Moderatori: Sandra, Luciana_D, Clara, anavlis, Donna, Patriziaf
da Rossella » 17 giu 2007, 10:25
da ila » 17 giu 2007, 10:53
da Sandra » 17 giu 2007, 11:18
da luvi » 17 giu 2007, 11:30
da Rossella » 17 giu 2007, 11:41
luvi ha scritto::D sarà la mia prima torta delle rose?
mi ispira davvero..
unica cosa da non fare..il lievito con il sale![]()
chissà come lieviterà ancora di più mettendo tutti gli ingredienti e dopo una mezza impastata... il sale'
da ila » 17 giu 2007, 15:24
da luvi » 17 giu 2007, 19:09
ila ha scritto:Scusate, davo per scontato che non si mettesse il lievito a contatto con il sale... la mia traduzione allora non é molto attendibile
da Rossella » 17 giu 2007, 19:10
luvi ha scritto:ila ha scritto:Scusate, davo per scontato che non si mettesse il lievito a contatto con il sale... la mia traduzione allora non é molto attendibile
io non ho ascolato bene l'audio ma ho guardato le immagini..mettono tutto insieme
da ila » 17 giu 2007, 19:56
da ila » 17 giu 2007, 20:44
da Rossella » 17 giu 2007, 21:03
ila ha scritto:Fatta...metto una foto qui ma le altre qui o nel mulino tra i lievitati?
Dopo metto le mie impressioni/errori, appena mi dite dove mettere le altre foto...b![]()
Lo so é un po'bruttina...
da ila » 17 giu 2007, 22:00
da ila » 18 giu 2007, 6:42
da Rossella » 18 giu 2007, 14:50
ila ha scritto:Ecco una foto dell'interno di una rosellina...
la foto poteva venire meglio, se non é'chiara posso rifarla (questa settimana ho la digitale io...)![]()
Sembra compatta ma non le é é piuttosto morbida, solo devo dire...un pochino troppo cioccolatosa nel senso che cioccolato amaro e noci nella quantitá che ho messo (era quella della ricetta) forse tende a stuccare un pochino la prossima volta provo a metterne meno....
da ila » 18 giu 2007, 15:55
Panperfocaccia.eu, è un forum di cucina ricco di ricette e procedimenti, qui troverete tante persone come voi che hanno voglia di imparare e condividere.
Nelle prime forme di vita urbana dell’Homo sapiens, così come nei laboratori degli scienziati del XXI secolo, passando per le vivaci città rinascimentali, le nuove idee nascono sempre attraverso lo scambio di informazioni e il confronto fra individui.
È proprio questa circolazione “liquida” di conoscenza che permette di esplorare nuovi orizzonti e di creare innovazione. Quando si condivide una comune cultura civica con migliaia di altre persone, le buone idee tendono a riversarsi da una mente all'altra, ecco che si verifica Uno scambio di buone idee!
Steven Johnson - uno scambio di buone idee