Pagina 1 di 1

° Cremonesi dolci(corso Giorilli) °

MessaggioInviato: 21 dic 2006, 12:22
da Rossella
Immagine




sempre durante il corso con Giorilli
:wink: cremonesi dolci

  • 1/2 kg farina W300
  • 80 gr di burro
  • 220 gr di latte
  • 50 gr di uova intere
  • 20 gr di lievito di birra
  • 85 gr di zucchero
  • 10 gr di sale fino
  • 1 bustina vanillina
  • 5 gr di malto
Impastare farina, latte, lievito e l'uovo.A metà impasto unire lo zucchero, il sale e successivamente il burro morbido e la vanillina., impastare fino a rendere l'impasto elastico e liscio.Lasciar lievitare 1 ora a 24°/25° e 1 ora
a 5°.Se invece l'utilizzo è per il giorno dopo lasciar lievitare in frigo a 5° per 10 ore.Formare le brioche in pezzi da 55 gr e intrecciarle.Dorare con uovo sbattuto e far lievitare a 25° per 70 minuti circa.Spennellare ancora con uovo e cospargere di granella.Infornare a 180° per 15/20 minuti

CREMONESI DOLCI GIORILLI

MessaggioInviato: 4 gen 2007, 23:17
da Rossella
Immagine
uèèè ma sono proprio buoni, mi sono attenuta alla ricetta eccetto per il lievito di birra, l'ho portato a 7gr.
Peccato che per la stanchezza ho infornato nel forno piccolo, li la temperatura la raggiunge in un nanosecondo :mrgreen: non mi sono nemmeno attenuta tanto alla forma :lol: :lol: :lol: :lol:

MessaggioInviato: 8 gen 2007, 11:07
da Eledigi
Giuro che mi e' salita la salivazione alle stelle.
Li devo fare, subito!!!

MessaggioInviato: 11 gen 2007, 20:04
da Ospite
e se qui non trovo il malto, posso farli lo stesso?
Mimma

MessaggioInviato: 11 gen 2007, 20:07
da Rossella
mimma ha scritto:e se qui non trovo il malto, posso farli lo stesso?
Mimma

se proprio non lo trovi sostituisci con un pò di miele.
p.s.
noi lo troviamo nei negozi che vendono prodotti biologici.

MessaggioInviato: 12 gen 2007, 11:04
da Paola P
eh, Rossella, alla ricerca della cremonese perduta della mia gioventu' (!), proverò pure le tue. La forma non è quella, ovviamente, visto che ti sei lasciata andare con la fantasia per tua stessa dichiarazione :D , ma l'aspetto della superficie sembra porprio "giusto".
Sì, poi pubblico i risultati, ma tieni presente che il mio tempo di prova è un cicinino lungo :lol: :lol:

Re: Cremonesi dolci(corso Giorilli)

MessaggioInviato: 1 ott 2008, 18:55
da Luciana_D
Ci sarebbe mica una foto di come si formano ? :shock:

Re: Cremonesi dolci(corso Giorilli)

MessaggioInviato: 1 ott 2008, 19:35
da Rossella
lucyweb ha scritto:Ci sarebbe mica una foto di come si formano ? :shock:


se te la trovo te la mostro,in ogni caso è semplicissimo,fai un rotolo, lo attorcigli su se stesso facendo un nodo doppio chiudendo sotto il panino.

chissà forse questi nella foto(c'è ne sono anche diversi) potranno chiariti meglio :D :saluto:
Immagine

Re: Cremonesi dolci(corso Giorilli)

MessaggioInviato: 1 ott 2008, 20:14
da Luciana_D
Grazie :)
Credo che la tua spiegazione e' piu' che sufficiente :fiori:

Re: Cremonesi dolci(corso Giorilli)

MessaggioInviato: 6 ott 2008, 8:02
da maria rita
Un altro paio di domande ma stuzzicano veramente la gola.
Per portare a 7gr il lievito hai fatto un poolish o allungato soltanto i tempi di lievitazione?
Qui trovo solo manitoba che raggiunge al massimo i 2500W può bastare?

Re: Cremonesi dolci(corso Giorilli)

MessaggioInviato: 6 ott 2008, 9:02
da Luciana_D
maria rita ha scritto:Un altro paio di domande ma stuzzicano veramente la gola.
Per portare a 7gr il lievito hai fatto un poolish o allungato soltanto i tempi di lievitazione?
Qui trovo solo manitoba che raggiunge al massimo i 2500W può bastare?

