° Treccia al burro

Pane e Lievitati - Il club dei Panificatori

Moderatori: Sandra, Luciana_D, Clara, anavlis, Donna, Patriziaf

° Treccia al burro

Messaggioda Serena » 24 dic 2006, 14:00

Oggi per un'amica che stasera ha una cena ho fatto questa:
Immagine
Foto di M.Giovanna

1 kg farina 00 (ho usato la gialla della Rieper)
500 gr latte tiepido
7 gr lievito di birra secco
50 gr zucchero
2 uova intere
4 tuorli
220 gr burro
1 cucchiaino di sale
1 cucchiaio di malto d'orzo

Mettere latte, zucchero, malto e lievito nella ciotola della planetaria e fare partire con il gancio a velocità 1.
Aggiungere le uova e in seguito la farina e il sale.
Quando tutto è ben amalgamato aggiungere il burro a pezzetti e lavorare fino a quando l'impasto non è lucido e elastico.
Mettere a riposare finchè triplica di volume.
Dividere l'impasto in tre pezzi, formare la treccia e fare riposare ancora coperto da un canovaccio per circa un oretta.
Scaldare il forno a 190° e cuocere circa 30 minuti.
Avatar utente
Serena
 
Messaggi: 71
Iscritto il: 5 mar 2008, 17:26

Messaggioda Rossella » 12 set 2007, 9:51

eccola dov'era finita la tua treccia Serena :D
Immagine

Lo scambio è sempre produttivo e ci piacerebbe che fosse reciproco, trovo sia giusto riconoscere il lavoro di chi si impegna in un progetto. Metti anche tu il nostro logo sul tuo blog, lo troverai nella stanza dedicata alle presentazioni QUI
Avatar utente
Rossella
AMMINISTRATORE
 
Messaggi: 11311
Iscritto il: 4 ago 2006, 8:13
Località: Caltagirone

Messaggioda stroliga » 12 set 2007, 10:24

ma voi che malto usate? io ho comprato quello kneipp e l'ho macinato (come per lo zucchero a velo) .... è giusto ?
grazie :D
Avatar utente
stroliga
 
Messaggi: 1194
Iscritto il: 14 lug 2007, 8:27
Località: Bugliaga dentro- TRASQUERA - VB

Messaggioda Rossella » 12 set 2007, 10:28

stroliga ha scritto:ma voi che malto usate? io ho comprato quello kneipp e l'ho macinato (come per lo zucchero a velo) .... è giusto ?
grazie :D

Ultimamente adopero il malto in polvere grazie a un omaggio di luvi, *smk* generalmente adopero(perchè non trovo altro)quello che compro nei negozi bio o in erboristeria, malto d'orzo o di riso(si presenta come il miele)
Immagine

Lo scambio è sempre produttivo e ci piacerebbe che fosse reciproco, trovo sia giusto riconoscere il lavoro di chi si impegna in un progetto. Metti anche tu il nostro logo sul tuo blog, lo troverai nella stanza dedicata alle presentazioni QUI
Avatar utente
Rossella
AMMINISTRATORE
 
Messaggi: 11311
Iscritto il: 4 ago 2006, 8:13
Località: Caltagirone

Messaggioda hadassa » 12 set 2007, 10:32

Bella!
E ne approfito per chiedere se qualcuno mi può spiegare la tecnica per mettere in forma la treccia, quella semplice, a tre capi: come si fa a farla bella regolare e perfetta?
... magari Rossella che ci manda certe belle chicche .... (sempre grazie!!!)
(le tecniche per impastare e formare penso che siano il punto debole di molti principianti autodidatti, sicuramente sono il mio punto debole- vabbè, uno dei miei punti deboli!)
Fratelli umani, lasciate che vi racconti com'è andata. J Littel
hadassa
 
Messaggi: 94
Iscritto il: 8 dic 2006, 9:29

Messaggioda stroliga » 12 set 2007, 12:29

dai un'occhiata QUI

utilissimi ,
me li ha fatti scoprire ieri Rossella :P
Avatar utente
stroliga
 
Messaggi: 1194
Iscritto il: 14 lug 2007, 8:27
Località: Bugliaga dentro- TRASQUERA - VB

Messaggioda hadassa » 13 set 2007, 15:32

Grazie mille!
mi sa che era proprio quel che mi ci voleva;
me li guarderò con un pò di calma.
Fratelli umani, lasciate che vi racconti com'è andata. J Littel
hadassa
 
Messaggi: 94
Iscritto il: 8 dic 2006, 9:29

Re: Treccia al burro

Messaggioda robertopotito » 14 set 2007, 6:12

Serenella ha scritto:Oggi per un'amica che stasera ha una cena ho fatto questa:
1 kg farina 00 (ho usato la gialla della Rieper)
500 gr latte tiepido
7 gr lievito di birra secco
50 gr zucchero
2 uova intere
4 tuorli
220 gr burro
1 cucchiaino di sale
1 cucchiaio di malto d'orzo

Mettere latte, zucchero, malto e lievito nella ciotola della planetaria e fare partire con il gancio a velocità 1.
Aggiungere le uova e in seguito la farina e il sale.
Quando tutto è ben amalgamato aggiungere il burro a pezzetti e lavorare fino a quando l'impasto non è lucido e elastico.
Mettere a riposare finchè triplica di volume.
Dividere l'impasto in tre pezzi, formare la treccia e fare riposare ancora coperto da un canovaccio per circa un oretta.
Scaldare il forno a 190° e cuocere circa 30 minuti.


