La tradizione della pasta

Ricette

Moderatori: Sandra, Luciana_D, Clara, anavlis, Donna, Patriziaf

La tradizione della pasta

Messaggioda Donna » 11 ott 2007, 8:21

..credo si perda nella notte dei tempi. Inoltre, piu' si scende dallo stivale, e piu' troviamo delle vere opere d'arte culinarie per quanto riguarda le forme e le manipolazioni per la lavorazione delle farine: la pasta.
Qui in Abruzzo, prima ancora della pasta alla chitarra, o pasta "carrata" (in quanto si rifaceva ai solchi segnati dai carri lungo le strade), si faceva un tipo di pasta da mangiare con sughetti semplici (aglio fritto e peperoncino)e brodosi per colmare l'appettito di tante persone: i frascarilli.
Mia madre se li ricorda appena, mentre io ho avuto la possibilita' di imparare a farla grazie alla mia amica Lucia che fa da badante ad una vecchina qui a Francavilla e ieri sera abbiamo pasticciato!

Si sbattono due uova con un bicchiere di acqua in una ciotola, quinid con una scopetta si schizza sulla farina e man mano si comincia a stringere forte i nodulini che si formano. Si setaccia e si ricavano i nudulini e si ripete piu' volte. Alla fine si avra' un impasto disomogeneo ma ben tenuto che non si sppappola in cottura. Ieris era, in onore della mia amica Lucia che e' calabrese, abbiamo fatto un condimento mix calabro/abruzzese: ceci in umido con salsa di peperoncini secchi allu ziffite(noce di sugna fritta con aglio aggiunto alla fine. Devo dire che, visto il qunatitavio di acquetta di cottura lu ziffete ci serviva! :lol:
ImmagineImmagineImmagine
ImmagineImmagineImmagine
ImmagineImmagineImmagine
"Voglio un cibo educato. Un solo aggettivo, che non ha bisogno di tante parole di contorno. Così ci riprenderemo il diritto al cibo, e non il suo rovescio. Questo è quanto (basta)". ´
Andrea Segre´(Cibo)
Avatar utente
Donna
MODERATORE
 
Messaggi: 2778
Iscritto il: 30 gen 2007, 14:02

Messaggioda Barbara » 11 ott 2007, 8:56

wow... che bel reportage! Complimenti per le realizzazioni!!
Barbara
______________________________________
Un giorno senza un sorriso, è un giorno perso (Charlie Chaplin)

http://ricettebarbare.blogspot.com/
Avatar utente
Barbara
 
Messaggi: 360
Iscritto il: 27 nov 2006, 9:59
Località: Trieste

Messaggioda Rossella » 11 ott 2007, 12:30

questi piatti antichi...quanto amore e passione, quanto mi piace "pasticciare" , m'insegni Donatè :D *smk*
Immagine

Lo scambio è sempre produttivo e ci piacerebbe che fosse reciproco, trovo sia giusto riconoscere il lavoro di chi si impegna in un progetto. Metti anche tu il nostro logo sul tuo blog, lo troverai nella stanza dedicata alle presentazioni QUI
Avatar utente
Rossella
AMMINISTRATORE
 
Messaggi: 11269
Iscritto il: 4 ago 2006, 8:13
Località: Caltagirone

Messaggioda Donna » 11 ott 2007, 12:35

Rossella ha scritto:questi piatti antichi...quanto amore e passione, quanto mi piace "pasticciare" , m'insegni Donatè :D *smk*


Guarda Ross, se sono rimasta sui forum di cucina..e' solo per questo motivo!!! :wink:
*smk*
"Voglio un cibo educato. Un solo aggettivo, che non ha bisogno di tante parole di contorno. Così ci riprenderemo il diritto al cibo, e non il suo rovescio. Questo è quanto (basta)". ´
Andrea Segre´(Cibo)
Avatar utente
Donna
MODERATORE
 
Messaggi: 2778
Iscritto il: 30 gen 2007, 14:02

Messaggioda Danidanidani » 11 ott 2007, 12:39

Donaaaaa, se piombo da te, me la fai? dev'essere una assoluta goduria! anche io adoro i cibi antichi... *smk*
Daniela Del Castillo
le mie foto qui:
http://www.flickr.com/photos/8594434@N08/?saved=1
Immagine
Avatar utente
Danidanidani
 
Messaggi: 2662
Iscritto il: 26 nov 2006, 0:01
Località: Macerata Feltria

Messaggioda Donna » 11 ott 2007, 13:00

Danidanidani ha scritto:Donaaaaa, se piombo da te, me la fai? dev'essere una assoluta goduria! anche io adoro i cibi antichi... *smk*


