Una fetta di torta budinosa al cioccolato?

Ricette di pasticceria

Moderatori: Sandra, Luciana_D, Clara, anavlis, Donna, Patriziaf

Una fetta di torta budinosa al cioccolato?

Messaggioda piero » 21 mag 2007, 9:53

Ho unito un po' di ricette, ricavando questa torta semplice e moooolto buona:

Immagine

Sotto ho messo un disco di cioccolata
Sopra un budino.

Per una teglia da 20 cm:

Disco (ispirato liberamente dal disco della setteveli):
ho preso 60 grammi di fiocchi croccanti di cerali integrali e li ho scaldati con del burro (poco), quindi tritati grossolanamente insieme a 60 grammi di mandorle pralinate.
Ci ho unito 140 gr di cioccolato fondente (55%) fuso e ho fatto il disco base (su carta da forno dove avevo segnato il perimetro della teglia); freddato e messo in frigo.

Budino (uno dei tanti, non ricordo da dove ho preso ispirazione, assomiglia vagamente a [url]questo[/url], anche se le proporzioni delle dosi son ben diverse):

1, 5 dl latte
1, 5 dl panna
3 tuorli
150 gr cioccolato fondente (55%)
15 gr fecola
40 gr zucchero
la buccia grattuggiata di unìarancia (facoltativa)

Far bollire latte, panna e buccia di arancia e far freddare.

Tritare il cioccolato
Sbattere i tuorli con lo zucchero; unirvi il latte e la panna filtrati e la fecola, sempre sbattendo.
Mettere sul fuoco basso e portare a ebollizione; quindi aggiungere il cioccolato tritato e mescolare finchè si rapprende tutto in maniera omogenea. Fare intiepidire.

Infine versare sul disco e mettere il dolce in frigo qualche ora prima di servirlo.

Buona leccata di baffi! :wink:
piero
 
Messaggi: 89
Iscritto il: 24 apr 2007, 10:39
Località: Roma

Messaggioda ila » 21 mag 2007, 12:40

Va bé Typone mi offro io al tuo posto per mangiare la tua fetta...anche se devo dire che tornando dal marocco voglia di dolce non ne ho...ma per gli amici si fa tutto quindi passatemene pure una fetta :wink:
Piero ma le varie ricette singolarmente sono migliori o peggiori del risultato unico?Pensi di variare qualcosa?
Avatar utente
ila
 
Messaggi: 656
Iscritto il: 12 dic 2006, 15:09

Messaggioda pikkolin@ » 21 mag 2007, 13:59

Piero, ma è un attentato!!! :D
pikkolin@
 
Messaggi: 223
Iscritto il: 9 gen 2007, 14:40
Località: Roma

Messaggioda piero » 21 mag 2007, 15:01

Typ, fra le varie torte non è poi così ricca di grassi e calorica....

Per giunta la ripassata del burro l'ho data per sfizio, ma se ne puo' tranquillamente fare a meno.
40 gr di zucchero sono un'inezia...3 tuorli...forse i 3 etti di cioccolata? Ma èpure fondente...
Dai, insomma, una fetta non è poi peccato mortale. Arriverà  si e no a 350Kcal...

Se po' fa?

P.S. oggi sia in ufficio sia a spinning mi hanno fatto tante feste...chissà  come mai? :lol: :lol: :lol:
piero
 
Messaggi: 89
Iscritto il: 24 apr 2007, 10:39
Località: Roma

Messaggioda piero » 21 mag 2007, 15:13

ila ha scritto:Piero ma le varie ricette singolarmente sono migliori o peggiori del risultato unico?Pensi di variare qualcosa?


Ila, non son sicuro di aver capito bene la domanda.
Che vuoi dire per "varie ricette prese singolarmente" e per "risultato unico" ?

