° Vanillekipferl

Ricette di pasticceria

Moderatori: Sandra, Luciana_D, Clara, anavlis, Donna, Patriziaf

° Vanillekipferl

Messaggioda Cosmopolita » 19 dic 2008, 11:19

Come prima ricetta da condividere con voi ho scelto questi biscottini tedeschi alle mandorle. Li ho sfornati ieri sera ma so già che non dureranno a lungo. Ogni volta che preparo un vassoieto di biscottini misti questi sono i primi a sparire.
La ricetta è della mia mamma, ve la trascrivo:

Vanillekipferl

300 g farina
250 g burro
125 g zucchero
3 tuorli
125 g farina di mandorle*
Zucchero semolato vanigliato per l'esterno

Procedimento
Lavorare il burro morbido e lo zucchero con le fruste, fino ad ottenere un composto omogeneo. Aggiungere i tuoli, uno alla volta, e poi la farina di mandorle continuando sempre a mescolare fino a quando sono ben amalgamati. Alla fine aggiungere la farina ed unirla al composto con l'aiuto di una spatola evitando di lavorare a lungo. Avvolgere il panetto ottenuto nella pellicola per alimenti e porre a riposare in frigorifero per almeno 30 minuti.
Trascorso il tempo formare tanti filoncini lunghi circa 5 cm, assottigliando la parte finale, e formare dei cornetti che andrete a disporre sulla leccarda del forno imburrata o ricoperta di carta forno.

A questo punto io metto sempre le teglie a riposare in frigorifero per una decina di minuti, in modo da infornarli ben freddi.

Infornate a 180° per circa 10 minuti o fino a leggera doratura. Aspettare pochissimi minuti, e quando sono ancora tiepidi ma non caldi, capovolgere un kipferl alla volta in un piatto colmo di zucchero semolato vanigliato*.

Immagine
Avatar utente
Cosmopolita
 
Messaggi: 169
Iscritto il: 4 set 2008, 10:33
Località: Roma

Re: Vanillekipferl

Messaggioda elisabetta » 19 dic 2008, 11:36

Grazie,adoro genere di biscotti,molto burrosi.Grazie!!
Avatar utente
elisabetta
 
Messaggi: 1074
Iscritto il: 26 nov 2006, 17:02
Località: vico equense

Re: Vanillekipferl

Messaggioda Rossella » 19 dic 2008, 12:45

semplicemente deliziosi !!!!
grazie
Immagine

Lo scambio è sempre produttivo e ci piacerebbe che fosse reciproco, trovo sia giusto riconoscere il lavoro di chi si impegna in un progetto. Metti anche tu il nostro logo sul tuo blog, lo troverai nella stanza dedicata alle presentazioni QUI
Avatar utente
Rossella
AMMINISTRATORE
 
Messaggi: 11268
Iscritto il: 4 ago 2006, 8:13
Località: Caltagirone

Re: Vanillekipferl

Messaggioda maria rita » 19 dic 2008, 18:34

che bontà! grazie
Maria Rita

« Noi atei crediamo di dover agire secondo coscienza per un principio morale, non perché ci aspettiamo una ricompensa in paradiso. »
(Margherita Hack)
Avatar utente
maria rita
 
Messaggi: 887
Iscritto il: 13 dic 2006, 15:13
Località: Padova

Re: Vanillekipferl

Messaggioda marion » 20 dic 2008, 11:55

Non è Natale senza Vanillekipferl!!!!!!!!! : Thumbup :
Grazie! :saluto:
Marion
La cucina è sopratutto un atto d'amore!
Gèrard Depardieu
marion
 
Messaggi: 172
Iscritto il: 20 apr 2008, 14:26
Località: Parma/Vienna

Re: ° Vanillekipferl

Messaggioda Cosmopolita » 22 dic 2008, 10:31

Grazie a voi per l'attenzione ed approfitto anche per augurarvi buone feste :saluto:
Avatar utente
Cosmopolita
 
