Pagina 1 di 1

Tempi e consigli pane e panini per Natale

MessaggioInviato: 21 dic 2006, 11:20
da PierCarla
Vorrei un consiglio. Mi sto organizzando per il pranzo di Natale e con i tempi e dovendomi spostare per cucinare in un'altra casa mi trovo un po' spiazzata.
Se volessi fare (anzi lo voglio) il pane per accompagnare gli antipasti e il pranzo cosa mi consigliate essendo io (pazza furiosa) disposta a puntare la sveglia anche alle 4 per formare il pane dopo la 1° lievitazione e ripuntare la sveglia per infornare? :roll:

MessaggioInviato: 21 dic 2006, 11:31
da Lamù
ma se tu facessi dei panini anche oggi e poi li mettessi in freezer dopo la formatura?
La mattina di natale ti basterebbe scongelarli e farli lievitare :wink:

MessaggioInviato: 21 dic 2006, 11:45
da PierCarla
Dunque... potrei farli e congelarli... giusto, ma dovrei avere il tempo di prepararli e non so se ce la faccio ma ci posso provare.
Per gli antipasti buona idea i panini al latte e focaccia ma vorrei fare anche i panini con la miscela per Breatl (pane nero Trenitino) che ho comprato e che mi piacciono molto.
Il pranzo come secondi piatti è realizzato da 3 portate fatto da persone diverse. Io preparerò il filetto in crosta, mia madre lenticchie e zampone e una zia vitello tonnato ( :? ). Ora a voi i suggerimenti

MessaggioInviato: 21 dic 2006, 11:53
da Lamù
Sto preparando un post per il mio blog che comprenderà anche questa ricetta. L' origine è gennarino ma ho apportato qualche modifica.

Io li ho formati molto piccoli perchè li ho fatti per accompagnare dei salumi ma sono piacevoli anche per accompagnare il pasto.
Per preparare questi fino alla formatura ti serve poco più di un'ora, inoltre facendo una ricetta sola ti semplificheresti un po' la vita :)

Immagine

Panini Semidolci
150 gr di farina integrale
200 gr di manitoba
500 gr di farina bianca
300 ml di acqua
60 gr. di zucchero
55 gr. di burro a pezzetti
18 gr. di lievito di birra fresco
1 cucchiaio di malto
2 uova
1/2 cucchiaio di sale
Burro fuso / latte per spennellare q.b.

Sciogliere il lievito in un po' di acqua, aggiungere la manitoba e altra acqua fino ad ottenere una pastella molto densa. Metterla a lievitare per mezz'ora.
Portare quasi a bollore l'acqua rimasta, spegnere il fuoco e sciogliervi lo zucchero e poi il burro. Lasciare raffreddare.
In una ciotola unire farina bianca ed integrale, aggiungere la pastella lievitata impastandola bene con la farina. Aggiungere poi l'acqua "burrosa" ormai fredda, il malto e, a seguire, le uova una alla volta. Per ultimo aggiungere il sale.
Lavorare bene, a mano per almeno 10 minuti sul piano di lavoro, per ottenere un impasto morbido ma non appiccicoso.
Far lievitare l'impasto per mezz'ora in una ciotola lievemente unta con olio e coperta con pelliccola trasparente.
Preparare delle teglie ricoprendole con cartaforno.
Formare quindi i panini, disporli ben distanziati sulle teglie e fare lievitare fino al raddoppio.
Spennellarli con il burro fuso e cuocerli in forno a 180-200°C.
Usciti dal forno possono essere spennellati con burro fuso o latte per mantenerli più morbidi.

MessaggioInviato: 21 dic 2006, 12:03
da PierCarla
Ma che bella idea Giovanna! Questi non li ho mai fatti e mi attirano molto.
Pensi che si possano surgelare dopo la formatura? Anche se pure questi, come quelli di Simona che conoscevo, mi sembrano veloci e posso farli all'alba.

MessaggioInviato: 21 dic 2006, 12:25
da PierCarla
Ab- ha scritto:
PierCarla ha scritto:Il pranzo come secondi piatti è realizzato da 3 portate fatto da persone diverse. Io preparerò il filetto in crosta, mia madre lenticchie e zampone e una zia vitello tonnato ( :? ). Ora a voi i suggerimenti


Per gli antipasti io sarei più per una simile a quella di Giovanna, per il resto.... anche se io non mangio nessuna di quelle cose ;-) e non volendo lavorare per ore, direi focacce tagliata a fette con: semi di girasole, salvia e ricotta.


Sei vegetariano o piu raffinato? :lol:
Scherzi a parte, la ricetta della focaccia? E le tue ricette?
Questi uomini che si fanno desiderare...

MessaggioInviato: 21 dic 2006, 14:04
da Tulip
Giovanna ha scritto:Io faccio tra l'altro i mignon al burro che ci ha insegnato Giorilli durante un corso. Li decoro, come lui, ciascuno con una stellina ritagliata dall'impasto e incollata sulla cima, cosparsa di semi di papavero o di sesamo. Devono essere molto piccoli, come bacetti.
Immagine


Giovanna.... si presentano prprio bene e mi sembrano ideali per natale...
provo a segnarli, chissà di non trovare un pò di tempo....

e i semi di papavero...che non ho mai trovato!!

:D

MessaggioInviato: 22 dic 2006, 7:47
da Lamù
Tulip ha scritto:
Giovanna.... si presentano prprio bene e mi sembrano ideali per natale...
provo a segnarli, chissà di non trovare un pò di tempo....

e i semi di papavero...che non ho mai trovato!!

:D


noooooo.... non puoi non trovare i semi di papavero a Roma!
Prova da Castroni... oppure in qualche negozio cinese o islamico.

MessaggioInviato: 22 dic 2006, 11:13
da biarob
e i semi di papavero...che non ho mai trovato!!

:D[/quote]



Li trovi anche nei supermercati dove ci sono gli espositori delle spezie e dellle erbe essicate in vasetto. :wink:

MessaggioInviato: 22 dic 2006, 14:09
da Tulip
al supermercato ho guardato ma niente...
da castroni, non essendo vicino non ci passo spesso...ma alla prossima gita.. provvederò!!

grazie! :D

MessaggioInviato: 4 gen 2007, 10:00
da federica
ho provato i panini di Giovanna. Sono venuti bene, molto morbidi. Ma anche io ho dovuto lasciare la stella nuda, perché non ho trovato i semi di papavero.

Ma ora ce li ho e li userò in molte delle ricette lasciate da parte.

Grazie per la ricetta dei panini, Gio!

MessaggioInviato: 4 gen 2007, 10:33
da Tulip
:D

Alla fine ho trovato pure io i semi di papavero, ma non ho fatto in tempo a fare i panini di Giovanna!

Alla fine i semi li ho trovati dentro ad un negozio dell'erbolario.... e chi ci aveva pensato?!?!?
:oops:

ciao!

MessaggioInviato: 4 gen 2007, 14:20
da federica
scusa giovanna, approfitto per chiederti una cosa: ma quanto grandi le fai le palline? Io le ho fatte a peso (ca. 50 gr) l'uma e mi sono venuti dei bei panini, da non lievitati grandi come una clementina su per giù. E lew stelline? che stampino usi?
Io ne ho uno simile per i biscotti, ma la stellina srebbe stata più grande del panino!

Grazie di nuovo,
fede