Intanto provo a spiegare meglio come ho fatto mi:
Ho preso una torta che come base prevedeva wafer e burro (tanto); al posto di questa base ho messo il disco come descritto sopra e il risultato a mio avviso è migliore. (per esser obiettivo ho anche fatto un quarto di disco con wafer e burro e 3/4 come detto per poter fare l'assagio parallelo e confrontare).

Il sopra della torta non l'ho cambiato (ma non mi ricordo da dove ho attinto la ricetta, ho anche cercato in rete e non l'ho trovata)

Il risulato finale a mio avviso è migliore con il disco sopra riportato (quello ispirato al disco della setteveli per intenderci).

Come sempre non c'è una regola nel gusto, ma una percezione.
A chi piace molto la cioccolata (e per cioccolata intendo solo quella fondente) la torta è molto buona; inoltre il contrasto tra la base e il budino la rende anche particolare. In più c'è quel retrogusto dato dalle scorze d'arancia grattuggiate, che conferisce al cioccolato un sapore delizioso....

L'esecuzione è semplice e non richiede troppo tempo (per la cronaca ieri mattina in 3 ore ho fatto nell'ordine 1kg di biove, 1 kg di panini semidolci, un ciambellone, questa torta e l'impasto per le piadine....). Sbagliarla è impossibile...


Bye bye
piero
 
Messaggi: 89
Iscritto il: 24 apr 2007, 10:39
Località: Roma

Messaggioda ila » 21 mag 2007, 16:15

:? avevo capito male io...sorry...la colpa è del fuso orario e del fatto che sono tornata malata...avevo capito che la torta era il risultato di due o più torte messe insieme...ok lasciamo stare avevo intenzione di farla ma in casa non ho niente assolutamente niente (nè panna ne latte ne uova...frigo vuoto!) non posso andare a fare la spesa quindi dovrà aspettare...
non posso fare neanche le biove e i panini semidolci, che dopo il corso delle simili ho rifatto tantissime volte, perchè non ho lievito di birra in compenso dopo 12 giorni il mio lm e quello delle simili (li porto avanti separatamente) sono in ottima forma...
Avatar utente
ila
 
Messaggi: 656
Iscritto il: 12 dic 2006, 15:09

Messaggioda gatta » 21 mag 2007, 18:04

Buona la torta al cioccolato, ne è rimasta una fettina, anche piccola piccola? :-P<^ :-P<^ :-P<^
Avatar utente
gatta
 
Messaggi: 137
Iscritto il: 22 dic 2006, 15:50
Località: Milano

Messaggioda piero » 22 mag 2007, 9:26

gatta ha scritto:Buona la torta al cioccolato, ne è rimasta una fettina, anche piccola piccola? :-P<^ :-P<^ :-P<^


Ieri sera quando avevi scritto...si, piccolina piccolina (pensa mia moglie mi ha confessato che è tornata a casa apposta per pranzarci!!! e per pudore ha lasciato appunto la fettina).

Ora che leggo.... NO, mi spiace (per solidarietà  ieri sera l'ho finita!) :cry:

Comunque ti assicuro che è proprio facile da fare e molto buona.
Devi solo aver pazienza per la varie freddature, ma tempi di lavoro sono in tutto 30-40 minuti (lavaggi compresi)
piero
 
Messaggi: 89
Iscritto il: 24 apr 2007, 10:39
Località: Roma

Messaggioda Dida » 22 mag 2007, 12:35

Grazie per la ricetta, copiata subito, la farò per fine settimana per il mio consorte che è golosissimo di cioccolato fondente (ti dico solo che comperiamo il cioccolato Barry Callebaut all'ingrosso :oops: in tavolette da 5 Kg. l'una).
Daniela Mari Griner



In amore, come in cucina, ciò che è fatto troppo in fretta è fatto male.
Anonimo
Avatar utente
Dida
 
Messaggi: 4075
Iscritto il: 25 nov 2006, 16:04
Località: Casorezzo MI

Messaggioda piero » 22 mag 2007, 14:59

Dida ha scritto:Grazie per la ricetta, copiata subito, la farò per fine settimana per il mio consorte che è golosissimo di cioccolato fondente (ti dico solo che comperiamo il cioccolato Barry Callebaut all'ingrosso :oops: in tavolette da 5 Kg. l'una).