Messaggi: 169
Iscritto il: 4 set 2008, 10:33
Località: Roma

Re: ° Vanillekipferl

Messaggioda rosanna » 27 gen 2009, 14:06

sono troppo buoni!
la prima volta che li ho fatti con il burro Corman erano perfetti. Li ho rifatti e poichè dovevo lavorare una dose doppia per far prima ho messo burro Granarolo e zucchero a velo nel Kenwood e poi tutto il resto come da ricetta. Mi chiedo e vi chiedo perchè si sono ...appiattiti, fermi restando i tempi tecnici (lunghi) in frigo prima e dopo . Ho infornato in forno preriscaldato . secondo voi perchè ? Elisabetta dice che potrebbe dipendere da quanto grasso era il burro, ossia dalla quantità di acqua. :|?
Rosanna

L’uomo è viator, pellegrino o fuggiasco. Ogni cammino è infine verso una casa. E la casa, dove abito, è il luogo dove sono accolto e amato. Altrimenti fuggo e vado vagando. La casa di ognuno è chi lo ama. E chiunque ama è casa dell’amato. Il nostro camminare è sempre un «cercare» amore, unico luogo dove ci sentiamo di casa e possiamo riposare.
(Silvano Fausti sj)
Avatar utente
rosanna
 
Messaggi: 3979
Iscritto il: 25 nov 2006, 17:21
Località: NAPOLI

Re: ° Vanillekipferl

Messaggioda cristiana » 27 gen 2009, 14:43

Rosanna azzardo : nella ricetta se non sbaglio parla di zucchero (quindi direi semolato), non potrebbe essere perchè hai utilizzato quello a velo?
Se lo avevi utilizzato anche l'altra volta mi arrendo ! |:^:^\
Avatar utente
cristiana
 
Messaggi: 90
Iscritto il: 25 set 2008, 9:12
Località: Modena

Re: ° Vanillekipferl

Messaggioda rosanna » 27 gen 2009, 14:49

cristiana, la pasta frolla con lo zucchero a velo viene meglio. di solito uso lo zefiro, più sottile è, meglio è :saluto:
Rosanna

L’uomo è viator, pellegrino o fuggiasco. Ogni cammino è infine verso una casa. E la casa, dove abito, è il luogo dove sono accolto e amato. Altrimenti fuggo e vado vagando. La casa di ognuno è chi lo ama. E chiunque ama è casa dell’amato. Il nostro camminare è sempre un «cercare» amore, unico luogo dove ci sentiamo di casa e possiamo riposare.
(Silvano Fausti sj)
Avatar utente
rosanna
 
Messaggi: 3979
Iscritto il: 25 nov 2006, 17:21
Località: NAPOLI

Re: ° Vanillekipferl

Messaggioda rosanna » 12 apr 2009, 11:12

stamani ho fatto qualche biscotto per il mio nipotino che non mangia pastiera.
L'ultima volta che li ho fatti si erano aperti. Ho pensato che fosse il burro troppo acquoso e ne ho preso uno di panna di centrifuga.

Immagine
Rosanna

L’uomo è viator, pellegrino o fuggiasco. Ogni cammino è infine verso una casa. E la casa, dove abito, è il luogo dove sono accolto e amato. Altrimenti fuggo e vado vagando. La casa di ognuno è chi lo ama. E chiunque ama è casa dell’amato. Il nostro camminare è sempre un «cercare» amore, unico luogo dove ci sentiamo di casa e possiamo riposare.
(Silvano Fausti sj)
Avatar utente
rosanna
 
Messaggi: 3979
Iscritto il: 25 nov 2006, 17:21
Località: NAPOLI

Re: ° Vanillekipferl

Messaggioda Cosmopolita » 14 apr 2009, 16:38

Rosanna, scusa se rispondo ( come al solito) con molto ritardo. Io non ho mai avuto il problema dell'appiattimento pur utilizzando del burro comune :|?
Comunque questi ultimi sono perfetti :saluto:
Avatar utente
Cosmopolita
 