:shock: :shock: :shock:

Re: Cremonesi dolci(corso Giorilli)

MessaggioInviato: 6 ott 2008, 18:23
da maria rita
Che sciocca! Homesso ovviamente uno 0 in più volevo dire 250W!

Re: Cremonesi dolci(corso Giorilli)

MessaggioInviato: 19 ott 2008, 19:02
da akkua
Che belle pagnottelle, complimenti per l'abilità! :D

Nella lista degli ingredienti pero' vedo la vanillina. Non sarebbe meglio usare un cucchiaino di pasta di vaniglia? Io la preferisco. Ha la consistenza viscosa del miele ed é ricca dei semini della bacca (di vaniglia, é chiaro), segno che si tratta quindi di un prodotto assolutamente naturale. Certo, se poi non si vogliono vedere i "puntini" nel pane, allora perché non usare l'estratto che é comunque adatto alle cotture in forno?

Scusate, non é per fare polemica solo che con il disclaimer sotto gli occhi, non ho potuto fare a meno di sorridere nel notare la presenza della vanillina in questa ricetta di Giorilli. ;-))

Re: Cremonesi dolci(corso Giorilli)

MessaggioInviato: 19 ott 2008, 19:15
da Rossella
akkua ha scritto:Che belle pagnottelle, complimenti per l'abilità! :D

Nella lista degli ingredienti pero' vedo la vanillina. Non sarebbe meglio usare un cucchiaino di pasta di vaniglia? Io la preferisco. Ha la consistenza viscosa del miele ed é ricca dei semini della bacca (di vaniglia, é chiaro), segno che si tratta quindi di un prodotto assolutamente naturale. Certo, se poi non si vogliono vedere i "puntini" nel pane, allora perché non usare l'estratto che é comunque adatto alle cotture in forno?

Scusate, non é per fare polemica solo che con il disclaimer sotto gli occhi, non ho potuto fare a meno di sorridere nel notare la presenza della vanillina in questa ricetta di Giorilli. ;-))

quoto tutto quanto, figurati se non approvo, leggi il regolamento del forum :wink:
quella di cui sopra è una "vecchia" ricetta copiata dalle dispenze dei vari corsi fatti da Casolaro, ovvio che noi preferiamo sconsigliare l'utilizzo della vanillina, altro non è, un prodotto di sintesi! :saluto:

Re: Cremonesi dolci(corso Giorilli)

MessaggioInviato: 31 ott 2008, 17:50
da stroliga
cremonesi dolci1.jpg
cremonesi dolci1.jpg (9.04 KiB) Osservato 1202 volte
[img]

Questo è quello che sono riuscita a combinare!
Ho cominciato tre settimane fa...........con 7 gr di lievito e tenendo l'impasto in frigor per una notte, ma non lievitava, nemmeno fuori, non avevo più tempo ed allora l'ho tenuto per almeno 20 giorni in surgelatore in attesa di tempi migliori ;-))
Una volta uscito dal surgelatore gli ho aggiunto un panetto lievitato con 15 gr di lievito di birra, circa 70 gr di manitoba ed acqua, incordato bene il tutto e fatto lievitare, poi formate le crescentine e poi rilievitate.
Ottime e divertenti da fare, specie nel divertirsi a recuperare.........mi sembra che , forse :shock: , comincio a capirci qualcosa su come si lavora col lievito! D:Do

Immagine

Re: Cremonesi dolci(corso Giorilli)

MessaggioInviato: 31 ott 2008, 18:16
da Rossella
Ottime e divertenti da fare, specie nel divertirsi a recuperare.........mi sembra che , forse :shock: , comincio a capirci qualcosa su come si lavora col lievito! D:Do

niente guarda.. nella vita farai il medico bellissima professione, :D ma la vocazione del panettiere c'è, :lol: :lol: :lol: sono più belli di quelli del corso *smk*

Re: Cremonesi dolci(corso Giorilli)

MessaggioInviato: 31 ott 2008, 18:21
da stroliga
e adesso mi sto studiando il babà e la torta di rose di Sandra che è bellissima anche se in questo fine settimana avrei deciso di non spignattare..........ma è una droga..... :mrgreen:

PS e da quando ho scoperto l'autolisi da te, Rossella, è tutto più semplice *smk*