ciao carissima!!!
di solito, quando incorporo dai 100 gr di burro in poi, lo aggiungo almeno in un paio di riprese, attendo che la prima quantità sia ben assorbita dall'impasto per poi aggiungere la seconda.
Ho notato, che in questo modo, l'impasto dopo la cotura, diventa ancora più soffice e leggero...
Bellissima questa treccia!!!
baci
Roberto Potito
Finchè la barca va tu non remareee...finchèla barca va...lasciala andareee..(Orietta Berti)
robertopotito
 
Messaggi: 434
Iscritto il: 28 nov 2006, 7:38

Re: ° Treccia al burro

Messaggioda Rossella » 24 lug 2009, 17:59

per colazione domani... 8))
Immagine

Lo scambio è sempre produttivo e ci piacerebbe che fosse reciproco, trovo sia giusto riconoscere il lavoro di chi si impegna in un progetto. Metti anche tu il nostro logo sul tuo blog, lo troverai nella stanza dedicata alle presentazioni QUI
Avatar utente
Rossella
AMMINISTRATORE
 
Messaggi: 11311
Iscritto il: 4 ago 2006, 8:13
Località: Caltagirone

Re: ° Treccia al burro

Messaggioda stroliga » 25 lug 2009, 6:03

Per colazione?
Ti sei rimessa in cuicna? *smk*
****************************
Licia
“Tra vent’anni non sarete delusi delle cose che avete fatto, ma da quelle che non avete fatto.
Allora levate l’ancora, abbandonate i porti sicuri, catturate il vento nelle vostre vele.
Esplorate. Sognate. Scoprite.” (Mark Twain)

“Se avete costruito castelli in aria, il vostro lavoro non sarà sprecato: è quello il posto in cui devono stare.E adesso metteteci sotto le fondamenta.” David Thoreau
Avatar utente
stroliga
 
Messaggi: 1194
Iscritto il: 14 lug 2007, 8:27
Località: Bugliaga dentro- TRASQUERA - VB

Re: ° Treccia al burro

Messaggioda rosanna » 26 lug 2009, 11:53

resto fedele alla treccia di elisabetta :wink:

500 gr. farina caputo rossa
oppure meta' manitoba e meta' 00
fino a 140 gr. latte
2 uova intere ed 1 tuorlo
100 gr. burro
10 gr. sale
Rosanna

L’uomo è viator, pellegrino o fuggiasco. Ogni cammino è infine verso una casa. E la casa, dove abito, è il luogo dove sono accolto e amato. Altrimenti fuggo e vado vagando. La casa di ognuno è chi lo ama. E chiunque ama è casa dell’amato. Il nostro camminare è sempre un «cercare» amore, unico luogo dove ci sentiamo di casa e possiamo riposare.
(Silvano Fausti sj)
Avatar utente
rosanna
 
Messaggi: 3999
Iscritto il: 25 nov 2006, 17:21
Località: NAPOLI

Re: ° Treccia al burro

Messaggioda jane » 26 lug 2009, 19:45

rosanna ha scritto:resto fedele alla treccia di elisabetta :wink:

500 gr. farina caputo rossa
oppure meta' manitoba e meta' 00
fino a 140 gr. latte
2 uova intere ed 1 tuorlo
100 gr. burro
10 gr. sale

Rosanna ? senza zucchero ????? :|?
Jane
Avatar utente
jane
 
Messaggi: 945
Iscritto il: 16 ott 2007, 21:45
Località: France, Isère, Vienne

Re: ° Treccia al burro

Messaggioda rosanna » 27 lug 2009, 9:58

hai ragione jane ! 100 gr. di zucchero e con questo caldo 8 o 12 gr di lievito. Con lo stesso impasto faccio il danubio con prosciutto cotto e formaggio filante diminuendo lo zucchero, un solo cucchiaio da minestra :oops:
Rosanna

L’uomo è viator, pellegrino o fuggiasco. Ogni cammino è infine verso una casa. E la casa, dove abito, è il luogo dove sono accolto e amato. Altrimenti fuggo e vado vagando. La casa di ognuno è chi lo ama. E chiunque ama è casa dell’amato. Il nostro camminare è sempre un «cercare» amore, unico luogo dove ci sentiamo di casa e possiamo riposare.
(Silvano Fausti sj)
Avatar utente
rosanna
 
Messaggi: 3999
Iscritto il: 25 nov 2006, 17:21
Località: NAPOLI

Re: ° Treccia al burro

Messaggioda jane » 27 lug 2009, 15:37

grazie Rosanna, ho visto il danubio, mi piace.... D:Do
*smk*
Jane
Avatar utente
jane
 
Messaggi: 945
Iscritto il: 16 ott 2007, 21:45
Località: France, Isère, Vienne


Torna a Chi va al mulino...s'infarina

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 0 ospiti

About us

Panperfocaccia.eu, è un forum di cucina ricco di ricette e procedimenti, qui troverete tante persone come voi che hanno voglia di imparare e condividere.

Nelle prime forme di vita urbana dell’Homo sapiens, così come nei laboratori degli scienziati del XXI secolo, passando per le vivaci città rinascimentali, le nuove idee nascono sempre attraverso lo scambio di informazioni e il confronto fra individui.
È proprio questa circolazione “liquida” di conoscenza che permette di esplorare nuovi orizzonti e di creare innovazione. Quando si condivide una comune cultura civica con migliaia di altre persone, le buone idee tendono a riversarsi da una mente all'altra, ecco che si verifica Uno scambio di buone idee!

Steven Johnson - uno scambio di buone idee