Messaggi: 169
Iscritto il: 4 set 2008, 10:33
Località: Roma

Re: ° Vanillekipferl

Messaggioda Clara » 14 apr 2009, 16:41

Questi vanillekipferl saranno i miei prossimi biscotti, lo sento :D
è già da troppo che li guardo e riguardo :D :wink:
clara
***********
Avatar utente
Clara
MODERATORE
 
Messaggi: 7574
Iscritto il: 30 nov 2006, 18:46
Località: Rivoli/to

Re: ° Vanillekipferl

Messaggioda rosanna » 17 apr 2009, 18:32

antonella ciao ! Lo spatascio avvenne sia a me che ad un`amica cui avevo dato la ricetta . Ridussi a farina le mandorle ed usai burro normale. Stavolta ho usato farina presa dal mio spacciatore di cose dolciarie e burro di panna centrifugata, come la prima volta : Thumbup : . Se tu mi dici di usare burro normale, riprovero`, magari allungando la sosta in frigo. Stasera li devo fare da regalare e ci metto pure la vaniglia nell`impasto. grazie antonella !
Rosanna

L’uomo è viator, pellegrino o fuggiasco. Ogni cammino è infine verso una casa. E la casa, dove abito, è il luogo dove sono accolto e amato. Altrimenti fuggo e vado vagando. La casa di ognuno è chi lo ama. E chiunque ama è casa dell’amato. Il nostro camminare è sempre un «cercare» amore, unico luogo dove ci sentiamo di casa e possiamo riposare.
(Silvano Fausti sj)
Avatar utente
rosanna
 
Messaggi: 3979
Iscritto il: 25 nov 2006, 17:21
Località: NAPOLI

Re: ° Vanillekipferl

Messaggioda rosanna » 18 apr 2009, 10:23

Ross, megaconfezione di vanillekipferl destinazione Roma casa preziosi : Love : , sperando che mio figlio non la sbatacchi troppo




Immagine
Rosanna

L’uomo è viator, pellegrino o fuggiasco. Ogni cammino è infine verso una casa. E la casa, dove abito, è il luogo dove sono accolto e amato. Altrimenti fuggo e vado vagando. La casa di ognuno è chi lo ama. E chiunque ama è casa dell’amato. Il nostro camminare è sempre un «cercare» amore, unico luogo dove ci sentiamo di casa e possiamo riposare.
(Silvano Fausti sj)
Avatar utente
rosanna
 
Messaggi: 3979
Iscritto il: 25 nov 2006, 17:21
Località: NAPOLI

Re: ° Vanillekipferl

Messaggioda Cosmopolita » 18 apr 2009, 16:56

rosanna ha scritto:antonella ciao ! Lo spatascio avvenne sia a me che ad un`amica cui avevo dato la ricetta . Ridussi a farina le mandorle ed usai burro normale. Stavolta ho usato farina presa dal mio spacciatore di cose dolciarie e burro di panna centrifugata, come la prima volta : Thumbup : . Se tu mi dici di usare burro normale, riprovero`, magari allungando la sosta in frigo. Stasera li devo fare da regalare e ci metto pure la vaniglia nell`impasto. grazie antonella !


Mi stai facendo venire dei dubbi.
Sai cosa faccio? Poichè io li ho fatti pochissime volte ( anzi forse due sole volte), chiedo a mia madre che di vanillekipferl ne ha sfornati davvero tanti. Voglio capire se è capitato anche a lei e cosa dice in proposito.

