
LA VENEZIANA
Si tratta di una elaborazione personale delle classiche veneziane (brioches leggere con ridotto contenuto di grassi, ma altrettanto piacevoli e semplici da preparare).Si possono confezionare sia dolci che salate; in quest’ultimo caso sarà sufficiente eliminare lo zucchero ed aumentare il sale complessivamente a 25/28 grammi.E’ anche possibile cuocere la veneziana in stampi da panettone e, nella versione salata, utilizzarla come ottimo e gradevole panbrioche.
Il mio “primo incontro” con la veneziana risale a circa 20 anni fa durante un sontuoso banchetto di nozze di mia cugina Giusy, mi aveva colpito la fragranza e la leggerezza e dopo vari tentativi, sono riuscito a realizzare un prodotto del tutto analogo.Ogni volta che la preparo, mi viene in mente la simpatia irrefrenabile della mia cara cugina…
Avevo già postato questa ricetta, ma ho diminuito notevolmente la quantità di lievito di birra ed aumentato, ovviamente, i tempi di lievitazione.
Ingredienti
500 gr di latte intero a temperatura ambiente
25 gr di lievito di birra freschissimo
10 gr di malto in polvere o liquido
50 gr di uova intere
limone grattugiato
vaniglina
100 gr di burro
1 kg di farina forte (Manitoba)
200 gr. di zucchero
Preparazione
Sciogliere il lievito, il malto e lo zucchero nel latte e miscelare con la farina.Mischiare il sale con le uova e aggiungere al preparato precedente.Dopo avere intriso per bene gli ingredienti ed avere avviato l’impasto, unire il burro.A questo punto, impastare energicamente e con pazienza per almeno una decina di minuti, sbattendo ripetutamente l’impasto su di una superficie leggermente infarinata.Quando l’impasto avrà raggiunto la consistenza morbida, ma elastica, ungerlo con del burro e riporlo in una terrina capiente coperta da pellicola trasparente.Fare lievitare per circa un’ora e trenta fino a quando l’impasto non avrà raddoppiato il proprio volume.A lievitazione avvenuta, riprendere l’impasto e forgiarlo della forma desiderata(piccoli panini, panettoncini etc).Lucidare le forme con uovo sbattuto e fare lievitare nuovamente.Infornare a 180° fino a quando le veneziane avranno assunto una bella colorazione ambrata.
________________