da lallinat » 4 mag 2007, 10:44
Vediamo cosa posso passarti...
Allora, questa (anche senza Bimby) di Lora di Coquinaria, l'ho provata ed è una bomba, ma buona!
La mia similnutella con il Bimby
Ingredienti:
• gr. 100 di nocciole tostate e spellate
• gr. 150 di zucchero
• gr. 150 di cioccolato fondente
• gr. 100 di cioccolato al latte
• gr. 50 di cioccolato bianco
• gr. 200 di latte fresco intero
• gr. 120 di olio di semi di arachide.
Preparazione:
• Mettere nel boccale le nocciole fredde e lo zucchero e tritare per 20 secondi a vel. 9 (constatare che abbiano raggiunto la consistenza della farina, altrimenti far andare ancora qualche secondo)
• Aggiungere tutto il cioccolato a pezzi ed accendere ancora per 20 secondi a vel. 9;
• Aggiungere il latte e l’olio e cuocere per 7 minuti a 50° vel. 4
• Versare nei barattoli e far raffreddare
• Tenere in frigo.
---------------
Queste sono di Elena, quindi vai ad occhi chiusi (la torta delle coccole io l'ho fatta con il cioccolato fondente ed è spettacolare):
TORTA DELLE COCCOLE, CON CIOCCOLATO E ALBICOCCHE
Ingr. per la frolla: 220 gr di farina, 120 gr di burro, due tuorli, 80 gr di zucchero a velo.
Per la farcia: 200 gr di marmellata di albicocche buona, 100 gr di cioccolato al latte, 100 gr di cioccolato fondente (volendo si puo’ fare anche tutto fondente), 100 gr di zucchero, 130 gr di burro, tre uova.
Preparate la base impastando la farina con il burro freddo a pezzetti e riducendo in briciole. Aggiungete poi lo zucchero ed i tuorli. Formate una palla e mettete a riposare in frigo per mezz’ora.Stendete su una teglia da crostata da 26 cm, forate con una forchetta, coprite con carta forno, fagioli secchi e cuocete in bianco per 15 minuti a 180°.Nel frattempo, preparate il ripieno. Ammorbidite la marmellata di albicocche, se fosse necessario, con un cucchiaio di acqua e scaldatela leggermente. Stendetela sul guscio della crostata estratto dal forno qualche minuto prima e, ovviamente, liberato dalla carta forno con i fagioli.Fate sciogliere a bagnomaria il cioccolato col burro. Nel frattempo, gonfiate a spuma le uova con lo zucchero, fino ad ottenere un composto soffice soffice.Aggiungete al cioccolato e burro fusi ed intiepiditi, disponete sulla superficie della torta con la marmellata e cuocete in forno a 180° per 20 minuti circa.Mi raccomando, fatemi sapere cosa ne pensate.
Elena Di Giovanni Macerata
COOKIES
non prendetevela con me per questi biscotti, la colpa è di Jemma.
La mia amica londinese mi ha mandato una scatola di chocolate and cramberry cookies per Natale che mi hanno fatto impazzire.
mai mangiati di cosi' buoni, né forse di così calorici.
Mi sono detta che dovevo provare a riprodurli, ed ecco cosa è saltato fuori. Sono diversi dagli originali, sicuramente un po' meno calorici ma gustosi.
La quantità di zucchero dipende dai vostri gusti e non dovreste avere problemi a trovare dei buoni frutti rossi essiccati, poiché ho visto al supermercato che una nota ditta che produce frutta secca li ha messi in commercio in vaschette.
Provate e...buona merenda.
COOKIES AL CIOCCOLATO E FRUTTI ROSSI
INGREDIENTI: 130 gr di burro, 220 gr di farina e 25 gr di cacao, 100-120 gr di zucchero (a seconda dei gusti), un cucchiaino di essenza di vaniglia (devono essere vanigliosi), un cucchiaino pieno di lievito, 2 uova, 100 gr di cioccolato al latte a pezzetti (o gocce di cioccolato, ma col fondente a pezzi c’è più gusto…), 90 gr di lamponi o mirtilli essiccati.
Far ammorbidire il burro e farlo intiepidire. Nel frattempo, battere bene le uova con lo zucchero. Aggiungere il burro e mescolare bene. Amalgamare gradualmente la farina ed il cacao setacciati, la vaniglia ed il lievito. Infine, unire i pezzi di cioccolato e di frutti rossi mescolando con un cucchiaio di legno.
Disporre dei mucchietti di impasto sulla placca forno, cercando di formare delle palline grandi come una bella noce e poi appiattirle leggermente col dorso del cucchiaio. Lasciare spazio tra uno e l’altro perché tendono a crescere in cottura. Cuocere in forno a 180° per circa 14 minuti.
Elena Di Giovanni
Scusate la confusione, colpa della fretta.
Devo fare una precisazione sul cioccolato perché da ciò che ho scritto nella ricetta non si capisce niente.
Meglio quello a latte a pezzetti, è più gustoso e soprattutto rimane più morbido, poiché contiente del burro di cacao (così anche nei cookies originali che ho mangiato).
In alternativa, potete mettere le gocce di cioccolato, per fare più in fretta.
Se usate cioccolato a pezzetti, non fateli troppo piccoli, ma come ed anche un pò più grandi delle gocce di cioccolato che si trovano in commercio.
Elena Di Giovanni
Macerata
---------------------
Questo ciambellone l'ha messo Barbara da poco
Ecco, a me il cioccolato al latte non piace molto, ma questi dolci li mangerei volentieri!