Una sfida alle nostre meravigliose pasticcere...

Ricette di pasticceria

Moderatori: Sandra, Luciana_D, Clara, anavlis, Donna, Patriziaf

Re: Una sfida alle nostre meravigliose pasticcere...

Messaggioda Luciana_D » 2 mag 2009, 11:45

cinzia cipri' ha scritto:domanda: questo dolce, secondo voi, puo' rimanere fuori dal frigo per diverse ore o deve essere conservato in frigo? la mousse regge?
in alternativa meglio una gelatina invece che la mousse centrale?

Cinzia,per come la vedo io qualsiasi cosa umida mette a rischio la meringa quindi (mio modesto parere) la torta andrebbe assemblata (farcita e decorata) il piu' tardi possibile
Luciana
In tutte le cose e' la passione che fa la differenza.
Testarda




Lo scambio è sempre produttivo e ci piacerebbe che fosse reciproco, trovo sia giusto riconoscere il lavoro di chi si impegna in un progetto. Metti anche tu il nostro logo sul tuo blog, lo troverai nella stanza dedicata alle presentazioniQUI
Avatar utente
Luciana_D
MODERATORE
 
Messaggi: 10817
Iscritto il: 10 apr 2008, 18:24
Località: Pendolare tra Kuwait City e Velletri

Re: Una sfida alle nostre meravigliose pasticcere...

Messaggioda Sandra » 2 mag 2009, 11:51

Secondo un altro modesto parere la mousse di panna montata e cioccolato bianco,piu' sta al freddo meglio é ,visto che sta arrivando la primavera quasi estate.Se devi trasportarlo esistono anche le borse termiche :D Anche le fragole lasciate tagliate in frigo o no si rovinano!! :(
E quando ne ho voglia faccio anche qualche foto:
http://www.flickr.com/photos/43807393@N00/
Avatar utente
Sandra
MODERATORE
 
Messaggi: 7908
Iscritto il: 25 nov 2006, 15:56
Località: vence(francia)

Re: Una sfida alle nostre meravigliose pasticcere...

Messaggioda cinzia cipri' » 30 apr 2012, 10:39

La mia pavlova.jpg
fatta, ma con una ricetta leggermente diversa

La mia pavlova
Ingredienti
3 albumi
100 g di zucchero fino (io ho usato l'organic raw cane sugar e l'ho macinato per renderlo fine)
1 cucchiaio e mezzo di amido di mais
1/2 stecca di vaniglia (o un cucchiaio di estratto)
1 cucchiaino di cremor tartaro
1 cucchiaio di aceto bianco
150 ml di panna da montare
1 cestino di fragole
3 kiwi

Preparazione
Riscaldare il forno a 200°.
Nel frattempo, montare a neve ferma gli albumi, aggiungendo lentamente lo zucchero e infine il cremor tartaro, l'amido di mais, la vaniglia e l'aceto bianco.
Abbassare la temperatura del forno a 100°.
Riempire una sac a poche della meringa cruda.
Stendere sulla placca da forno il foglio di silicone oppure la carta forno (in questo caso spolverizzare con un po' di amido di mais).
Formare delle mini tortine di modo che assomiglino a dei contenitori (dovranno essere riempite di panna montata). Aiutarsi, in caso, con un cucchiaio per ottenere il risultato voluto.
Precisazione: la pavlova dovrebbe essere una torta alta 8 cm e larga 20 cm di diametro. Ho scelto di farle in monoporzione per potermi ingozzare in un unico boccone.
Lasciare cuocere le meringhe in forno per circa un'ora (la crosta esterna deve risultare croccante e il più chiara possibile).
Quando saranno pronte, spegnere il forno e lasciar raffreddare con sportello semi aperto (la ricetta originale dice di attendere anche 12 ore ed io ho eseguito).
Passato il tempo di stasi della meringa, montare la panna a neve ferma e con l'aiuto della sac a poche, riempire le meringhe.
Decorare a piacere con kiwi e fragole e servire.
Avatar utente
cinzia cipri'
 
Messaggi: 5509
Iscritto il: 27 mar 2008, 12:03
Località: Palermo

Re: Una sfida alle nostre meravigliose pasticcere...

