Tortine ripiene al cioccolato di Montersino

Ricette di pasticceria

Moderatori: Sandra, Luciana_D, Clara, anavlis, Donna, Patriziaf

Re: Tortine ripiene al cioccolato di Montersino

Messaggioda rosanna » 18 ott 2009, 7:23

lisa, casolaro o caros dovrebbero averlo. Chissa' se il cutter e' utilizzabile anche per stampi non in silicone.
Rosanna

L’uomo è viator, pellegrino o fuggiasco. Ogni cammino è infine verso una casa. E la casa, dove abito, è il luogo dove sono accolto e amato. Altrimenti fuggo e vado vagando. La casa di ognuno è chi lo ama. E chiunque ama è casa dell’amato. Il nostro camminare è sempre un «cercare» amore, unico luogo dove ci sentiamo di casa e possiamo riposare.
(Silvano Fausti sj)
Avatar utente
rosanna
 
Messaggi: 3979
Iscritto il: 25 nov 2006, 17:21
Località: NAPOLI

Re: Tortine ripiene al cioccolato di Montersino

Messaggioda smpiu » 18 ott 2009, 9:15

rosanna ha scritto:lisa, casolaro o caros dovrebbero averlo. Chissa' se il cutter e' utilizzabile anche per stampi non in silicone.

Si lo puoi usare per qualsiasi tipo di stampo con la giusta misura. L'ho preso da SiliKomart on-line (io ho preso anche la piastra di silicon consigliata per l'uso) .. costa sui 4 euro.. più la spedizione (é sotto la voce Acquisti on-line- Marty for party-pag 101 125). Ora si trova anche in giro.. l'ho visto a Roma alla Galleria Alessandria, via alessandria. Elisabetta non credo dovresti avere problemi a trovarlo. Se non lo trovi fammelo sapere che lo compro e te lo spedisco. Però potrò farlo verso metà novembre .. per ora sono fuori uso.. :roll: non posso portare ne macchina ne scooter...
SiLvIa
quando-non-sei-contento-della-tua-vita-cambiarla-è-sintomo-di-salute-mentale
http://esseemmepiu.blogspot.com/
smpiu
 
Messaggi: 37
Iscritto il: 29 mar 2008, 9:40

Re: Tortine ripiene al cioccolato di Montersino

Messaggioda Clara » 18 ott 2009, 9:18

rosanna ha scritto:Montersino ha spiegato un trucchetto . Quando si fa la frolla , la si deve lavorare SOLO per compattarla , non deve essere bell'e pronta per essere stesa. Cosi' pochissimo lavorata si stende a mo' di focaccia su cartaforno, e si chiude in alto come se si facesse un pacchetto. Si ripone quindi in frigo per due ore minimo oppure dieci minuti in freezer . Quando si estrae dal frigo si da' un colpo col matterello e si lavora un po', sempre poco e velocemente. Deve rimanere FREDDA e si stende che e' una bellezza. L'altezza non deve superare i 3 mm, sottile ma non troppo.
Se non riesci clara, usa cartaforno sopra e sotto. Poi fai un disco di dieci o dodici cm se il tuo stampino e' otto circa (calcola 8 cm per il fondo e 2 piu' 2 per il bordo).
Quando la frolla e' fredda si foderano gli stampini in trenta secondi ed e' anche importante il coppapasta x velocizzare e per fare un lavoro preciso (bordi perfetti) .

Dopo che hai versato la crema nello stampino, fai un dischetto poco piu' del diametro dello stesso e premi leggermente lungo il bordo per sigillare, altrimenti fuoriesce la cioccolata (mi e' successo :lol: )
Luciana il copechietto non l'ho forato , anzi e' carino che si gonfi un po' come una cupoletta.



A parte averla messa in frigo non stesa ma a palla e non per due ore :( , per il resto il procedimento che ho usato è lo stesso, anche per il riempimento degli stampini, operazione per la quale tutto sommato non ho avuto difficoltà, ma probabilmente ho steso la pasta troppo sottile, il coperchietto non si è gonfiato come il tuo e la crema è uscita :?

Ovvio che sono piaciute lo stesso, ma sono io che non sono soddisfatta :D
Grazie Rosanna *smk*
clara
***********
Avatar utente
Clara
MODERATORE
 
Messaggi: 7574
Iscritto il: 30 nov 2006, 18:46
Località: Rivoli/to

Precedente

Torna a Doce Doce

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

About us

Panperfocaccia.eu, è un forum di cucina ricco di ricette e procedimenti, qui troverete tante persone come voi che hanno voglia di imparare e condividere.

Nelle prime forme di vita urbana dell’Homo sapiens, così come nei laboratori degli scienziati del XXI secolo, passando per le vivaci città rinascimentali, le nuove idee nascono sempre attraverso lo scambio di informazioni e il confronto fra individui.
È proprio questa circolazione “liquida” di conoscenza che permette di esplorare nuovi orizzonti e di creare innovazione. Quando si condivide una comune cultura civica con migliaia di altre persone, le buone idee tendono a riversarsi da una mente all'altra, ecco che si verifica Uno scambio di buone idee!

Steven Johnson - uno scambio di buone idee