Veri Maritozzi romani (ricetta di laboratorio)

Pane e Lievitati - Il club dei Panificatori

Moderatori: Sandra, Luciana_D, Clara, anavlis, Donna, Patriziaf

Veri Maritozzi romani (ricetta di laboratorio)

Messaggioda ddaniela » 28 feb 2007, 8:59

Questa è la ricetta dei veri maritozzi romani con pinoli e uvetta di un laboratorio di pasticceria (le dosi sono enormi):

MARITOZZI
(dose x 60 maritozzi)

I LIEVITO
Farina 00 300g
Lievito di birra 75 g
Acqua tiepida 150 g

Lievitare fino al raddoppio

Farina kg 1, 200
Sale 20g
Olio extra vergine 100 g
Tuorli 4
Uova intere 5
Acqua tiepida 500 g
Zucchero 200 g
Uvetta sultanina 300 g
Pinoli sfilettati 100 g
Scorza di limone grattugiata
Profumo di vaniglia
Uova per dorare 1

In una terrina mettere la farina del primo lievito, sciogliere il lievito di birra nell'acqua tiepida e lavorarlo per amalgamarlo.
Mettere a lievitare fino a quando il composto non raddoppia il suo volume.
Intanto setacciare la farina su un piano e fare la fontana e metterci tutti gli ingredienti tranne l'acqua, l'uva ed i pinoli; lavorare aggiungendo gradualmente l'acqua.
Formare un composto morbido e asciutto.
Unire il primo lievito, l'uvetta e i pinoli. Formare con questo impasto dei panini ovali, disporli su teglie unte o coperte da carta forno e farli lievitare fino al raddoppio del volume. Dorarli con l'uovo e cuocerli in forno a circa 180-200° finché non sono dorati.
Se non si è sicuri di avere la mano leggera dorare con l'uovo prima dell'ultima lievitazione.
Avatar utente
ddaniela
 
Messaggi: 382
Iscritto il: 25 nov 2006, 17:03

Messaggioda Rossella » 28 feb 2007, 9:02

Ti ho pensata sai?Avevo deciso di contattarti e tu mi hai letta nel pensiero :wink:
Grazie cara :D
Immagine

Lo scambio è sempre produttivo e ci piacerebbe che fosse reciproco, trovo sia giusto riconoscere il lavoro di chi si impegna in un progetto. Metti anche tu il nostro logo sul tuo blog, lo troverai nella stanza dedicata alle presentazioni QUI
Avatar utente
Rossella
AMMINISTRATORE
 
Messaggi: 11292
Iscritto il: 4 ago 2006, 8:13
Località: Caltagirone

Messaggioda ddaniela » 28 feb 2007, 9:33

per i maritozzi?


pensi di farli? :)
Avatar utente
ddaniela
 
Messaggi: 382
Iscritto il: 25 nov 2006, 17:03

Messaggioda Rossella » 28 feb 2007, 9:52

ddaniela ha scritto:per i maritozzi?


pensi di farli? :)

ci sto pensando :D
p.s.
ma tu li hai gia provati?
Immagine

Lo scambio è sempre produttivo e ci piacerebbe che fosse reciproco, trovo sia giusto riconoscere il lavoro di chi si impegna in un progetto. Metti anche tu il nostro logo sul tuo blog, lo troverai nella stanza dedicata alle presentazioni QUI
Avatar utente
Rossella
AMMINISTRATORE
 
Messaggi: 11292
Iscritto il: 4 ago 2006, 8:13
Località: Caltagirone

Messaggioda Ospite » 28 feb 2007, 11:11

Io li ho provati diverse volte, non questa ricetta, e non vengono mai bene, non so perché. Non vengono come Dar Maritozzaro, per intenderci :)

Che forza di farina si usa?
Anche il secondo impasto con farina 00?
Come si fa a dorare con un solo uovo tutti quei maritozzi? Si aggiunge latte o acqua???
Ospite
 

Messaggioda ddaniela » 28 feb 2007, 19:16

Rossella ha scritto:
ddaniela ha scritto:per i maritozzi?


pensi di farli? :)

ci sto pensando :D
p.s.
ma tu li hai gia provati?


certo che li ho provati, li ho fatti al corso di dolci lievitati del Cordon Bleu di Roma e poi varie volte a casa, riducendo le dosi però
Avatar utente
ddaniela
 
Messaggi: 382
Iscritto il: 25 nov 2006, 17:03

Messaggioda Rossella » 28 feb 2007, 22:11

ddaniela ha scritto:
Rossella ha scritto:
ddaniela ha scritto:per i maritozzi?


pensi di farli? :)

ci sto pensando :D
p.s.
ma tu li hai gia provati?


certo che li ho provati, li ho fatti al corso di dolci lievitati del Cordon Bleu di Roma e poi varie volte a casa, riducendo le dosi però

Grazie Daniela, questi li proveremo sicuramente, adesso sto provando una ricetta di maritozzi toscani(so che sono Romani) trovata su un sito, parte da un polisch, prevede una lievitazione piuttosto lunga, , adesso sono in forma, lieviteranno tutta la notte... :roll: cosi dice la ricetta....mah!
domani vedremo.
Immagine

Lo scambio è sempre produttivo e ci piacerebbe che fosse reciproco, trovo sia giusto riconoscere il lavoro di chi si impegna in un progetto. Metti anche tu il nostro logo sul tuo blog, lo troverai nella stanza dedicata alle presentazioni QUI
Avatar utente
Rossella
AMMINISTRATORE
 
Messaggi: 11292
Iscritto il: 4 ago 2006, 8:13
Località: Caltagirone


Torna a Chi va al mulino...s'infarina

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 0 ospiti

About us

Panperfocaccia.eu, è un forum di cucina ricco di ricette e procedimenti, qui troverete tante persone come voi che hanno voglia di imparare e condividere.

Nelle prime forme di vita urbana dell’Homo sapiens, così come nei laboratori degli scienziati del XXI secolo, passando per le vivaci città rinascimentali, le nuove idee nascono sempre attraverso lo scambio di informazioni e il confronto fra individui.
È proprio questa circolazione “liquida” di conoscenza che permette di esplorare nuovi orizzonti e di creare innovazione. Quando si condivide una comune cultura civica con migliaia di altre persone, le buone idee tendono a riversarsi da una mente all'altra, ecco che si verifica Uno scambio di buone idee!

Steven Johnson - uno scambio di buone idee