Messaggioda Luciana_D » 30 apr 2012, 12:12

Bella :clap: :clap: :clap:
Talmente bianca da sembrare cruda..... e splendida foto :clap: :clap: :clap:
Luciana
In tutte le cose e' la passione che fa la differenza.
Testarda




Lo scambio è sempre produttivo e ci piacerebbe che fosse reciproco, trovo sia giusto riconoscere il lavoro di chi si impegna in un progetto. Metti anche tu il nostro logo sul tuo blog, lo troverai nella stanza dedicata alle presentazioniQUI
Avatar utente
Luciana_D
MODERATORE
 
Messaggi: 10817
Iscritto il: 10 apr 2008, 18:24
Località: Pendolare tra Kuwait City e Velletri

Re: Una sfida alle nostre meravigliose pasticcere...

Messaggioda cinzia cipri' » 30 apr 2012, 12:37

ma è stato un casino mantenerla bianca!
avevo fatto una prima infornata e mi erano partite le contrazioni....
è diventato marshmallow! giuro che è uguale uguale.
Così l'ho rifatta d'accapo e l'ho controllata affinché non facesse la stessa fine della prima. (che poi era buona uguale eh? solo che appunto aveva la stessa consistenza del marshmallow)
Avatar utente
cinzia cipri'
 
Messaggi: 5509
Iscritto il: 27 mar 2008, 12:03
Località: Palermo

Re: Una sfida alle nostre meravigliose pasticcere...

Messaggioda cinzia cipri' » 30 apr 2012, 18:44

ecco Silvana: preparata al volo (tanto me la sto andando a mangiare :D )

ATTENZIONE: questa non è una meringa come consistenza! è un marshmallow ripieno come la pavlova, ma non è il risultato che si deve ottenere! oltretutto le luci la rendono più chiara, ma è proprio giallina.

Immagine

volevo aggiungere un'altra cosa: queste prime che avevo fatte, erano attorcigliate su se stesse. Le seconde non le ho potute curare allo stesso modo purtroppo. E' un peccato che si siano "bruciate".
Avatar utente
cinzia cipri'
 
Messaggi: 5509
Iscritto il: 27 mar 2008, 12:03
Località: Palermo

Re: Una sfida alle nostre meravigliose pasticcere...

Messaggioda anavlis » 30 apr 2012, 18:59

Certo, a 200° lo zucchero si caramella. Le temperature standard, per la cottura delle meringhe, vanno da 100° per circa 3 ore ai 140° per 1 ora e 1/2 e sempre a valvola aperta (o cucchiaio nello sportello) per favorire l'uscita del vapore.
silvana


L’ironia è una dichiarazione di dignità, un’affermazione della superiorità dell’uomo su ciò che gli capita. (Romain Gary)
Avatar utente
anavlis
MODERATORE
 
Messaggi: 10848
Iscritto il: 8 apr 2007, 8:38
Località: palermo

Re: Una sfida alle nostre meravigliose pasticcere...

Messaggioda anavlis » 12 giu 2016, 19:34

Quante belle foto sono andate perdute!
silvana


L’ironia è una dichiarazione di dignità, un’affermazione della superiorità dell’uomo su ciò che gli capita. (Romain Gary)
Avatar utente
anavlis
MODERATORE
 
Messaggi: 10848
Iscritto il: 8 apr 2007, 8:38
Località: palermo

Precedente

Torna a Doce Doce

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 0 ospiti

About us

Panperfocaccia.eu, è un forum di cucina ricco di ricette e procedimenti, qui troverete tante persone come voi che hanno voglia di imparare e condividere.

Nelle prime forme di vita urbana dell’Homo sapiens, così come nei laboratori degli scienziati del XXI secolo, passando per le vivaci città rinascimentali, le nuove idee nascono sempre attraverso lo scambio di informazioni e il confronto fra individui.
È proprio questa circolazione “liquida” di conoscenza che permette di esplorare nuovi orizzonti e di creare innovazione. Quando si condivide una comune cultura civica con migliaia di altre persone, le buone idee tendono a riversarsi da una mente all'altra, ecco che si verifica Uno scambio di buone idee!

Steven Johnson - uno scambio di buone idee