
Moderatori: Sandra, Luciana_D, Clara, Donna, Patriziaf, anavlis
da Luciana_D » 12 apr 2015, 16:32
da misskelly » 13 apr 2015, 21:55
anavlis ha scritto:Fatte! ho solo abbattuto lo zucchero del 50% ne ho usato gr120, ed ho aggiunto all'impasto le gocce di cioccolato fondente.
da anavlis » 14 apr 2015, 7:46
misskelly ha scritto:anavlis ha scritto:Fatte! ho solo abbattuto lo zucchero del 50% ne ho usato gr120, ed ho aggiunto all'impasto le gocce di cioccolato fondente.
Silvana com'erano con 120 gr. di zucchero? secondo me è giusta come quantità...io ne ho messo 180 ma si può ridurre...
da misskelly » 14 apr 2015, 10:12
anavlis ha scritto:misskelly ha scritto:anavlis ha scritto:Fatte! ho solo abbattuto lo zucchero del 50% ne ho usato gr120, ed ho aggiunto all'impasto le gocce di cioccolato fondente.
Silvana com'erano con 120 gr. di zucchero? secondo me è giusta come quantità...io ne ho messo 180 ma si può ridurre...
Giovanna è relativo, troppo legato al gusto personale. Per me e per mio figlio lo zucchero andava bene, anche perchè c'è pure quello che si mette sopra. Le goccine di cioccolato davano anche loro una spinta al gusto.
da susyvil » 14 apr 2015, 18:34
misskelly ha scritto:anavlis ha scritto:misskelly ha scritto:anavlis ha scritto:Fatte! ho solo abbattuto lo zucchero del 50% ne ho usato gr120, ed ho aggiunto all'impasto le gocce di cioccolato fondente.
Silvana com'erano con 120 gr. di zucchero? secondo me è giusta come quantità...io ne ho messo 180 ma si può ridurre...
Giovanna è relativo, troppo legato al gusto personale. Per me e per mio figlio lo zucchero andava bene, anche perchè c'è pure quello che si mette sopra. Le goccine di cioccolato davano anche loro una spinta al gusto.
Noto che in tutte le ricette dolci (in generale) c'è un carico eccessivo di zucchero, perchè?Può essere soggettivo ma quando è troppo disgusta. Parlo delle ricette originali, in questo caso di Montersino, come viene dosato lo zucchero, c'è una proporzione o è solo gusto personale? Prima provavo rispettando le dosi e buttavo tutto perchè nessuno gradiva ora abbatto direttamente la quantità.
Mi dite che ne pensate?
da anavlis » 15 apr 2015, 4:50
da Patriziaf » 15 apr 2015, 5:39
da anavlis » 15 apr 2015, 8:17
miky ha scritto:Belle!
Ma si manterranno più di qualche giorno?
Vorrei farle per la colazione, magari in una scatola.....
quante ne vengono con questa dose?
Anch'io diminuire lo zucchero.
Brave come sempre!
da Patriziaf » 15 apr 2015, 19:48
da Rossella » 15 apr 2015, 20:03
miky ha scritto:domandina.........ma l'uovo dell'elenco ingredienti và nell'impasto? Io ce l'ho messo.
da Patriziaf » 15 apr 2015, 20:20
Rossella ha scritto:miky ha scritto:domandina.........ma l'uovo dell'elenco ingredienti và nell'impasto? Io ce l'ho messo.
Mi sembra proprio di no.
da anavlis » 15 apr 2015, 20:24
miky ha scritto:domandina.........ma l'uovo dell'elenco ingredienti và nell'impasto? Io ce l'ho messo.
da Patriziaf » 15 apr 2015, 20:40
anavlis ha scritto:miky ha scritto:domandina.........ma l'uovo dell'elenco ingredienti và nell'impasto? Io ce l'ho messo.
Anch'io l'ho messoAssuntaaaaaa!!!!!!!!!!!!
