Troccoli con le seppie

Ricette

Moderatori: Sandra, Luciana_D, Clara, anavlis, Donna, Patriziaf

Troccoli con le seppie

Messaggioda amarisca » 28 mag 2007, 17:32

Troccoli con le seppie

1 kg.di seppie freschissime
mollica di pane, preferibilmente pugliese
prezzemolo, aglio, sale, pepe, olio
pecorino(facoltativo
1 lt. di passata di pomodoro
peperoncino( facoltativo)
pan grattato tostato

Per la pasta
300 g. di semola rimacinata
sale, acqua tiepida q.b.

Eviscerare le seppie, senza eliminare la pelle , lavarle e metterle a sgocciolare, nel frattempo preparate il ripieno: sbriciolate la mollica in una terrina, aggiungervi il prezzemolo tritato, un po’ di pepe, sale, molti aggiungono l’uovo ma a me non piace e lo ometto, un po’ d’olio, farcire le seppie e chiuderle con le teste e qualche stuzzicadenti, non riempitele troppo altrimenti il ripieno fuoriesce!



Immagine


Immagine

In una casseruola mettere a rosolare l’aglio, con l’olio e il peperoncino, aggiungere le seppie, farle dorare per qualche minuto e aggiungere la passata, portate a cottura aggiungendo un po’ di sale.

Frattanto il sugo cuoce, dedichiamoci alla pasta:
Impastare la farina, con l’acqua tiepida, circa 150 g., dovete ottenere un impasto bello sodo.
Sulla spianatoia ben infarinata provvedete a tagliare i roccoli con l’attrezzo che vedete in foto.
Lessare la pasta, condirla col sugo preparato e le seppie affettate, una spolverata di pan grattato e…..buon appetito

Uffa! Imageshack non funziona, appena possibile vi inserisco le foto.
" La vera autenticità non sta nell'essere come si è, ma nel riuscire a somigliare il più possibile al sogno che si ha di se stessi"
Huma Rojo (Marisa Peredes)
"Tutto su mia madre" di Pedro Almodovar
amarisca
 
Messaggi: 166
Iscritto il: 25 nov 2006, 20:44
Località: orta nova

Torna a Dalla padella alla brace

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 0 ospiti

About us

Panperfocaccia.eu, è un forum di cucina ricco di ricette e procedimenti, qui troverete tante persone come voi che hanno voglia di imparare e condividere.

Nelle prime forme di vita urbana dell’Homo sapiens, così come nei laboratori degli scienziati del XXI secolo, passando per le vivaci città rinascimentali, le nuove idee nascono sempre attraverso lo scambio di informazioni e il confronto fra individui.
È proprio questa circolazione “liquida” di conoscenza che permette di esplorare nuovi orizzonti e di creare innovazione. Quando si condivide una comune cultura civica con migliaia di altre persone, le buone idee tendono a riversarsi da una mente all'altra, ecco che si verifica Uno scambio di buone idee!

Steven Johnson - uno scambio di buone idee