TU DEVI piombare da me..... 8)
ma aspettati anche da parte mia..verso fine mese capito in quel di Acqualagna...
"Voglio un cibo educato. Un solo aggettivo, che non ha bisogno di tante parole di contorno. Così ci riprenderemo il diritto al cibo, e non il suo rovescio. Questo è quanto (basta)". ´
Andrea Segre´(Cibo)
Avatar utente
Donna
MODERATORE
 
Messaggi: 2778
Iscritto il: 30 gen 2007, 14:02

Messaggioda Danidanidani » 11 ott 2007, 13:20

Tartufi....eh? Bene, fammelo sapere ! beso *smk*
Daniela Del Castillo
le mie foto qui:
http://www.flickr.com/photos/8594434@N08/?saved=1
Immagine
Avatar utente
Danidanidani
 
Messaggi: 2662
Iscritto il: 26 nov 2006, 0:01
Località: Macerata Feltria

Messaggioda Minnia » 11 ott 2007, 15:37

Cara Donna, non ho ben capito se sei abruzzese o sei un'amante della cucina della mia regione... Nella seconda ipotesi, meriti la cittadinanza onoraria in Abruzzo!!!

Con questi "frascarelli", come si dice nella zona dove vivo (Valle Peligna) mi hai riportato indietro nel tempo a quando la mia adorata nonna me li faceva, subito dopo aver partorito la mia bambina, perchè, secondo lei, mi aiutavano a "fare latte" (sue testuali parole).

Grazie per queste ricette che ora sono un po' in disuso ma che andrebbero riportate in auge ...

Un abbraccio
Annamaria :fiori:
Sulmo mihi patria est
gelidis uberrimus undis... (Ovidio)
Avatar utente
Minnia
 
Messaggi: 9
Iscritto il: 22 dic 2006, 19:34
Località: Sulmona (AQ)

Messaggioda Typone » 11 ott 2007, 16:22

Donna, sei unica!
L'ho sempre saputo ma ne ho un'ulteriore conferma...

:wink:

T.
Typone
 

Messaggioda Donna » 12 ott 2007, 7:10

Minnia ha scritto:Cara Donna, non ho ben capito se sei abruzzese o sei un'amante della cucina della mia regione... Nella seconda ipotesi, meriti la cittadinanza onoraria in Abruzzo!!!

Con questi "frascarelli", come si dice nella zona dove vivo (Valle Peligna) mi hai riportato indietro nel tempo a quando la mia adorata nonna me li faceva, subito dopo aver partorito la mia bambina, perchè, secondo lei, mi aiutavano a "fare latte" (sue testuali parole).

Grazie per queste ricette che ora sono un po' in disuso ma che andrebbero riportate in auge ...

Un abbraccio
Annamaria :fiori:


Carissima Annamaria!! Sono Abruzzese Doc!!! Ho solo una nonna brasiliana trasferitasi qui per amore nel 1922......e he he heheheeh
Vivo a Pescara ma vengo da un piccolo paesino vicno Lanciano

Questi piatti "brodosi" ma con grano si facevano appunto per far calare il latte! BRAVISSIMA!
Sembra comunque che ci sia un fondo scientifico di verita' in questo dovuto alla chimica del grano e acqua, lo lessi da qualche parte....
"Voglio un cibo educato. Un solo aggettivo, che non ha bisogno di tante parole di contorno. Così ci riprenderemo il diritto al cibo, e non il suo rovescio. Questo è quanto (basta)". ´
Andrea Segre´(Cibo)
Avatar utente
Donna
MODERATORE
 
Messaggi: 2778
Iscritto il: 30 gen 2007, 14:02


Torna a Dalla padella alla brace

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite

About us

Panperfocaccia.eu, è un forum di cucina ricco di ricette e procedimenti, qui troverete tante persone come voi che hanno voglia di imparare e condividere.

Nelle prime forme di vita urbana dell’Homo sapiens, così come nei laboratori degli scienziati del XXI secolo, passando per le vivaci città rinascimentali, le nuove idee nascono sempre attraverso lo scambio di informazioni e il confronto fra individui.
È proprio questa circolazione “liquida” di conoscenza che permette di esplorare nuovi orizzonti e di creare innovazione. Quando si condivide una comune cultura civica con migliaia di altre persone, le buone idee tendono a riversarsi da una mente all'altra, ecco che si verifica Uno scambio di buone idee!

Steven Johnson - uno scambio di buone idee