Ma quel barattolone arriverà intatto a Roma? :lol:
Avatar utente
Cosmopolita
 
Messaggi: 169
Iscritto il: 4 set 2008, 10:33
Località: Roma

Re: ° Vanillekipferl

Messaggioda rosanna » 18 apr 2009, 18:41

e` stato consegnato ed aperto pure. La bambina cua era destinato ed i genitori hanno apprezzato molto. Con il passare dei giorni diventano ancora piu` buoni, vero ?
Avevo gia` la scatola Ikea (di quelle cose che prendi e poi servono, per fortuna), ho diviso i biscotti in tre sacchetti trasparenti, chiusi con un laccetto di raffia. Posti uno accanto all`altro con il foglio della ricetta piegata in questo modo anche con la "grazia" :roll: di mio figlio la scatola e` arrivata intatta .
Visto che parlerai a mamma dei biscotti le chiedi se mette vaniglia nell`impasto? Ciao
Rosanna

L’uomo è viator, pellegrino o fuggiasco. Ogni cammino è infine verso una casa. E la casa, dove abito, è il luogo dove sono accolto e amato. Altrimenti fuggo e vado vagando. La casa di ognuno è chi lo ama. E chiunque ama è casa dell’amato. Il nostro camminare è sempre un «cercare» amore, unico luogo dove ci sentiamo di casa e possiamo riposare.
(Silvano Fausti sj)
Avatar utente
rosanna
 
Messaggi: 3979
Iscritto il: 25 nov 2006, 17:21
Località: NAPOLI

Re: ° Vanillekipferl

Messaggioda Cosmopolita » 19 apr 2009, 16:17

Eccomi. Ho chiesto a mia madre, mi ha detto che in passato è capitato alcune volte anche a lei di sfornare dei cornetti spatasciati in teglia. Secondo lei dipende dall'umidità della farina, dalla grandezza dei tuoli e sicuramente anche dalla quantità d'acqua nel burro. Dice che dopo tanti anni si accorge subito se l'impasto è delle giusta consistenza, se troppo morbido aggiunge ancora pochissima farina. Quindi la tua intuizione di usare del burro di panna centrifugata per sicurezza e non avere brutte sorprese finali è corretta.
*smk*

Ops, mi son dimenticata però di chiedere se utilizza altri aromi nell'impasto :(
Avatar utente
Cosmopolita
 
Messaggi: 169
Iscritto il: 4 set 2008, 10:33
Località: Roma

Re: ° Vanillekipferl

Messaggioda ziaFania » 13 nov 2010, 20:52

Io ho una ricetta leggermente diversa che non prevede in assoluto l'uso delle uova. Ho vissuto alcuni anni in Germania e questa e` la ricetta della nonna della mia amica Beate. Alcune persone sono allergiche alle uova o per altre ragioni non le mangiano. Questa ricetta funziona perfettamente, chiedetelo alle mie amiche. :lol:

Vanillekipferl senza uova

250 g farina 0
200 g burro
50 g zucchero
125 g mandorle tritate finemente
zucchero vanigliato (io lascio una bacca di vaniglia in un barattolo di vetro coperta di zucchero a velo)

Io raddoppio sempre le dosi.

Usando la planetaria, mescolate il burro e la farina come per la pasta sablé (voi saprete come si scrive).
Il burro deve essere morbido.
Aggiungete lo zucchero e le mandorle e lasciate andare la planetaria solo per il tempo necessario ad amalgamare gli ingredienti.
Mettete a riposare la pasta in un luogo fresco per almeno mezz'ora.
Formate delle palline grosse come una noce e dategli forma di cornetti. Infornate a 200 C per 10 minuti o a seconda del vostro forno.
Rivoltateli nello zucchero vanigliato quando sono ancora caldi.

Vi assicuro che vanno a ruba.
Avatar utente
ziaFania
 
Messaggi: 208
Iscritto il: 14 ago 2010, 17:18
Località: San Diego

Re: ° Vanillekipferl

Messaggioda Luciana_D » 13 nov 2010, 21:13

Bellissima questa :clap: :clap:
La inserisco al volo nella raccolta senza uova.
Grazie Stef *smk* .....e bentornata.
Luciana
In tutte le cose e' la passione che fa la differenza.
Testarda




Lo scambio è sempre produttivo e ci piacerebbe che fosse reciproco, trovo sia giusto riconoscere il lavoro di chi si impegna in un progetto. Metti anche tu il nostro logo sul tuo blog, lo troverai nella stanza dedicata alle presentazioniQUI
Avatar utente
Luciana_D
MODERATORE
 
