb 2009, 7:54
da Luciana_D
Interessante il forno e complimenti per il pane :D

Ho trovato questa discussione per chi ne volesse sapere di piu'

Re: Pane di farro con pasta acida

MessaggioInviato: 24 feb 2009, 8:00
da Sandra
Grazie Nico!!E' il fornetto versilia!!Un tormentone su CI di anni fa :lol: :lol:

Re: Pane di farro con pasta acida

MessaggioInviato: 24 feb 2009, 8:28
da Sandra
E' stato usato anche per questo ciambellone :D

Re: Pane di farro con pasta acida

MessaggioInviato: 24 feb 2009, 9:47
da nicodvb
Luciana_D ha scritto:Interessante il forno e complimenti per il pane :D

Ho trovato questa discussione per chi ne volesse sapere di piu'


Grazie Luciana!

Re: Pane di farro con pasta acida

MessaggioInviato: 24 feb 2009, 9:49
da nicodvb
Sandra ha scritto:Grazie Nico!!E' il fornetto versilia!!Un tormentone su CI di anni fa :lol: :lol:


il Versilia e l'Estense sono due cose diverse (ce l'ho entrambe): il Versilia è quello a ciambella che hai linkato,
mentre l'estense è quello linkato da Luciana.
Inutile dire che l'Estense è mille volte più versatile; io con il Versilia ho ottenuto ottimi dolci, ma devo ancora imparare
ad usarlo per bene: mi si bruciacchia sempre la parte intorno al tubo centrale (credo che dipenda dalle dimensioni dello spargifiamma).