1 kg.di seppie freschissime
mollica di pane, preferibilmente pugliese
prezzemolo, aglio, sale, pepe, olio
pecorino(facoltativo
1 lt. di passata di pomodoro
peperoncino( facoltativo)
pan grattato tostato
Per la pasta
300 g. di semola rimacinata
sale, acqua tiepida q.b.
Eviscerare le seppie, senza eliminare la pelle , lavarle e metterle a sgocciolare, nel frattempo preparate il ripieno: sbriciolate la mollica in una terrina, aggiungervi il prezzemolo tritato, un po’ di pepe, sale, molti aggiungono l’uovo ma a me non piace e lo ometto, un po’ d’olio, farcire le seppie e chiuderle con le teste e qualche stuzzicadenti, non riempitele troppo altrimenti il ripieno fuoriesce!


In una casseruola mettere a rosolare l’aglio, con l’olio e il peperoncino, aggiungere le seppie, farle dorare per qualche minuto e aggiungere la passata, portate a cottura aggiungendo un po’ di sale.
Frattanto il sugo cuoce, dedichiamoci alla pasta:
Impastare la farina, con l’acqua tiepida, circa 150 g., dovete ottenere un impasto bello sodo.
Sulla spianatoia ben infarinata provvedete a tagliare i roccoli con l’attrezzo che vedete in foto.
Lessare la pasta, condirla col sugo preparato e le seppie affettate, una spolverata di pan grattato e…..buon appetito
Uffa! Imageshack non funziona, appena possibile vi inserisco le foto.