Messaggi: 10811
Iscritto il: 10 apr 2008, 18:24
Località: Pendolare tra Kuwait City e Velletri

Re: ° Vanillekipferl

Messaggioda maria rita » 14 nov 2010, 12:03

senza uova c'è anche una versione di Marina Braito che viene da coquinaria
http://www.coquinaria.it/cgi-bin/ubb1/u ... 012139;p=2

VANILLEKIPFERL (ca. 60)

280 gr di farina
70 gr di zucchero
100 g di mandorle pelate e tritate finemente
210 gr di burro
3 cucchiai di zucchero a velo (con stecca di vaniglia)

Mescolare farina, zucchero e mandorle e aggiungere il burro freddo a pezzettini. Impastare velocemente.
Far riposare l'impasto per almeno 3-4 ore ...
Formare i Kipferl/cornetti e disporre su placca con carta forno ... infornare a 180 gradi per 15 min ca.
Intanto preparare una fondina con i tre cucchiai di zucchero a velo (che avrete messo per almeno un giorno in un barattolo con una stecca di vaniglia).
Man mano che escono i Kipferl dal forno, rotolarli ancora caldi nello zucchero a velo.
Farli raffreddare e svaporare su una griglia e mettere in scatole di latta.

Se invece si vogliono intingere le "code" dei Kipferl nel cioccolato fondente, omettere l'ultima operazione con lo zucchero a velo e preparare un po' di cioccolato fondente di buona qualità (meglio se temperato) fuso e passare le due code nel cioccolato fuso, quando i Kipferl si sono completamente raffreddati!

================
io ho usato spesso questa ricetta postata da R. Bragheri in C.I. che pare sia di Pinella

KIPFERL di Pinella

250 g farina,
1 tuorlo,
la raschiatura
dell'interno di una stecca di vaniglia,
80 g zucchero fine,
100 g mandorle tritate,
200 g burro.
Zucchero a velo e zucchero vanigliato (l'ideale sarebbe quello fatto da sé chiudendo in un barattolo zucchero a velo e una
stecca di vaniglia).
Si impastano insieme gli ingredienti, tranne lo zucchero a velo e quello vanigliato, si lascia riposare la pasta al fresco un'oretta.
Poi si divide in pezzetti grandi come una grossa noce e da ciascun pezzetto si ricava un cilindretto, più 'grasso' nel centro e più affilato alle estremità (ma non a punta) e si piega a cornetto.
Si cuociono a 180° una quindicina di minuti, non devono brunire, e si cospargono ancora caldi con lo zucchero a velo mescolato con lo zucchero vanigliato.
Sono facili e delicati.

Per chi non li avesse mai fatti aggiungo: non vanno toccati assolutamente finchè non saranno completamente raffreddati altrimenti potrebbero quasi polverizzarsi, quindi si deve predisporre un numero adeguato di teglie da forno
Maria Rita

« Noi atei crediamo di dover agire secondo coscienza per un principio morale, non perché ci aspettiamo una ricompensa in paradiso. »
(Margherita Hack)
Avatar utente
maria rita
 
Messaggi: 887
Iscritto il: 13 dic 2006, 15:13
Località: Padova

Prossimo

Torna a Doce Doce

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

About us

Panperfocaccia.eu, è un forum di cucina ricco di ricette e procedimenti, qui troverete tante persone come voi che hanno voglia di imparare e condividere.

Nelle prime forme di vita urbana dell’Homo sapiens, così come nei laboratori degli scienziati del XXI secolo, passando per le vivaci città rinascimentali, le nuove idee nascono sempre attraverso lo scambio di informazioni e il confronto fra individui.
È proprio questa circolazione “liquida” di conoscenza che permette di esplorare nuovi orizzonti e di creare innovazione. Quando si condivide una comune cultura civica con migliaia di altre persone, le buone idee tendono a riversarsi da una mente all'altra, ecco che si verifica Uno scambio di buone idee!

Steven Johnson - uno scambio di buone idee