Verdure ripiene alla Ligure: zucchini - melanzane - cipolle

Ricette

Moderatori: Sandra, Luciana_D, Clara, anavlis, Donna, Patriziaf

Verdure ripiene alla Ligure: zucchini - melanzane - cipolle

Messaggioda Dida » 7 feb 2007, 14:14

RIPIENI GENOVESI di nonna Ibidi

ZUCCHINI
scotta le zucchine per pochi minuti, devono essere morbide, ma non cotte.
Aprile a 1/2 e scava la polpa con un cucchiaino senza romperle.
Passala in padella con aglio intero (da togliere) cipolla tritata olio e sale schiacciandola con la forchetta e facendo asciugare bene l'acqua di vegetazione.
Quando è tutto ben cotto fai raffreddare e poi uniscilo a un composto di uova battute, mollica di pane bagnata nel latte o brodo, maggiorana tritata, pepe e parmigiano.
Qualcuno aggiunge anche ricotta e prosciutto cotto o mortadella, ma i veri ripieni liguri sono vegetariani.
Il composto deve avere circa lo stesso volume della polpa di zucchine passata in padella, o anche meno.
Aggiustare di sale e se è troppo molle aggiungere poco pangrattato.
Mettere le "barchette" di zucchino in un teglia con carta da forno ben irrorata di olio exv.
Riempirle di composto con un cucchiaino o con la tasca. Sopra mettere un filo di olio (qualcuno mette anche pangrattato) e infornare a forno medio anche per un'ora.
Gli zucchini devono cuocere bene e il ripieno dorare, ma non devono bruciare (diventano amari) Se bruciano sotto, io aggiungo sul fondo della teglia anche un goccio d'acqua.
Invece di infornarli, puoi allineare i ripieni su un vassoio e congelarli.
Quando sono duri, li metti nei sacchetti e quando serve li inforni ancora gelati. Tempi più lunghi di cottura e forno più dolce all'inizio. Vengono perfetti.

CIPOLLE
6 Cipolle bianche piatte di misura media
200 gr Carne tritata non troppo fina
2 o 3 uova
Besciamella soda fatta con ½ lt latte, farina, burro, sale, noce moscata
Un pugno Parmigiano Reggiano grattugiato
Qualche fetta di fungo secco, ammollata e tritata
Olio exv, sale, pepe, maggiorana fresca
pangrattato
Bollire le cipolle intere con tutta la buccia ben lavata solo il necessario perché sia facile sfogliarle. Levare la buccia e tagliarle a metà nello spessore in modo da poter ricavare tante scodelline carnose. Allinearle in una teglia unta d'olio e tappare il buco che sarà rimasto in ogni scodellina con un pezzo di cipolla (quelli troppo piccoli per riempirli o le sfoglie più esterne, meno carnose).
Tutta la cipolla che avanza tritarla e farla rosolare in tegame con olio. Aggiungere la carne e i funghi e portare a cottura bagnando con un po' di brodo se asciuga troppo. Comunque deve restare un composto asciutto. Lasciare intiepidire
In una ciotola battere leggermente le uova, il parmigiano, maggiorana e besciamella fino ad avere un composto omogeneo. Aggiungere la carne rosolata amalgamare bene. Aggiustare sale e pepe. Il risultato deve essere cremoso, non liquido. Se è troppo umido aggiungere poco pangrattato.
Riempire con un cucchiaino le ciotoline di cipolla, irrorare con un filo di olio e infornare a calore medio per almeno un'ora, finchè la cipolla è ben cotta, quasi caramellata e sono colorite sopra.
Il giorno dopo sono più buone!

MELANZANE

Io uso quelle piccine, le faccio sbollentare, le taglio per il lungo, le svuoto con un cucchiaino e poi passo in padella la polpa con cipolla, maggiorana, funghi secchi ammollati e tritati schiacciando con una forchetta. Quando è cotto, ben asciutto e amalgamato aggiungo del pane ammorbidito nel latte, uovo e parmigiano. Se è troppo liquido aggiungo anche poco pangrattato. Riempio le barchette di melanzana, le allineo in una teglia unta, spolvero di pangrattato, filo di olio exv e inforno per circa 1 ora a fuoco medio. Si possono anche impanare e friggere. Sono totalmente vegetariane, ma se piace si può aggiungere anche un po' di carne tritata o prosciutto cotto.

PEPERONI (questa non è una ricetta tipica genovese, ma un'invenzione di mia mamma, la mitica nonna Ibidi)
Tagliare i peperoni gialli e rossi a falde ottenendo delle barchette
Daniela Mari Griner



In amore, come in cucina, ciò che è fatto troppo in fretta è fatto male.
Anonimo
Avatar utente
Dida
 
Messaggi: 3707
Iscritto il: 25 nov 2006, 16:04
Località: Casorezzo MI

Torna a Dalla padella alla brace

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 0 ospiti

About us

Panperfocaccia.eu, è un forum di cucina ricco di ricette e procedimenti, qui troverete tante persone come voi che hanno voglia di imparare e condividere.

Nelle prime forme di vita urbana dell’Homo sapiens, così come nei laboratori degli scienziati del XXI secolo, passando per le vivaci città rinascimentali, le nuove idee nascono sempre attraverso lo scambio di informazioni e il confronto fra individui.
È proprio questa circolazione “liquida” di conoscenza che permette di esplorare nuovi orizzonti e di creare innovazione. Quando si condivide una comune cultura civica con migliaia di altre persone, le buone idee tendono a riversarsi da una mente all'altra, ecco che si verifica Uno scambio di buone idee!

Steven Johnson - uno scambio di buone idee