Per l'impasto umido non preoccuparti, spolvera di farina e si toglie l'eccesso di umidità e puoi fare i bastoncini.
da susyvil » 15 apr 2015, 20:50
miky ha scritto:domandina.........ma l'uovo dell'elenco ingredienti và nell'impasto? Io ce l'ho messo.
anavlis ha scritto:miky ha scritto:domandina.........ma l'uovo dell'elenco ingredienti và nell'impasto? Io ce l'ho messo.
Anch'io l'ho messoAssuntaaaaaa!!!!!!!!!!!!
Per l'impasto umido non preoccuparti, spolvera di farina e si toglie l'eccesso di umidità e puoi fare i bastoncini.
da Patriziaf » 15 apr 2015, 20:55
susyvil ha scritto:miky ha scritto:domandina.........ma l'uovo dell'elenco ingredienti và nell'impasto? Io ce l'ho messo.anavlis ha scritto:miky ha scritto:domandina.........ma l'uovo dell'elenco ingredienti và nell'impasto? Io ce l'ho messo.
Anch'io l'ho messoAssuntaaaaaa!!!!!!!!!!!!
Per l'impasto umido non preoccuparti, spolvera di farina e si toglie l'eccesso di umidità e puoi fare i bastoncini.
Nooooo..l'uovo serve solo per spennellare!!!![]()
![]()
![]()
E ora tutte e due, spiegatemi come cavolo avete fatto, avendolo aggiunto assieme agli altri ingredienti, a gestire un impasto così molliccio!!!![]()
![]()
da Rossella » 16 apr 2015, 5:51
susyvil ha scritto:miky ha scritto:domandina.........ma l'uovo dell'elenco ingredienti và nell'impasto? Io ce l'ho messo.anavlis ha scritto:miky ha scritto:domandina.........ma l'uovo dell'elenco ingredienti và nell'impasto? Io ce l'ho messo.
Anch'io l'ho messoAssuntaaaaaa!!!!!!!!!!!!
Per l'impasto umido non preoccuparti, spolvera di farina e si toglie l'eccesso di umidità e puoi fare i bastoncini.
Nooooo..l'uovo serve solo per spennellare!!!![]()
![]()
![]()
E ora tutte e due, spiegatemi come cavolo avete fatto, avendolo aggiunto assieme agli altri ingredienti, a gestire un impasto così molliccio!!!![]()
![]()
Disponete le treccine su una teglia foderata con carta forno, pennellatele con l'uovo sbattuto e cospargetele con lo zucchero di canna.
da Patriziaf » 16 apr 2015, 5:59
da anavlis » 16 apr 2015, 8:59
susyvil ha scritto:
E ora tutte e due, spiegatemi come cavolo avete fatto, avendolo aggiunto assieme agli altri ingredienti, a gestire un impasto così molliccio!!!![]()
![]()
da misskelly » 16 apr 2015, 9:05
da Patriziaf » 16 apr 2015, 9:35
anavlis ha scritto:susyvil ha scritto:
E ora tutte e due, spiegatemi come cavolo avete fatto, avendolo aggiunto assieme agli altri ingredienti, a gestire un impasto così molliccio!!!![]()
![]()
...ma perchè siamo bravissime!!!!!![]()
![]()
![]()
peraltro io ho pennellato con il latte e dopo ho messo lo zucchero di canna...la pennellata con l'uovo mi è proprio sfuggita
![]()
Potremmo anche dire che coscientemente abbiamo rivisitato la ricetta di Montersinoe creato "le treccine con ricotta e uovo di Patrizia e Silvana"
![]()
![]()
![]()
Panperfocaccia.eu, è un forum di cucina ricco di ricette e procedimenti, qui troverete tante persone come voi che hanno voglia di imparare e condividere.
Nelle prime forme di vita urbana dell’Homo sapiens, così come nei laboratori degli scienziati del XXI secolo, passando per le vivaci città rinascimentali, le nuove idee nascono sempre attraverso lo scambio di informazioni e il confronto fra individui.
È proprio questa circolazione “liquida” di conoscenza che permette di esplorare nuovi orizzonti e di creare innovazione. Quando si condivide una comune cultura civica con migliaia di altre persone, le buone idee tendono a riversarsi da una mente all'altra, ecco che si verifica Uno scambio di buone idee!
Steven Johnson - uno scambio di buone idee