Forza, Dida. Son curioso di avere i vostri riscontri.

Quanto al cioccolato...in un hard-discount ho trovato una marca che mi soddifsa molto e ne tengo sempre una cospicua scorta in ufficio e nell'armadietto della palestra (In casa, invece, ne ho una valanga!!!!)

Nella ricetta ho usato un fondente al 55%, sperando che potesse piacere anche a mia figlia...la prossima volta userò quello al 70%...ma in non sono sicurissimo sia meglio. Già al 55% era strepitoso.

Intanto aspetto i vostri risultati...
piero
 
Messaggi: 89
Iscritto il: 24 apr 2007, 10:39
Località: Roma

Messaggioda GRAN CANARIA » 23 mag 2007, 11:16

Bueniiiiiisimo
GRAN CANARIA
 
Messaggi: 11
Iscritto il: 20 feb 2007, 21:06
Località: GRAN CANARIA (CANARIAS)

Messaggioda piero » 23 mag 2007, 14:19

GRAN CANARIA ha scritto:Bueniiiiiisimo


Muchas Gracias. Lo saboreaste?
piero
 
Messaggi: 89
Iscritto il: 24 apr 2007, 10:39
Località: Roma

Messaggioda elvira » 29 mag 2007, 8:59

Piero, la tua idea mi è piaciuta assai. Non volermene:me ne sono appropriata e l'ho rivista e allegerita (niente dosi, tutto a occhio, avevo un sacco di avanzucoli in dispensa)
Base:una manciata di wafer al cioccolato misti, in parte ricoperti, e un paio di cucchiai di noci tritati, impastati con ca 30 g di burro fuso e un paio di cucchiai di Nutella. Stesa sul fondo di una tortiera da 18cm di diametro, ricoperta di un foglio di carta forno bagnato e strizzato. In frigo a raffreddare.
Ripieno:Budino: 250 g latte, 25 g zucchero 50 g farina 25 g cacao amaro. Cuocere sempre mescolando sul fuoco basso finchè addensa. Sobbolire qualche minuto. Per maggiore sicurezza alla fine ho unito un foglio di gelatina alimentare, ammollato brevemente in acqua fredda.Lasciato intiepidire e versato sulla base. In frigo qualche ora.
elvira
 
Messaggi: 277
Iscritto il: 27 nov 2006, 10:17
Località: MARZANO(PV)

Messaggioda piero » 29 mag 2007, 16:03

Hai fatto benissimo! Sono un sostenitore degli esperimenti.

In fondo, come scritto in testa al topic, anch'io ho unito un po di ricette.
La base di partenza del disco della ricetta originale erano proprio i wafer, ma troppo burro...veramente un'esagerazione. Quindi mi sono ispirato al disco della setteveli; in più il cioccolato si sente proprio bene, mentre con i wafer a mio avviso predomina il sapore di burro.
Quanto al budino...sono troppo amante del cioccolato per farlo con il cacao; inoltre vuoi mettere 150 gr di cioccolato fondente con 40 gr di cacao e 5-6 di gelatina alimentare?

Promettimi che la proverai :wink:

Adesso, pero', ci dovresti dire come è venuta la tua e farci vedere qualche fotina...
piero
 
Messaggi: 89
Iscritto il: 24 apr 2007, 10:39
Località: Roma

Messaggioda elvira » 30 mag 2007, 8:58

Prometto che la prossima volta userò il cioccolato al posto del cacao. Per questa volta assolvimi, come ti ho detto avevo un sacco di avanzi tra cui il cacao appunto. Pensa che avevo in mente di aggiungere alla base anche i cornflakes con i pezzi di cioccolato, ma poi i wafer sono stati sufficienti. Tra l'altro erano in parte ricoperti di cioccolato, quindi il sapore si sente molto!
Per quanto riguarda le foto mi sto attrezzando. Per ora sono nella digitale, devo imparare a:
scaricarle
ridimensionarle (quali misure dovrò usare?)
pubblicarle
Nel frattempo conto che mi installino Alice , pensa che nel mio paesello è arrivata da poco l'ADSL!
E dopo non vi salverà  più nessuno!
elvira
 
Messaggi: 277
Iscritto il: 27 nov 2006, 10:17
Località: MARZANO(PV)

Messaggioda piero » 7 giu 2007, 10:09

Ieri ho provato una variante bianca:

In pratica come copertura al posto di 150 gr di fondente ho messo 150 gr di cioccolato bianco.
La crema che è uscita fuori era buona...e pensare che a me la ciocclata bianca non piace (!), in realtà  si sente poco, ma la crema è proprio buona.

Foto non ne ho fatte...magari stasera faccio e posto.
Ultima modifica di piero il 7 giu 2007, 10:40, modificato 1 volta in totale.
piero
 
Messaggi: 89
Iscritto il: 24 apr 2007, 10:39
Località: Roma

Messaggioda elvira » 7 giu 2007, 10:39

piero ha scritto:Ieri ho provato una variante bianca:

In pratica come copertura al posto di 150 gr di fondente ho messo 150 gr di cioccolato al latte.
La crema che è uscita fuori era buona...e pensare che a me la ciocclata bianca non piace (!), in realtà si sente poco, ma la crema è proprio buona.

Foto non ne ho fatte...magari stasera faccio e posto.

Ma intendi cioccolato al latte o bianco, per me sono diversi?!
elvira
 
Messaggi: 277
Iscritto il: 27 nov 2006, 10:17
Località: MARZANO(PV)

Messaggioda piero » 7 giu 2007, 10:42

elvira ha scritto:Ma intendi cioccolato al latte o bianco, per me sono diversi?!


Pardon. Errore di sbaglio. Bianco. Ho corretto sopra. Grazie.

(oggi son già  cotto ...d'altra parte dormito niente....)
piero
 
Messaggi: 89
Iscritto il: 24 apr 2007, 10:39
Località: Roma

Messaggioda elvira » 8 giu 2007, 9:31

Anche a me non piace molto nè il bianco nè quello al latte, però mi sono accorta che in certe preparazioni il bianco ha un gusto "pannoso" che è molto gradevole. Ottima variazione, da provare. Grazie
elvira
 
Messaggi: 277
Iscritto il: 27 nov 2006, 10:17
Località: MARZANO(PV)

Messaggioda GRAN CANARIA » 5 lug 2007, 17:21

uaaaaaaauuuuuuuuuuuuu, bueniiiiiisima
GRAN CANARIA
 
Messaggi: 11
Iscritto il: 20 feb 2007, 21:06
Località: GRAN CANARIA (CANARIAS)


Torna a Doce Doce

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 0 ospiti

About us

Panperfocaccia.eu, è un forum di cucina ricco di ricette e procedimenti, qui troverete tante persone come voi che hanno voglia di imparare e condividere.

Nelle prime forme di vita urbana dell’Homo sapiens, così come nei laboratori degli scienziati del XXI secolo, passando per le vivaci città rinascimentali, le nuove idee nascono sempre attraverso lo scambio di informazioni e il confronto fra individui.
È proprio questa circolazione “liquida” di conoscenza che permette di esplorare nuovi orizzonti e di creare innovazione. Quando si condivide una comune cultura civica con migliaia di altre persone, le buone idee tendono a riversarsi da una mente all'altra, ecco che si verifica Uno scambio di buone idee!

Steven Johnson - uno scambio di buone idee